Fedeltà Netflix: cosa sappiamo
Fedeltà è il titolo provvisorio della serie che Netflix realizzerà dall’omonimo romanzo di Marco Missiroli. Il colosso dello streaming ha annunciato venerdì 29 marzo 2019 di averne acquisito i diritti audiovisivi: pubblicato lo scorso 12 febbraio da Einaudi, il romanzo è candidato all’edizione numero 73 del Premio Strega.
In un’intervista pubblicata a fine aprile da Variety e rilasciata da Felipe Tewes, il direttore delle serie internazionali originali di Netflix ha raccontato che al sopraggiungere dell’emergenza sanitaria Covid-19 che ha imposto un fermo a tutte le attività produttive, comprese quelle del settore audiovisivo, Fedeltà si trovava nelle prime fasi di lavorazione, a seguito all’accordo tra lo streamer e il produttore Angelo Barbagallo di Bibi Film.
La casa di produzione ha già assemblato una squadra di sceneggiatori per la serie che si avvale del talent di Elisa Amoruso (Chiara Ferragni Unposted), Alessandro Fabbri (Il Processo di Canale 5, che ha conosciuto una seconda e più fortunata vita grazie a Netflix) e Laura Colella.
Ambientata tra Milano e Rimini, Fedeltà è la storia di una giovane coppia e delle conseguenze deflagranti di un presunto tradimento. Una storia di fedeltà coniugale, che diventa anche soprattutto un simbolo della fedeltà verso se stessi e le proprie scelte
“L’Italia è culla di grandi narratori e talenti straordinari e il nostro obiettivo è quello di trovare quelle voci uniche e locali che possano appassionare il nostro pubblico mondiale. Questa nuova serie di progetti, diversi l’uno dall’altro e girati in tutta Italia, testimonia il nostro profondo impegno nei confronti della comunità creativa italiana e della visione creativa dei partner con cui collaboriamo” ha spiegato Kelly Luegenbiehl, Vice President, Original Series per Europa ed Africa di Netflix.
Netflix serie italiane: da Suburra alle Winx
Fedeltà è una delle quattro produzioni seriali Netflix Original per il 2020 che il colosso dello streaming ha annunciato lo scorso anno.
Le altre tre sono Summertime, le altre sono l’adattamento contemporaneo di Tre Metri Sopra Il Cielo dal romanzo di Federico Moccia che ha esordito il 29 aprile, la misteriosa Curon e infine Zero di Antonio Dikele.
La prima serie italiana originale Netflix è Suburra – La Serie, che ha debuttato sulla piattaforma il 3 ottobre 2017 e quest’anno è ritornata con la seconda stagione disponibile dal 22 febbraio. Martedì 2 aprile 2019 è stato reso noto futuro della serie: prossimamente in arrivo l’epilogo di Suburra con la terza stagione conclusiva.
La seconda produzione originale Netflix per il nostro Paese è Baby, che ha debuttato lo scorso 30 novembre ed è stata prontamente riconfermata per una terza stagione e che sarà anche l’ultima per il teen drama.
Ha esordito lo scorso gennaio Luna Nera, una serie che racconta di donne sospettate di stregoneria nel XVII secolo in Italia, creata da Francesca Manieri, Laura Paolucci e Tiziana Triana, prodotta da Fandango.
Nel marzo 2018 è stato reso noto l’accordo tra Netflix e il gruppo Rainbow per la realizzazione di una serie italiana live-action di Fate: The Winx Saga, le popolari fatine protagoniste della omonima saga fantasy.
Lascia un commento