Passeggeri notturni ambientazione: Puglia
Martedì 25 febbraio 2020 debutta su RaiPlay la serie Passeggeri Notturni, un ambizioso progetto ispirato ai racconti dello scrittore Gianrico Carofiglio. Passeggeri Notturni, disponibile dal 20 marzo 2020 anche in prima serata su Rai3, è una produzione Rai Fiction in collaborazione con Anele e il contributo della Regione Puglia.
La serie divisa in 10 puntate di 13 minuti circa ciascuno è infatti girata in Puglia, dove affronta le storie di alcuni particolari passeggeri notturni a confronto con la giustizia e la nostra società contemporanea. La fiction tratta dai racconti dello scrittore Carofiglio ci immerge infatti in un’atmosfera noir all’interno di una Bari moderna e inedita.
In particolare Enrico, interpretato dal grande Claudio Gioè, è il protagonista di questa storia d’amore intensa e travolgente, quella che ha inizio dopo un incontro inaspettato con una donna misteriosa. Continua a leggere l’articolo per scoprire tutte le curiosità su dove è girato Passeggeri Notturni.

Passeggeri Notturni dov’è girato?
Disponibile dal 25 febbraio 2020 sulla piattaforma streaming di RaiPlay, Passeggeri Notturni è diretta da Riccardo Grandi, regista che per le riprese della fiction sceglie dei luoghi davvero speciali.
Le riprese della fiction targata Rai hanno inizio nel mese di novembre 208 e si svolgono a Bari, il capoluogo della bellissima regione Puglia. In particolare le riprese interessano i luoghi tra il suggestivo rione Madonella, il Lungomare e il centro città. A sostenere la produzione è la Puglia Film Commission, che mette a disposizione della troupe il suo splendido territorio.
Ricordiamo però che non è la prima volta che Claudio Gioè si ritrova a recitare sul territorio pugliese! Lo troviamo infatti in un’altra produzione girata in Puglia, ovvero la fiction Il Sistema. Adesso che conosciamo i retroscena sulle riprese di Passeggeri Notturno non ci rimane che seguire tutte le puntate per scoprire il risultato di questo particolare accostamento, quello tra letteratura e tradizione.
Lascia un commento