Luna Nera ambientazione: Lazio
Dov’è girato il primo fantasy italiano targato Netflix? Stiamo parlando di Luna Nera, una produzione Fandango basata sul romanzo Le città perdute. Luna Nera di Tiziana Triana, edito da Sonzogno Editore.
A contribuire alla sceneggiatura della trasposizione televisiva è anche la stessa autrice del romanzo, affiancata poi da Francesca Manieri (Il miracolo), Laura Paolucci (L’amica geniale) e Vanessa Picciarelli (Bangla). Quest’ultime accompagnano inoltre la talentuosa Francesca Comencini (Gomorra – La serie) dietro la macchina da presa, quella che ci trasporta nell’Italia del XVII secolo in piena caccia alle streghe.
Luna Nera ci immerge infatti in affascinanti e misteriosi paesaggi, quelli che tra boschi bui e castelli abbandonati ricreano alla perfezione uno scenario a metà tra l’inquietante e il fantastico, tra ragione e misticismo. Sono in atto infatti le persecuzioni contro le donne accusate di stregoneria, quelle che nel corso dei secoli hanno alimentato assurde e violente credenze popolari. Continua a leggere l’articolo se sei curioso di scoprire dove vedere nella realtà questi fantastici posti!
Dov’è girato Luna Nera?

Luna Nera è la terza produzione originale italiana targata Netflix, e la prima a debuttare nel corso del 2020 sul colosso dello streaming. Le riprese di questo particolare progetto hanno inizio il 21 marzo 2019 e proseguono per sedici settimane.
Durante il periodo delle riprese le donne alla regia danno vita a un set che rispecchia alla perfezione l’Italia del XVII secolo. La maggior parte delle scenografie nasce infatti dentro gli studi di Cinecittà, mentre le altre location presenti nelle scene si trovano in giro per il Lazio.
Guardando Luna Nera non possiamo non riconoscere infatti la suggestiva cornice di Canale Monterano, un particolare borgo che oggi a tutti gli effetti è una “città fantasma”, quindi inabitata. Non si tratta però dell’unico borgo, perché nella serie troviamo anche Celleno, situato tra il Lago di Bolsena e il Lago di Alviano, 20 km a nord da Viterbo.
Presente tra i paesaggi della serie c’è anche il bellissimo castello di Montecalvello, appartenuto negli anni ‘60 all’artista parigino Balthus. Tra le altre suggestive ambientazioni troviamo anche l’area naturale protetta Selva del Lamone, il borgo di Sutri e l’interno del Parco degli Acquedotti di Roma. Adesso che conosci queste fantastiche location, a partire dal 31 gennaio 2020 non ti rimane che guardare gli episodi di Luna Nera in esclusiva su Netflix ed immergerti in questi tenebrosi e affascinanti paesaggi!
Lascia un commento