Britannia su Rai 4 quando va in onda: programmazione degli episodi
Britannia è una della serie tv di maggior successo tra le novità del 2018. Di genere drammatico e storico Britannia è la serie tv kolossal in 9 episodi che vanta la partecipazione anche di David Morrissey, il Governatore di The Walking Dead. Il suo debutto nel Regno Unito risale al 18 gennaio 2018 su Sky Box Sets con la prima stagione completa. In Italia Britannia arriva con i primi due episodi su Sky Atlantic il 22 gennaio 2018. Gli altri sono trasmessi uno alla settimana fino al finale di stagione, in onda il 12 marzo 2018.
A meno di un anno dalla data della trasmissione del season finale su Sky Atlantic in Italia, Britannia va in onda su Rai 4 in prima serata.
Quando va in onda Britannia su Rai 4? Ecco la programmazione della serie su Rai 4 in prima serata, salvo cambiamenti di palinsesto in corsa:
- Martedì 5 marzo 2019: episodi 1 e 2
- Martedì 12 marzo 2019: episodi 3 e 4
- Martedì 19 marzo 2019: episodi 5 e 6
- Martedì 26 marzo 2019: episodi 7 e 8
- Martedì 2 aprile 2019: episodio 9 — FINALE DI STAGIONE
Una volta guardati o riguardati gli episodi della prima stagione di Britannia, sei pronto per la seconda stagione, in arrivo su Sky nell’autunno 2019!
Britannia serie tv trama e anticipazioni

La serie tv Britannia è ambientata nel 43 d.C. e racconta dell’invasione della Britannia celtica. L’esercito romano decide di irrompere in Britannia, ma deve fare i conti con un popolo di guerrieri molto abili. I Celti sono quasi invincibili. Qual è il loro segreto? Un sistema di credenze e l’affidamento alla magia che li rende estremamente potente.
Ecco la trama di Britannia diffusa da Sky: “Britannia è un dramma storico ambientato nel 43 d.c. durante la campagna dell’esercito romano in Britannia, terra misteriosa governata da donne guerriere e potenti druidi.” Andiamo più nel dettaglio a scoprire trama e anticipazioni della serie.
Come inizia Britannia? La serie prende l’avvio quando l’impero Romano decide di conquistare le isole britanniche. Si tratta di un un territorio abitato e gestito da piccole tribù celtiche divise tra loro. Sia per la loro storia e la loro aura di magia, sia perchè così frammentate sono considerate deboli dai romani, forti del loro esercito e delle conquiste storiche.
L’invasione di queste isole raccontata nella serie è il secondo tentativo romano di accaparrarsi quelle terre. Giulio Cesare, nel corso del secolo precedente, fallisce nell’impresa. Le legioni romane approdano sull’isola e sferrano l’attacco a un villaggio in un momento molto delicato. Si sta svolgendo il solstizio, vale a dire un rito di passaggio verso l’età adulta.
Cait, una ragazzina del villaggio che sta vivendo questo momento di cambiamento, vive in prima persona l’attacco romano e l’uccisione dell’amata sorella. Viene salvata da Divis, un reietto ex druido. L’uomo, apparentemente poco socievole, è il primo a predire l’arrivo degli invasori. Per questo è certo di giocare un ruolo importante nella guerra che si prospetta essere imminente.
Britannia serie tv cast, attori e personaggi
Il protagonista Aulus è interpretato da David Morrissey, famoso per la serie tv The Walking Dead. Kelly Reilly, invece, veste i panni di Kerra. Il volto dell’attrice è noto ai fan di True Detective e di Sherlock Holmes Gioco di Ombre! Nella seconda stagione di True Detective Kelly Reilly è Jordan Semyon.
Per gli appassionati di Harry Potter, ecco una sorpresa. Zoe Wanamaker, alias Madama Bumb di Harry Potter e la Pietra Filosofale, interpreta la regina Antedia. Nel panni di Lindon c’è Stanley Weber, la star di Outlander. Tra gli altri, troviamo anche Nikolaj Lie Kaas nel ruolo di Divis.
Britannia trailer della prima stagione
Ti possono interessare anche:
Britannia 2 in autunno su Sky: anticipazioni, cast e trama [VIDEO]
Ciao, mi incuriosisce molto questa serie, spero che non mi deluda. Ho una domanda, nel promo italiano su sky in sottofondo cè una voce accompagnata dalla musica ma non riesco a catturarla. Si può sapere l’artista e il brano? Grazie.
Una fiction storica dovrebbe poggiare almeno su una scenografia veritiera. Invece…….. Accampamento senza Palizzate e torri di guardia (obbligatorie negli accampamenti!!!!). Vespasiano che muore mentre invece era il comandante della Seconda Legione, una leggenda !!! e futuro imperatore tra i più amati di Roma. Una fiction ridicola se solo si pensa che Roma è restata in Britannia per 400 anni ed è stata abbandonata dai Romani, mai mandati via dai Britanni. Infine della nona legione, malgrado quello che ne dicono i Britanni non è mai stata distrutta da loro in quanto è stata trovata la tomba di un centurione della nona legione in Siria in epoca successiva alla conquista della Britannia da parte di Roma. Se le legioni venivano annientate Roma non le ricostruiva più in quanto erano molto superstiziosi.
A parte alcuni errori storici, il fim è più che altro un fantasy. La conquista della Britannia fu molto meno magica e i romani non temevano eccessivamente i druidi.
Plauzio non venne mai a contatto coi druidi che si trovavano molto a nord ed esattamente nell’isola di Anglesey (allora chiamata Mona). Il primo governatore romano che ebbe direttamente a che fare coi druidi fu Svetonio Paolino che attaccò il santuario di Mona distruggendolo.