Alfredino fiction quando esce? In corso le riprese di Alfredino – Una storia italiana
Il 22 settembre 2020 nel corso della presentazione delle nuove produzioni Sky Original viene confermato Alfredino – Una storia italiana tra i titoli. Sono partite le riprese di Alfredino – Una storia italiana, una fiction sulla tragedia di Alfredino avvenuta a Vermicino. Tra le fonti attendibili che ne parlano c’è Repubblica in un articolo dell’11 agosto 2019. All’interno di questo pezzo sono riportate le parole del produttore Marco Belardi. Inizialmente è “una fiction destinata a Mediaset”, ma ora è chiaro che questa destinazione è obsoleta. Alfredino – Una storia italiana è disponibile su Sky e su NOW TV in streaming a partire dal suo debutto.

Non è ancora annunciata una data di uscita precisa in tv di Alfredino – Una storia italiana. È attesa, però, per 2021 – a quaranta anni dall’incidente che ha provocato il decesso del bambino di sei anni di nome Alfredino Rampi.
Alfredino – Una storia italiana fiction per raccontare una storia vera quanto tragica
Cosa è successo a Alfredino il 10 giugno 1981? Alfredino Rampi precipita in un pozzo artesiano a Vermicino, nello specifico in Via Sant’Ireneo, tra Vermicino e Selvotta. Siamo nel Lazio, in provincia di Roma. La disgrazia che ne segue scuote il nostro Paese. Ecco quello che è successo.
Chi è Alfredino Rampi e cosa è successo?
Alfredino Rampi, di appena sei anni, sta rientrando da una passeggiata con il papà Ferdinando. Cade in un pozzo artesiano e l’incidente determina il suo decesso dopo quasi tre giorni in cui è stato fatto di tutto per salvarlo. La tragedia di Vermicino ha un’eco notevole nell’opinione pubblica anche grazie alla diretta televisiva della RAI che copre le ultime diciotto ore di disperati espedienti per tentare di recuperare Alfredino e trarlo in salvo. L’epilogo è tragico: Alfredino muore dentro al pozzo, sessanta metri in profondità.
Il caso di Alfredino che si appresta a diventare una fiction, ai tempi, è stata la miccia che fa nascere – negli anni successivi – la Protezione Civile. Fino a quel momento era solo un’idea, ma dopo la morte del bambino risulta evidente che serva una struttura organizzativa fino a quel momento inesistente per far fronte alle emergenze di questo genere.
Alfredino – Una storia italiana cast, attori e personaggi

Durante la presentazione dei progetti Sky Original del 22 settembre 2020 viene comunicato il primo membro del cast. Anna Foglietta interpreta Franca Rampi, la mamma del piccolo Alfredino.
Il 12 ottobre 2020, poi, un comunicato stampa di SKY svela altri attori nel cast.
Francesco Acquaroli, conosciuto per Smetto quando voglio, Dogman, Suburra – La serie, Fargo interpreta il comandante dei Vigili del fuoco Elveno Pastorelli.
Vinicio Marchioni, già visto in I predatori, Tutta colpa di Freud, Romanzo criminale – La serie è scelto per la parte di Nando Broglio. Questo è il nome del vigile del fuoco che ha l’arduo compito di tenere compagnia al piccolo Alfredino e motivarlo in quelle ore tremende.
Luca Angeletti, attore noto per la partecipazione in Come un gatto in tangenziale, Nessuno mi può giudicare, Nero a metà è qui Ferdinando Rampi, il padre di Alfredo.
Dopo Il giovane Montalbano, 20 sigarette, Prima che la notte, Beniamino Marcone è nel cast di Alfredino – Una storia italiana. Interpreta Marco Faggioli, uno dei pompieri che sono accorsi sul luogo del disastro.
Ci sono poi due giovani attori. Il primo è Giacomo Ferrara conosciuto per Suburra, Il permesso – 48 ore fuori che interpreta Maurizio Monteleone. Questi è il secondo degli speleologi che hanno tentato a recuperare il piccolo. Il secondo è Valentina Romani che, dopo Un bacio, Mare fuori, La porta rossa, interpreta qui la geologa Laura Bortolani.
Daniele La Leggia, noto per Gli equilibristi, è Tullio Bernabei, il primo a calarsi nel pozzo in qualità di caposquadra del gruppo di speleologi.
Tra gli attori nel cast di Alfredino – Una storia italiana ci sono anche Riccardo De Filippis scelto per la parte di Angelo Licheri. Questi è conosciuto come “l’Angelo di Vermicino” perché è stato l’ultimo a tentare di salvare il piccolo Alfredo. L’attore è stato già visto in Romanzo Criminale – La serie, Un Natale stupefacente. Massimo Dapporto interpreta l’allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini. L’attore è noto per i ruoli in Giovanni Falcone – L’uomo che sfidò Cosa Nostra e Amico mio.

La regia è di Marco Pontecorvo, conosciuto da molti in quanto regista di Nero a metà per la prima e parte della seconda stagione.
Insieme a Sky è Lotus Production si occupa della produzione di Alfredino – Una storia italiana, la fiction che racconta la vicenda straziante del bimbo di sei anni che si è arreso solo dopo tre giorni di agonia.
Il produttore Marco Belardi ricorda bene la diretta RAI, “quella lunga diretta cambiò la tv e l’Italia”. L’intero Paese è scosso dalla voce di quel bambino che si ripeteva con tutta la sua forza di non voler morire. Tra pianti e lamenti, tutti coloro che hanno seguito la diretta successiva a quell’incidente del 10 giugno 1981 ricordano la tenacia di un bambino protagonista di una disgrazia che l’Italia non ha mai dimenticato.
Alfredino – Una storia italiana quante puntate ha?

Sono quattro le puntate che compongono la prima stagione della fiction dedicata alla tragedia di Vermicino. La regia è affidata a Marco Pontecorvo. La serie è prodotta da Marco Belardi e vede la collaborazione di Sky e Lotus Production – una società Leone Film Group. La sceneggiatura è di Barbara Petronio (che è anche produttrice creativa) e Francesco Balletta.
10 giugno 1981 e non 1961
non vi inventate le date
Ciao Anna, grazie mille per la segnalazione. Abbiamo corretto il refuso!
Buona giornata 🙂