Il Re cast completo
Chi troviamo nel cast completo de Il Re serie tv? Al via dal 18 marzo 2022 in prima visione su Sky Atlantic e NOW l’atteso prison drama diretto da Giuseppe Gagliardi con Luca Zingaretti.
Parliamo di una produzione Sky Studios con Lorenzo Mieli per The Apartment e con Wildside, in collaborazione con Zocotoco, con al centro un inedito Zingaretti (Bruno Testori) a capo di un carcere di frontiera, il San Michele.
Nella struttura bene e male si annullano perché soltanto il giudizio di Testori conta davvero. Il suo potere politico e militare sovrasta infatti i carcerati, i colleghi e l’intera legislatura dello Stato. Ma cosa succede quando il suo regno rischia all’improvviso di essere annientato?
Continua a leggere l’articolo per scoprire gli altri protagonisti del cast de Il Re serie tv, dal 18 marzo su Sky Atlantic e Now.
Chi è Luca Zingaretti, Bruno Testori ne Il Re?

Protagonista principale del cast de Il Re è Luca Zingaretti. La sua carriera inizia negli anni ’80 quando, appena uscito dall’Accademia nazionale d’arte drammatica di Roma, entra a far parte del cast di Gli occhiali d’oro di Giuliano Montaldo. Dopo altri progetti cinematografici come Il branco di Marco Risi nel 1994 e Vite Strozzate di Ricky Tognazzi, l’attore ottiene il primo trampolino di lancio per la sua fortunata carriera televisiva. Nel 1997 interpreta il boss mafioso Pietro Favignana nella miniserie La piovra 8 – Lo scandalo. Ma, la vera svolta arriva nel 1999 con la proposta di interpretare il commissario Montalbano per la fiction riadattata dai gialli di Andrea Camilleri.
Questo sarà il ruolo che cambierà radicalmente la vita dell’attore, riconosciuto a livello nazionale principalmente per la sua interpretazione del misterioso e affascinante commissario siciliano. Tra cinema e televisione, i progetti più recenti dell’attore romano sono Maldamore nel 2014, recitato insieme alla moglie Luisa Ranieri, e La terra dell’abbastanza dei fratelli D’Innocenzo.
Nella sua carriera, Zingaretti si è distinto particolarmente anche per l’interpretazione di personaggi storici come Mussolini nella miniserie televisiva Il giovane Mussolini del 1993, e Paolo Borsellino nel film della Rai I 57 giorni, in occasione dell’anniversario della scomparsa di Giovanni Falcone. Delle piccole esperienze da doppiatore lo ricordano come la voce italiana di Marlin, il padre di Nemo nel famoso film Disney, e a Bruno Madrigal nel più recente Encanto.
Bruno Testori ne Il Re
Incontriamo Bruno Testori, direttore del San Michele, il carcere più temuto d’Italia. Si tratta di un sistema governato esclusivamente dalla sua personale idea di giustizia, un luogo pericoloso dove corruzione e scambi di favori convivono all’oscuro della legge dello Stato. Qui Bruno Testori è l’unica legge possibile, una giustizia spietata e misericordiosa per chi lo merita. Ma se all’interno del carcere Bruno veste i panni de il re assoluto, perché protetto anche da agenti fidati e alcuni pretoriani, in famiglia è un uomo fragile e insicuro dinanzi all’ex moglie Gloria e alla figlia Adele. Il suo peggior nemico, tuttavia, è la PM Laura Lombardo.
Chi è Isabella Ragonese, Sonia Massini ne Il Re?

