Quante volte vi è capitato di pensare:
“Se ci fosse stato questo personaggio avrebbe già risolto il mistero“, oppure:
“Loro due farebbero una coppia perfetta!“
…a me davvero tantissime!
I crossover avvengono spesso soltanto nella nostra mente, perché a causa di forze maggior (leggasi “network” diversi) le politiche tra case di produzione ed emittenti ostacolano i nostri sogni fandomici…
Mai dire mai, perciò Network, prendete appunti: vi diamo qualche spunto per mettere a segno i crossover più epici della tv!
1. “A Castle of Bones”
Due detective più diversi di così non si sono mai visti. Anzi, un’antropologa forense ed uno scrittore strampalato non si sono mai visti insieme in generale.
Bones basa tutto sulla logica, su prove certe e concrete, Castle invece fa ipotesi ben poco fondate, viaggia con l’immaginazione e si fida moltissimo del proprio istinto. Cosa potrebbero avere in comune questi due? “Proprio niente” direte voi, invece io replico: essere costretti a lavorare allo stesso caso. Io già me li immagino i battibecchi tra i protagonisti, le battute di Castle non capite dalla logica Bones, le frecciatine riguardo alla poca conoscenza dei termini tecnici dello scrittore, ma soprattutto mi immagino Booth e Beckett che alzano gli occhi al cielo insieme. Poveri martiri. Ma ci pensate all’occhiataccia che Bones potrebbe tirare a Castle non appena questo si azzardasse a tirare fuori una delle sua pazze ipotesi sulla conclusione del caso (come ad esempio i viaggi nel tempo o gli alieni. )? Ve la vedete Bones che tenta (inutilmente) di spiegare allo scrittore i motivi scientifici per i quali non può assolutamente esser stato Godzilla a compiere l’omicidio? Sarebbe meraviglioso. E verso fine puntata si renderebbero conto che forse non sono poi tanto diversi l’uno dall’altro: amano follemente la propria famiglia, sono tutti e due legati sentimentalmente al proprio partner e infine entrambi sono degli scrittori.
Sarebbe una puntata incredibile, peccato che non potremo mai vederla.
Lascia un commento