Dove è girato L’Ora – Inchiostro contro piombo?
Ti stai chiedendo dove è girato L’Ora – Inchiostro contro piombo? Continua a leggere l’articolo per scoprire tutte le informazioni sulle location e l’ambientazione della nuova miniserie televisiva italiana in onda dall’8 giugno 2022 su Canale 5.
L’Ora – Inchiostro contro piombo è principalmente ambientata nella Palermo del 1958. Vediamo quindi il capoluogo della regione e i paesaggi siciliani con gli occhi di chi vive da sempre in questa località, con quelli di un ragazzo venuto da Corleone e con quelli di un direttore trapiantato in Sicilia. La serie televisiva consente agli spettatori di scoprire delle vicende che interessarono alcune località siciliane durante gli anni ’50 e ’60.

L’Ora – Inchiostro contro piombo location
SCOPRI TUTTO SUGLI ATTORI E SULLA TRAMA DELLA SERIE!
Spieghiamo quindi dove è stato girato L’Ora – Inchiostro contro piombo. Le riprese hanno avuto luogo tra Palermo, i paesaggi della Sicilia, Roma e dintorni. L’interno della redazione è stato ricostruito nell’ex ospedale Carlo Forlanini, una struttura di Roma inaugurata nel 1934 e chiuso nel 2015. È stato il primo grande ospedale del mondo dedicato alla cura della tubercolosi.
Un’altra location è stata Fiumicino, un comune della città metropolitana di Roma Capitale, sul litorale tirrenico. Questo luogo, gravemente danneggiato dai bombardamenti avvenuti durante la Seconda Guerra Mondiale, ospita l’aeroporto di Roma-Fiumicino, inaugurato nel 1961.
La serie televisiva – in onda su Canale 5 dall’8 giugno 2022 – è stata anche girata a Palermo, lo splendido capoluogo della Regione Siciliana. Questa città ospita diversi luoghi d’interesse, tra cui le residenze arabo-normanne, la cattedrale, altre chiese, il Palazzo dei Normanni, La Zisa e il Ponte dell’Ammiraglio. Nella serie L’Ora – Inchiostro contro piombo è possibile apprezzare anche la Piazza Pretoria (a pochi metri dai Quattro Canti, con al centro la fontana Pretoria di Francesco Camilliani), il Palazzo Bonocore (un palazzo costruito nel 1506) e il Palazzo Pantelleria (una struttura del 1400 la cui costruzione è spesso attribuita a Berengario Requesens).
Lascia un commento