Anche Isabella Ragonese si unisce al cast principale de Il Re. Parliamo dell’attrice e autrice teatrale siciliana che ha spesso scritto, diretto e interpretato le sue stesse opere. L’esordio sul grande schermo arriva nel 2006 con il film Nuovomondo di Emanuele Crialese. In seguito, ottiene il ruolo da protagonista del film di Paolo Virzì Tutta la vita davanti, che le fa conquistare anche una candidatura ai Nastri d’argento 2008. La conquista del Nastro d’argento arriva l’anno dopo, premiata come miglior attrice non protagonista in ben due film: Due vite per caso di Alessandro Aronadio e La nostra vita di Daniele Lucchetti, recitato al fianco di Elio Germano. Sempre nel 2009, è stata la madrina della 67° Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Di recente, l’attrice siciliana è stata la protagonista del film Lei mi parla ancora di Pupi Avati.
Sonia Massini ne Il Re
Sonia è l’unica ufficiale donna del San Michele. Rigorosa e incorruttibile, la donna guarda con criticità i metodi di Bruno, ma ne riconosce allo stesso tempo l’efficacia. Combattuta quindi tra bene e male, Sonia svolge al massimo il suo lavoro fino a diventare il comandante degli agenti della penitenziaria. Ed è a questo punto che la PM Laura Lombardo intravede in lei il lato debole del carcere, l’unica persona che potrebbe aiutarla a incastrare Testori.
Chi è Anna Bonaiuto, Laura Lombardo ne Il Re?

Una delle attrici più talentuose del cinema italiano, Anna Bonaiuto inizia la sua carriera a teatro. Sul palco, conquista ruoli importanti grazie alla sua intensità interpretativa, lavorando con Toni Servillo, Mario Missiroli e Carlo Cecchi. Ed è proprio a teatro che Bonaiuto conosce Mario Martone, il regista che le regalerà il debutto sul grande schermo con il film Morte di un matematico napoletano, grazie al quale diverrà conosciuta al grande pubblico. Martone la vorrà anche come protagonista del suo L’amore molesto nel 1995. L’interpretazione le varrà la vittoria del David di Donatello, del Nastro d’argento e del Globo d’oro. Nel 2006 recita nel film di Nanni Moretti Il caimano, nel 2007 in Mio fratello è figlio unico di Lucchetti. Bonaiuto viene ricordata anche per la magistrale interpretazione della moglie di Giulio Andreotti nel film del 2008 di Paolo Sorrentino, Il divo.
Laura Lombardo ne Il Re
Incontriamo la cinica e sveglia Laura Lombardo, Pubblico Ministero da tempo ormai sulle tracce delle malefatte di Bruno Testori. I sospetti nascono in seguito a un duplice omicidio al San Michele, crimini che la portano a sospettare dei metodi dell’uomo e a scavare sempre più in profondità in nome della giustizia. Per Laura, incastrare Testori diventa la priorità assoluta, la sua ossessione.
Chi è Barbora Bobulova, Gloria ne Il Re?
Scopri altre notizie della serie Il Re!

Nata e cresciuta in Cecoslovacchia, Barbora Bobulova esordisce sui grandi schermi italiani nel 1996 al fianco di Valerio Mastrandrea nel film TV Infiltrato. Vanta una carriera internazionale partita dai teatri di Bratislava e passata per l’Italia e gli Stati Uniti. Nel Belpaese, Bobulova recita nel film Cuore sacro del celebre sceneggiatore e regista Ozpetek, grazie al quale vince il David di Donatello, il Globo d’oro e il Ciak d’oro come miglior attrice. Nel 2008 interpreta Coco Chanel nell’omonima miniserie di Christian Duguay. Viene ricordata anche per essere una dei protagonisti della commedia Immaturi di Paolo Genovese.
Gloria ne Il Re
Gloria è l’ex moglie di Testori, funzionaria dei servizi segreti in crisi con Bruno dopo la malattia della figlia Adele. Anche dopo la guarigione della piccola, il loro matrimonio raggiunge un punto di non ritorno, spingendo la donna a rifarsi una vita. Nonostante però la nuova storia con l’oncologo della figlia, in Gloria brucia ancora il ricordo e il forte amore nei confronti di Bruno.
Chi è Alida Baldari Calabria, Adele ne Il Re?
Alida Baldari Calabria, classe 2007, debutta sullo schermo a soli nove anni, nel 2016, con il film Guarda in alto. La celebrità arriva con l’interpretazione della Fata Azzurra nel film Pinocchio di Matteo Garrone, che le è valsa la candidatura come miglior attrice non protagonista ai David di Donatello. Nel 2021 ha recitato in A Classic Horror Story di Roberto De Feo.
Adele ne Il Re
Adele è la figlia di Gloria e Bruno, piccola che tra i 5 e gli 8 anni trascorre un’infanzia difficile per colpa del cancro. La dura esperienza la porta ad essere una ragazza molto più matura della sua età, anche se dentro di sé non riesce ancora a superare il trauma vissuto. Da una parte, infatti, Adele si sente responsabile della fine del matrimonio dei suoi genitori, mentre dall’altra è terrorizzata dalla possibilità che la malattia si ripresenti all’improvviso.
Chi è Giorgio Colangeli, Nicola Iaccarino ne Il Re?

