Suburra 3 ambientazione
Dov’è girato Suburra 3 stagione? Tutto pronto per scoprire l’ultimo atteso capitolo della serie crime tratta dall’omonimo romanzo di Giancarlo De Cataldo e Carlo Bonini. Al centro della storia conosciamo bene ormai quell’insaziabile sete di potere che porta i nostri protagonisti a spingersi sempre oltre il confine tra legalità e illegalità.
Tutta colpa di ambizioni e passioni dalle quali nascono pericolose alleanze in grado di realizzare i propri desideri più profondi. Cosa succederà quindi nelle nuove puntate di Suburra 3 disponibili su Netflix da venerdì 30 ottobre 2020? Ma soprattutto, queste saranno ambientate ancora una volta nella città Roma? Continua a leggere l’articolo per scoprirlo.

Suburra 3 location
Mercoledì 4 dicembre 2020 Netflix annuncia l’inizio delle riprese della terza stagione di Suburra, quelle che si svolgono in appena tre mesi di tempo dopo lo stop imposto dal lockdown.
Come dichiara infatti in un’intervista Felipe Tewas, il direttore delle serie internazionali originali Netflix, mancavano soltanto pochi giorni al completamento delle riprese della terza stagione. Per fortuna quindi a giugno si ritorna sul set, e in particolare tra le strade di Roma e in oltre 60 location dove si filma fino all’8 luglio 2020. Proprio così, anche sta volta la telecamera di Arnaldo Catinari gira nella capitale.
Dalla maestosità dei bei palazzi fino alle periferie romane. Nella seconda stagione vediamo ad esempio il Campidoglio, la sede del Comune di Roma, Montecitorio ma anche le strade dell’Eur dove scorgiamo viale della Civiltà Romana.
Non dimentichiamoci poi di Ostia, della quale ammiriamo il lungomare circondato da case e locali. Scorgiamo poi il locale della famiglia Adami che nella realtà si trova nello stabilimento de La Vecchia Pineta, un lido dei primi anni ‘30 che si trova ancora ad Ostia.
Anche la presenza dell’Idroscalo è molto importante, luogo noto per essere il posto in cui Pier Paolo Pasolini venne brutalmente ucciso nel 1975. Nella terza stagione ci spostiamo invece verso il quartiere di Monteverde, zona popolare dove si svolgono le riprese degli ultimi episodi. Riconosciamo infatti via di Donna Olimpia, quartiere di case popolari coinvolte negli anni in vere vicende di criminalità e malaffare.
Tra gli altri luoghi che hanno ospitato il set rivediamo anche Palazzo Patrizi, Piazza del Campidoglio, il Colosseo, Via della Conciliazione, Via Giulia e il Colosseo Quadrato. Vediamo infine Fiumicino, il Porto Turistico di Roma e le spiagge di Ostia e Fregene. A fare da cornice quindi c’è sempre la città eterna, quella che tra un vicolo buio e un bel palazzo ci osserva dall’alto della sua solenne e immortale bellezza.
Suburra quartiere
Ricordiamo che la Suburra, in latino Subura ovvero “sotto la città”, era una vasta zona dell’antica Roma molto popolare e per certi versi anche degradata. Questa indicava la parte bassa della città che si estendeva fino ai Fori Imperiali, dove oggi sorge il Rione Monti.
Nel dettaglio la Subura era frequentata principalmente da prostitute e criminali. Per questo motivo, nel linguaggio comune, il termine suburra è diventato sinonimo di un luogo malfamato, centro di crimini e immoralità.
Lascia un commento