Becoming Maestre seconda edizione
Riparte Becoming Maestre seconda edizione, importante iniziativa di mentoring volta a garantire accesso al lavoro alle nuove generazioni di professioniste nell’ambito dell’audiovisivo.
Dal cinema alla serialità, il progetto è l’occasione perfetta per quei talenti femminili che sognano nuove opportunità di entrare a far parte dell’industria italiana del cinema e delle serie tv.
Alla fine del percorso, infatti, cinque tra le trenta donne selezionate riceveranno una proposta di lavoro come assistenti di un film o di una serie tv targata Netflix.
Becoming Maestre quando inizia
Dopo il successo della prima edizione, martedì 19 luglio riaprono le iscrizioni per il progetto ideato e organizzato dall’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello e da Netflix, di ritorno con non poche novità.
Tra queste l’inserimento di un quinto ambito professionale per la figura di producer e coordinator di effetti visivi digitali (VFX). La nuova categoria si aggiunge a quelle già esistenti relative a regia, direzione della fotografia, montaggio e suono.
Ma non è tutto, perché Becoming Maestre seconda edizione introduce nel suo programma anche un’esercitazione pratica coordinata con lo scopo di sviluppare un migliore apprendimento, aumentando così le occasioni di inclusione e sinergia tra le allieve.

Becoming Maestre giuria
A selezionare le nuove candidate sarà ancora una volta una giuria d’eccezione composta, oltre che dalla Presidente dell’Accaddemia del Cinema Italiano Piera Detassiss, anche da Maestre e Maestri del cinema premiati o candidati ai Premi David di Donatello.
Tra questi rivediamo i mentori della prima edizione tra cui Daniela Bassani e Francesco Tumminello (suono), Esmeralda Calabria e Walter Fasano (montaggio), Francesca Comencini e Ivan Cotroneo (regia), Daria D’Antonio e Luca Bigazzi (direzione della fotografia), a cui si aggiungono Gaia Bussolati e Luca Della Grotta per la nuova categoria degli effetti visivi digitali (VFX).
Becoming Maestre come funziona
Al via dal 19 luglio al 31 agosto 2022 le iscrizioni per la seconda edizione di Becoming Maestre. Tutto il progetto durerà all’incirca sei mesi – non full time – e prevederà un ricco programma tra workshop, masterclass collettive e sessioni di coaching:
- Sessioni di tutoraggio individuale e workshop di tutoraggio di gruppo (per ambito professionale): le allieve avranno la possibilità di approfondire e sviluppare le competenze specifiche nella propria professione confrontandosi con le Maestre e i Maestri della propria disciplina;
- Masterclass collettive: le allieve potranno sia approfondire la conoscenza dei mestieri che compongono la filiera della produzione cinematografica e seriale, che fare rete conoscendosi e interagendo tra loro, con la squadra di mentori e con altre grandi figure professionali del cinema e della serialità.
- Sessioni di coaching: previsto l’intervento di esperti specializzati nella formazione per aiutare le allieve ad acquisire o affinare skill complementari ma importanti, come la presentazione di un progetto o la gestione delle collaborazioni e del lavoro di squadra.
Becoming Maestre come partecipare
Come fare quindi a partecipare alla seconda edizione di Becoming Maestre? Tutto quello che devi fare è:
- Inviare la tua candidatura entro il 31 agosto 2021 registrandoti poi al sito ufficiale.
- Cercare i dettagli su tutti i requisiti richiesti per partecipare, i materiali da inviare e le informazioni complete dell’iniziativa nel bando presente sul sito: https://becomingmaestre.daviddidonatello.it/.
- L’elenco delle trenta candidate selezionate sarà poi reso noto entro la fine del mese di ottobre 2022 sempre sul sito ufficiale.
- Le sessioni di tutoraggio individuale, i workshop di tutoraggio per categoria e le masterclass collettive si svolgeranno indicativamente tra novembre 2022 e maggio 2023.
- I nominativi delle cinque allieve che riceveranno una proposta di lavoro come assistenti per una produzione italiana in cui Netflix è coinvolta saranno comunicati entro la fine di giugno 2023.
Lascia un commento