Alleanza europea fiction: accordo Rai, France TV e Zdf
Il panorama audiovisivo europeo cambia radicalmente con l’alleanza tra la Rai, la tedesca Zdf e France Television. Questo accordo, stretto in occasione del Prix Italia nel 2018, nasce per competere sui mercati internazionali e valorizzare le opere audiovisive a livello locale.
Rai, France TV e l’emittente tedesca Zdf creano, quindi, l’Alleanza, un pool di produzione europeo il cui scopo è finanziare serie TV innovative, qualitative e più grandi per gli spettatori in Europa e in tutto il mondo.
Delphine Ernotte Cunci, di France Television dichiara, infatti, già a fine 2018: “Penso che dobbiamo implementare uno o più servizi SVoD, ma non possiamo copiare lo schema Netflix perché non si adatta alla nostra organizzazione politica ed economica europea, ma direi che abbiamo i mezzi per creare questo ambiente positivo il cui l’unico scopo è quello di promuovere la creazione europea a livelli molto alti, ecco perché sto combattendo, ed è il momento giusto”.
Nel corso del Festival Séries Mania in programma dal 22 al 30 marzo 2019 viene festeggiato il primo compleanno dell’alleanza tra i tre grandi broadcaster pubblici dell’Europa continentale, Rai (Italia), France Tv (Francia) e Zdf (Germania). In quest’occasione vengono presentati anche i primi progetti comuni.
Queste le parole di Eleonora Andreatta, direttore di Rai Fiction: “In quest’anno l’alleanza ha avuto modo di cementarsi in un comune, ambizioso obiettivo, quello di iniziare a creare una comune alternativa europea ai nuovi player globali. Sono orgogliosa del risultato raggiunto e dei progetti che sono stati varati in questo arco di tempo, progetti che pensiamo sappiano allo stesso tempo parlare ai nostri rispettivi pubblici e guardare al mondo.”
L’elemento che unisce Rai, Zdf e France Tv è la loro natura pubblica. “Questa natura si sostanzia nella condivisione dei valori che da sempre contraddistinguono l’emittenza pubblica. I valori della solidarietà, dell’inclusione, della diffusione della conoscenza. Valori che permeano le scelte editoriali e che le indirizzano verso progetti che posseggono un’anima e che perciò sono in grado non solo di intrattenere, ma anche di stimolare alla riflessione” continua Eleonora Andreatta nel comunicato stampa del 21 marzo 2019.
L’alleanza tra Rai, France TV e ZDF: cos’è e cosa prevede

L’Alleanza è composta da tre servizi di media pubblici europei: France TV, Rai e ZDF che potrebbero aprirsi anche ad altre emittenti nazionali forti come RTVE (Spagna) – RTBF (Belgio) – VRT (Belgio) – RTS (Svizzera) .
Secondo gli accordi stipulati, ognuno dei membri dell’alleanza può realizzare coproduzioni con uno o più partner pubblici di The Alliance o altri partner al di fuori dell’Alleanza. Inoltre, le reti forniranno uno spazio di cooperazione creativa e garantiranno che i diritti Tv rimangano all’interno dei servici EPB.
L’idea alla base del progetto è quella di fare gruppo per fronteggiare il panorama internazionale e avere un peso a livello globale: “Le reti limitano il loro raggio d’azione ai mercati nazionali mentre i nostri spettatori guardano serie TV di tutto il mondo.”
Serie tv co-prodotte da Rai, Zdf e France Television
Stando al comunicato stampa diffuso il 27 settembre 2018 dall’alleanza la Rai, Zdf e France Television sarebbero nate diverse serie tv tra cui: “Leonardo” e “La città eterna”. Invece, gli aggiornamenti in merito a Eternal City, svelano una collaborazione di Rai con France Television, escludendo quindi Zdf. Non rientrerebbe più, quindi, nell’alleanza tra i tre servizi pubblici europei, ma in una co-produzione Italia-Francia.
Ci affidiamo, quindi, a quanto riportato dal comunicato stampa RAI del 21 marzo 2019 per scoprire i titoli in fase di realizzazione.
Leonardo
Tra i primi progetti c’è Leonardo, una serie biografica dedicata al genio italiano le cui riprese sembrano essere confermate per il 2019. Si tratta di otto episodi da cinquanta minuti l’uno in cui l’obiettivo è svelare i segreti di uno dei personaggi più affascinanti della Storia.
Sopravvissuti
Sono dodici gli episodi previsti per questa serie tv di genere mystery. Le riprese dovrebbero iniziare nel 2020 e al centro della trama c’è una barca a vela. “Arianna” è una piccola imbarcazione che viene distrutta durante una tempesta. Sia i resti della nave sia l’equipaggio non vengono più trovati.
Il giro del mondo in 80 giorni
Otto episodi della durata da cinquanta minuti l’uno sono quelli che Rai, Zdf e France Tv prevedono di realizzare per la fiction Il giro del mondo in 80 giorni. La serie tv è ispirata al romanzo del 1873 di Jules Verne. Le riprese dovrebbero iniziare nel corso del 2019.
Mirage
Sempre nel comunicato RAI del 21 marzo 2019 viene riportato un quarto titolo che dovrebbe rientrare nell’accordo i tre grandi broadcaster dell’Europa continentale: si tratta di Mirage. È una serie tv di spionaggio che parla di un esperto preso di mira dalla CIA. Il protagonista sa tutto, forse troppo, in merito alla sicurezza per i sistemi nucleari…
Lascia un commento