Colangeli inizia la carriera attoriale nel 1975 a teatro, prendendo parte a rappresentazioni teatrali per le scuole con la Compagnia del Teatro Didattico Il Torchio. Il primo lavoro sul grande schermo arriva nel 1995, quando l’attore romano recita nel film di Marco Tullio Giordana Pasolini, delitto italiano. Ettore Scola lo sceglie nel 1998 tra il cast del suo film La cena, che gli fa vincere il Nastro d’argento come miglior attore non protagonista.
La vittoria del David arriva nel 2006 con il film L’aria salata di Angelini. Per il piccolo schermo, Giorgio Colangeli interpreta il boss Vincenzo Neri nella serie televisiva Distretto di polizia, mentre nel 2008 è stato tra il cast della fiction I liceali. Nel 2010 recita al fianco di Stefania Sandrelli nel film La donna della mia vita e nella commedia La banda dei Babbi Natale con il trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo. Nel 2016 è uno dei protagonisti della fiction Rai Tutto può succedere.
Nicola Iaccarino ne Il Re
Conosciamo Nicola, braccio destro e migliore amico di Testori. Per anni comandante degli agenti del San Michele, Nicola ha sempre portato avanti indisturbato i suoi traffici di eroina in carcere, anche sotto il silenzioso consenso di Bruno.
Chi è Ivan Franek, Miroslav Lackovic ne Il Re?

Franek è un attore ceco che ha iniziato la sua carriera nel cinema francese con Chaos di Coline Serreau. In Italia ha esordito nel 2002 con un film di Silvio Soldini, Brucio nel vento, che ha dato il via ad una carriera prolifica anche sugli schermi italiani. Nel 2010 ha recitato per Mario Martone nel film Noi credevamo. Ivan Franek ha anche preso parte a progetti per il piccolo schermo come la fiction Mare fuori o la serie tv La fuggitiva.
Miroslav Lackovic ne Il Re
Miroslav Lackovic è un detenuto serbo rispettato da tutto il San Michele. All’interno del carcere l’uomo gestisce il traffico di eroina, ma anche le richieste e le necessità dei detenuti altrimenti ignorati dal loro direttore. Dentro per narcotraffico, nessuno sa che dopo la morte del figlio l’uomo si è avvicinato all’Islam radicale.
Chi è Ahmed Hafiene, Amir ne Il Re?

Con una carriera cinematografica che viaggia tra Italia e Tunisia, Hafiene ha esordito sui nostri schermi nel 2007 dopo una chiamata di Carlo Mazzacurati che lo ha voluto tra il cast del suo film La giusta distanza. Da allora si sono susseguiti ruoli sul piccolo e grande schermo italiano. L’attore tunisino ha recitato in La nostra vita di Lucchetti e in Tutto molto bello di Paolo Ruffini. Sul piccolo schermo ha preso parte alla miniserie Lampedusa – Dall’orizzonte in poi.
Amir ne Il Re
Conosciamo adesso Amir, un carismatico imam del San Michele convinto che la vera e unica salvezza si trovi nella fede. In carcere per colpa di un fedele che si è macchiato di omicidio nella sua moschea, Amir ne paga le colpe restando però radicato nelle sue convinzioni religiose. Tra lui e Bruno c’è un grande rispetto reciproco.
Completano il cast
- Stefano Tazaoui interpreta Farid, detenuto al San Michele.
- Salvatore D’Onofrio interpreta Caputo, uno dei pretoriani di Bruno Testori.
- Alessandro Gazale interpreta Davide Piras, uno dei pretoriani di Bruno Testori.
- Andrea Germani interpreta Ispettore Pellegrini, aiutante della PM Lombardo
- Pasquali Carlo interpreta Tofanelli, uno dei pretoriani di Testori.
- Paolo Bovani interpreta Scaglione, uno dei pretoriani di Bruno.
- Aram Kian interpreta Bilal.
- Antonio Gargiulo interpreta Iorio.
Lascia un commento