L’amica geniale 2 ambientazione: Campania e Toscana
Dopo il grande successo internazionale raggiunto con la prima stagione, L’amica geniale 2 è finalmente pronta a debuttare in prima visione mondiale su Rai Uno. A partire infatti dal 10 febbraio 2020 L’amica geniale. Storia del nuovo cognome torna in tv con il secondo attesissimo capitolo tratto dai best seller di Elena Ferrante.
Gli eventi della seconda stagione riprendono infatti esattamente dalla fine della prima, immergendoci ancora una volta nelle vicende delle nostre protagoniste ormai adolescenti. Ne L’amica geniale. Storia del nuovo cognome la macchina da presa continua infatti a seguire Lila ed Elena nelle loro storie e nei loro posti del cuore.
Questa volta però al centro della trama troviamo un’evitabile divisione, una frattura che porta le due amiche a separarsi senza perdere mai la speranza di ritrovarsi. Ma di quali posti del cuore stiamo parlando? Continua a leggere l’articolo per scoprire dov’è girata l’incredibile storia de L’amica geniale, la serie targata HBO e Rai Fiction!

Dov’è girato L’amica geniale 2?
Ripartono le vicende di Lila ed Elena, le due giovani protagoniste nate dalla penna di Elena Ferrante. A dirigere la seconda attesissima stagione è ancora una volta Saverio Costanzo, che torna dietro la macchina da presa per catturare al meglio le sfumature di questa storia.
È interessante approfondire infatti le ambientazioni e le location de L’amica geniale 2, perché è proprio in questi che è racchiuso il vero significato della quadrilogia dei romanzi, quelli ambientati soprattutto in una malinconica Napoli degli anni ‘60.
Nella primavera 2019 la città campana si trasforma infatti in un perfetto set a cielo aperto, quello che interessa l’Arenaccia, Port’Alba, la facoltà di Architettura dell’Università, piazza Carlo III, Largo Santissimi Apostoli e la strada delle librerie. Ricostruito alla perfezione c’è anche il Rione Luzzatti di Gianturco, quello che si trova nella periferia est della città.

Nelle vicinanze del Rione sono ricostruiti anche la scuola, i giardini e la casa della maestra, i luoghi in cui Elena e Lila si incontrano per la prima volta. I fan del romanzo sanno però che nel secondo capitolo de L’amica geniale lasciamo Napoli per raggiungere un’altra caratteristica città italiana.
Stiamo parlando di Pisa, dove Lenù decide di trasferirsi per frequentare l’Università, la Normale. Tra i luoghi toscani in cui si muove la troupe troviamo quindi i lungarni, Borgo, piazza delle Vettovaglie, piazza della Berlina e piazza dei Cavalieri.
Ecco quindi che la presenza di questa città assume in realtà un significato molto profondo, dal momento che rappresenta la crescita personale di Elena. La giovane infatti, da spaurita ragazzina di periferia qual era, adesso si trasforma in una donna elegante e disinibita.
D’altra parte il Rione rappresenta invece una trappola per Lila, nella quale la ragazza rimane bloccata a causa della sua situazione economica. Le riprese de L’amica geniale 2 giungono al termine nel mese di ottobre 2019; riusciranno alla fine le due amiche a ritrovarsi superando tutti i confini fisici e culturali?
Lascia un commento