Arriva Crudelia, dal 28 maggio su Disney+
Interpretare Crudelia De Mon, una delle cattive cinematografiche più eleganti e spregiudicate, ha il suo perché. Ne sa qualcosa Glenn Close, che ne vestì i panni nei primi due film live-action (al tempo si diceva “con attori in carne ed ossa”) tratti da “La Carica dei 101”, usciti nelle sale rispettivamente nel 1996 e nel 2000.
“Nel mio contratto feci inserire una clausola che prevedeva che mi tenessi tutti i costumi di scena” ha raccontato Close. Quando la produzione si rese conto del costo del guardaroba di Crudelia, cercarono di mediare con delle repliche. “No” fu la risposta dell’attrice.
Del resto, Crudelia non scende mai a patti. Ne sa qualcosa Emma Stone, che la porta in scena nel nuovo film al debutto venerdì 28 maggio in streaming su Disney+ con Accesso VIP.
Entra nel mondo di Disney+ ORA
Diretto da Craig Gillespie (regista della biopic “Tonya”) e scritto da Dana Fox (la serie Apple “Home Before Dark”) e Tony McNamara (vincitore del Premio Oscar per la sceneggiatura de “La Favorita”), il film “Crudelia” offre una prospettiva inedita sulle origini di Crudelia, l’antagonista del romanzo “La carica dei 101” di Dodie Smith.
Come si può umanizzare una spietata fashion-victim ossessionata dai dalmata? Le origin story, questo è il sotto-genere narrativo a cui si ascrive il lungometraggio, vanno per la maggiore ad Hollywood. “Crudelia” si addentra nella psiche di una delle cattive per eccellenza dei classici Disney per renderla un’antieroina contemporanea.

La trama e i personaggi. Ambientata nella Londra degli anni Settanta in piena rivoluzione punk rock, “Crudelia” racconta gli esordi di una giovane truffatrice di nome Estella (Stone), una ragazza intelligente e creativa determinata a farsi un nome con le sue creazioni. Dopo aver solidarizzato con Jasper e Horace (Joel Fry e Paul Walter Hauser), due ladruncoli che diventeranno poi i suoi tirapiedi, Estella inizia a tracciare il proprio cammino per le strade della capitale grazie alla sua inclinazione alla cattiveria.

Le doti artistiche di Estella non passeranno inosservate a lungo. È così che l’occhio per la moda della giovane incuriosisce la Baronessa von Hellman (Emma Thompson), una leggenda della moda incredibilmente chic e terribilmente raffinata.
La Baronessa ed Estella non sono Miranda Priestly ed Andy Sachs de “Il Diavolo veste Prada”, anche se la storia di “Crudelia” è scritta da Aline Brosh McKenna, sceneggiatrice del cult anni Duemila.
Il rapporto tra la Baronessa ed Estella finirà per innescare una serie di vicissitudini che spingeranno Estella verso il suo lato oscuro, consegnando ai posteri il mito della vendicativa e inesorabile Cruella.

Cameo nel film. Anche i Måneskin si sono lasciati contagiare dalla Crudelia-mania. Damiano David e Victoria De Angelis sono tra i doppiatori della versione italiana del film con dei camei d’eccezione. Pochi giorni prima del debutto del lungometraggio, i Måneskin hanno rappresentato l’Italia all’Eurovision Song Contest 2021 a Rotterdam con il brano “Zitti e Buoni”, trionfando alla kermesse europea dopo la vittoria al 71esimo Festival di Sanremo.
Damiano ha un doppio cameo: presta, infatti, la sua voce a Jeffrey (interpretato da Andrew Leung), l’assistente della Baronessa von Hellman, e si esibirà in alcuni versi di “I Wanna Be Your Dog” del gruppo rock The Stooges, il brano che Artie (John McCrea), vecchia conoscenza di Estella nonché il proprietario di un negozio di abbigliamento vintage di Portobello Road, interpreta durante una sfilata. Victoria presta invece la voce a una fashion reporter, che riporta in televisione le gesta di Cruella.
Crudelia, dal 26 maggio nelle sale italiane (salvo disponibilità dei cinema) e dal 28 maggio in streaming su Disney+ con Accesso VIP.
Dal 27 agosto 2021 Crudelia è in streaming su Disney+ per tutti gli abbonati.
Lascia un commento