Chi è Elena Ferrante, l’autrice de L’Amica Geniale
L’Amica Geniale è l’attesissima serie di Rai Uno in onda dal 27 novembre in contemporanea con TIMVISION, tratta dall’omonimo libro di una delle scrittrici più controverse e amate dal pubblico italiano negli ultimi anni. Stiamo parlando di Elena Ferrante, un’autrice che per molti anni si è nascosta dietro uno pseudonimo.
Il primo romanzo firmato con il nome “Elena Ferrante” risale all’ormai lontano 1992 quando la casa editrice “Edizioni” pubblica il libro “L’amore molesto“. Nel 2002 e nel 2006 vengono poi pubblicati rispettivamente “I giorni dell’abbandono” e “La figlia oscura“.
Nonostante il discreto successo di questi primi tre romanzi, il nome di Elena Ferrante riecheggia tra i lettori italiani con la pubblicazione del primo libro appartenente al ciclo de “L’amica geniale” nel 2011.
I quattro volumi pubblicati dopo “L’Amica Geniale“, ovvero “Storia del nuovo cognome“, “Storia di chi fugge e di chi resta” e “Storia della bambina perduta” che dal 2011 al 2014 hanno riempito gli scaffali delle librerie italiane hanno quindi puntato i riflettori su questa misteriosa autrice.
Di lei, in realtà, si sa molto poco. Nata e cresciuta a Napoli ha effettuato degli studi classici e tra i suoi autori preferiti c’è Elsa Morante, da cui probabilmente ha preso spunto per il nome.
Elena Ferrante è Anita Raja?
Anche se l’autrice non ha mai confermato o smentito voci riguardo il suo vero nome, critici ed esperti del settore hanno provato a fare qualche ipotesi circa la vera identità della scrittrice.
L’ipotesi più accreditata è quella che in realtà Elena Ferrante è Anita Raja, una traduttrice partenomea moglie di Domenico Starnone. Secondo altri, invece, l’ipotesi è un’altra. Molti, tra cui il critico Marco Santagata, credono che in realtà Elena Ferrante è Marcella Marmo, una docente dell’Università Federico II di Napoli.
Ma perchè Elena Ferrante ha deciso di restare nell’anonimato? In questo volume, attraverso le corrispondenze e le interviste, la scrittrice ha dichiarato di voler conservare intatta la propria sfera privata così da non prestarsi alla spinta che alcuni scrittori subiscono per pubblicare nuovi libri.
Elena Ferrante chi è?
Anche se nessuno è ancora certo sulla reale identità di Elena Ferrante in molti hanno provato a dare una risposta. L’autrice, infatti, è stata al centro di numerosi studi,
In particolare nel 2017, presso l’Università degli Studi di Padova il linguista Michele Corteleazzo ha realizzato, con la collaborazione della statista Arjuna Tuzzi, una comparazione tra 150 romanzi e 40 autori contemporanei. L’incontro, chiamato “Drawing Elena Ferrante’s Profile” aveva l’intento era quello di analizzare lo stile e attraverso l’analisi quantitativa capire chi fosse l’autrice.
Dopo questo incontro è stato pubblicato “La frantumaglia” un volume che cerca di soddisfare la curiosità del pubblico riguardo la scrittrice.
In questo libro, infatti, sono state raccolte le lettere dell’autrice al suo editore e le interviste, seppur poche, che la scrittrice ha concesso.
Ti possono interessare anche:
Lascia un commento