Guardiani della Galassia Volume 3, dal 3 maggio al cinema
Il film Guardiani della Galassia Volume 3 arriva finalmente al cinema. Il capitolo conclusivo dei Guardiani riuniti per l’ultima grande corsa. L’attesissimo terzo e ultimo capitolo della trilogia scritto e diretto da James Gunn in uscita il 3 maggio nelle sale italiane. Il film è interpretato da Chris Pratt, Zoe Saldana, Dave Bautista, Karen Gillan, Pom Klementieff, con Vin Diesel nei panni di Groot e Bradley Cooper in quelli di Rocket nella versione originale, Sean Gunn, Chukwudi Iwuji, Will Poulter e Maria Bakalova.
Entra ora nel mondo di Disney+
Nel film Marvel Studios Guardiani della Galassia: Volume 3, l’amato gruppo di improbabili Super Eroi si sta ambientando a Knowhere. Ma non passa molto tempo prima che le loro vite vengano stravolte dal turbolento passato di Rocket. Peter, ancora provato dalla perdita di Gamora, deve riunire la sua squadra intorno a sé in una pericolosa missione che, se non sarà portata a termine con successo, potrebbe portare alla fine dei Guardiani così come li conosciamo.

Guardiani della Galassia Volume 3, la recensione
Una della prime impressioni uscito dalla sala cinematografica è stata: “Come può la Marvel aver distribuito pochi mesi fa Ant-Man and the Wasp Quantomania e ora questo meraviglioso Guardiani della Galassia Vol. 3?”. Il buon Kevin Feige si mangerà le mani davanti a questo ultimo capitolo di Gunn in stato di grazia e in tutto il suo operato. Il regista ci regala una chiusura di un cerchio sulla storia dei Guardiani, iniziata nel 2014, con tanti riferimenti – anche singole battute – alle storie dei personaggi. Uno sviluppo narrativo e caratteriale dei personaggi che raramente ha funzionato così bene in un prodotto Marvel Cinematic Universe. Dopo la Fase 4 debole e criticata, l’inizio della Fase 5 – pessimo con Ant-Man 3 –, il nuovo film di James Gunn regala emozioni che non si sentivano dai tempi di Endgame.
Siamo di fronte a uno dei migliori cinecomic degli ultimi anni, senza dubbio. I Guardiani fanno i Guardiani portando avanti le loro storie, ripartendo dallo speciale natalizio – canonico – del 2022. Gunn non sbaglia praticamente niente, dà lezioni persino a Sam Raimi e Taika Waititi, ed è con questa magistrale chiusura che ringrazia al meglio chi è sempre stato dalla sua parte: il suo cast, con menzione particolare a Dave Bautista, che minacciò la Disney di andarsene se avessero licenziato il “suo” regista.
Fin dall’inizio il film ci regala le atmosfere dei Guardiani, sempre con una playlist incredibile da sottofondo. Nuovi personaggi come l’Adam Warlock di Will Pouter – fisicamente perfetto e forse non del tutto convincente il suo utilizzo, ma coerente con il tono del film. Soprattutto l’antagonista, l’Alto Evoluzionario di Chukwudi Iwuji: un vero cattivo – a differenza di altri visti nella Marvel: un uomo in cerca di una società perfetta attraverso esperimenti mostruosi.
No Sleep Till Brooklyn
Se da un lato ci sono le battute, le gag che ti fanno piangere dal ridere, in pochi minuti la lacrima scende per altri motivi. I problemi legati al rapporto tra Peter e la “nuova” Gamora e soprattutto il passato di Rocket che torna a gamba tesa, dopo che in tutti i film precedenti è rimasto segreto. James Gunn costruisce una storia sincera che rispetta il pubblico, amante dei personaggi. In particolare – una cosa rara nel mondo MCU – porta alla conclusione la storia di questa “famiglia”, tema sempre ricorrente nei Guardiani.

Sempre autoironico, ma mai oltre un limite che diventa ridicolo (cito ancora Ant-Man 3). Ogni inquadratura è carica di sentimento e tecnicismo impressionante, con le sequenze di combattimento ben coreografate, i rallenty con le musiche perfette che ascolterete in cuffia per i prossimi mesi.
Passeranno anni prima che altri registi riescano a costruire una follia come la scena accompagnata da “No Sleep Till Brooklyn” dei Beastie Boy. Guardians of the Galaxy Vol. 3: Awesome Mix Vol. 3 è già disponibile su Spotify.
Limitandomi a non fare spoiler sulla trama, in conclusione questo atto conclusivo è un addio di Gunn alla Marvel che vi farà ridere e commuovere. Lacrime senza freni dovute a un compimento di un viaggio di personaggi amati da tempo. Super Eroi squattrinati che non avremmo mai immaginato di amare così tanto. Grazie James Gunn, speriamo tu ora possa far rinascere il mondo DC.
Lascia un commento