Esterno notte fiction quando esce? Prossimamente su Rai 1
Il 2018 segna il quarantesimo anniversario del rapimento di Aldo Moro, scomparso il 9 maggio 1978 a Roma. Il politico italiano è stato sequestrato il 16 maggio di quarant’anni prima. Il suo corpo è stato ritrovato senza vita cinquantacinque giorni dopo nel bagagliaio di un’auto parcheggiata. La fiction vuole ripercorrere proprio quei tragici giorni, gli ultimi per Aldo Moro. Esterno, notte serie tv è in fase di produzione già nella primavera del 2018. È, infatti, l’attendibile Variety a raccontare i primi sviluppi di una co-produzione il 10 aprile 2020. Lo show vede la collaborazione del regista Marco Bellocchio con FremantleMedia Italia. La società di produzione e distribuzione televisiva italiana presenta la serie al MipTV 2018. Questo evento ha luogo a Cannes dal 9 al 12 aprile 2018.
Dopo più di due anni, a inizio giugno 2020, intervistata dal mensile Tivù è Eleonora “Tinny” Andreatta – Direttore Rai Fiction – a parlare nuovamente di Esterno, notte. Il progetto sta prendendo forma. Esterno, notte fiction in sei puntate attese su Rai 1. La particolarità della narrazione sta nel fatto che vengono adottati diversi punti di vista. La tragedia che vede protagonista Aldo Moro viene ripercorsa con gli occhi di personaggi pubblici come l’ex brigatista Adriana Faranda, il politico italiano Cossiga e il papa Paolo VI. Non manca la prospettiva Eleonora Moro, la moglie di Aldo Moro.
Esterno, notte serie tv diretta da Marco Bellocchio, già regista di Buongiorno, notte

Marco Bellocchio è alla regia di questa miniserie che è composta da sei episodi per un totale di sei ore circa. Esterno, notte è il titolo italiano di Exterior, Night, la serie tv che racconta gli ultimi 55 giorni di Aldo Moro fino a arrivare all’assassinio dell’esponente politico a opera delle Brigate Rosse. Il regista italiano ha già affrontato questa delicata e tragica vicenda nel film Buongiorno, notte. In questo lungometraggio il taglio del racconto di Aldo Moro è assolutamente particolare. Il punto di vista è quello di un rapitore.
Esterno, notte fiction cambia l’angolo della narrazione. L’amministratore di FremantleMedia Italia, Lorenzo Mieli, rivela una peculiarità della miniserie. “Ogni episodio che narra della tragedia del 1978 [l’assassinio di Aldo Moro, ndr]” la presenta da un “diverso punto di vista”. Aggiunge che, a differenza del film, nella serie tv la molteplici prospettive non includono quelle dei terroristi delle Brigate Rosse. Tra i vari punti di vista da cui viene raccontata la tragedia ci sono quella del Presidente italiano di quegli anni (Giovanni Leone), il Papa Paolo VI, gli amici e la famiglia di Aldo Moro. A questi si aggiungono le voci di attori che interpretano la polizia e i servizi segreti.
Esterno, notte cast e produzione
Il regista Marco Bellocchio firma il trattamento della serie insieme a due sceneggiatori italiani, Stefano Bises (Gomorra) e Nicola Lusuardi (1992). Con loro c’è anche il giornalista del Corriere della Sera Giovanni Bianconi. Il business model di questa serie presentata al MipTV 2018 è lo stesso di The Young Pope e dell’adattamento televisivo del libro di Elena Ferrante L’amica Geniale. Questo modello di business prevede la chiusura degli accordi una volta che la sceneggiatura è quasi completa. Il team produttivo, infatti, preferisce investire in fase di sviluppo per creare un progetto convincente. “Poi, chi è veramente interessato, farà la migliore offerta” conclude Lorenzo Mieli.
Lascia un commento