le si intitola La Casa de Papel, ha catturato il pubblico con la sua storia di intrighi, suspense e misteri intorno alla rapina più grossa del secolo, organizzata all’interno della Zecca spagnola, l’officina che produce le monete nazionali, la Fábrica Nacional de Moneda y Timbre.
Ma cosa accade nei nuovi episodio della stagione 3?
La risposta su cosa accade nella terza stagione ci viene rivelata nel nuovo trailer che potete vedere qui sopra. Infatti il Professore ancora una volta è costretto a richiamare la sua squadra, questa volta la missione non riguarda i soldi, questa volta la missione è salvare Rio. Rio viene rapito e Tokyo chiede aiuto al Professore per salvarlo. Il Professore convoca la banda e ha un nuovo piano: rapinare il Banco de España e fare molto rumore.
Riusciranno i nostri ladri preferiti a trovare e liberare il loro alleato? Non ci resta che aspettare il 19 luglio per scoprirlo! Resta anche da scoprire che ruolo avrà Berlino in tutto questo, visto che muore apparentemente nel finale della seconda stagione ma nel trailer lo rivediamo a Firenze!
La Casa di Carta 3 quando esce: il 19 luglio 2019 su Netflix tutta insieme?
Netflix ha annunciato da tempo la 3 stagione de La Casa di Carta. La terza stagione debutta infatti il 19 luglio 2019 su Netflix. Ecco il trailer con l’annuncio della data di uscita:
La serie, trasmessa in Spagna dalla rete nazionale Antena 3 è stata poi acquistata da Netflix che ha ora i diritti di distribuzione in tutti i paesi che usufruiscono del servizio. La prima parte della serie è arrivata in Italia il 20 dicembre del 2017 sulla piattaforma streaming di Netflix, mentre la seconda parte è stata rilasciata il 6 aprile 2018. La casa di carta 3 esce tutta insieme su Netflix o un episodio a settimana? Per chi sta aspettando la terza stagione da quando ha visto il finale della seconda e per chi è particolarmente impaziente, ecco a che ora esce La casa di carta 3 in Italia su Netflix.
La Casa di Carta 3 cast, attori e personaggi

Jesus Colmenar, produttore e regista della serie, ha rivelato che nella terza stagione troviamo tutti i personaggi delle prime due. Nei nuovi episodi, quindi, tornano tutti gli attori che abbiamo visto apparire nel corso delle due stagioni. “In un modo o nell’altro”, quindi, vediamo anche quei personaggi che non sono sopravvissuti (si riferisce forse a Berlino?).
Per i nuovi episodi de La Casa di Carta 3 stagione tornano sicuramente Denver (Jamie Lorente Lopez), Stoccolma (Esther Acebo), Tokyo (Ursula Corbero), Helsinki (Darko-Peric), Rio (Miguel Herran), Raquel (Itziar Ituno), Il Professore (Alvaro Morte), Nairobi (Alba Flores), Arturo (Enrique Arce), Marivì (Kiti Manver), il colonnello Prieto (Juan Fernadez) e Suarez (Mario de la Rosa). Torna a sorpresa anche Berlino (Pedro Alonso) ma probabilmente solo in un flashback. Berlino è morto davvero o è vivo?
New entry nel cast della stagione 3 sono Hovik Keuchkerian che interpreta il personaggio di “Bogotà”, Najwa Nimri che interpreta il personaggio di Alicia Sierra. Si vocifera che il fidanzato dell’attrice Úrsula Corberò (Tokyo), Chino Darín, possa essere nel cast nelle vesti di un nuovo personaggio misterioso e l’attrice azera Nersin Cavadzade che possa interpretare il ruolo di Istanbul. Fernando Cayo interpreta Tamayo. Luka Peros interpreta Marsiglia.
Nuovi personaggi, nuove città
L’attore Rodrigo de la Serna era stato annunciato con il ruolo de L’Ingegnere ma ora Netflix annuncia il suo nome in codice ufficiale: Palermo. L’attore aveva già svelato il nome in codice del suo personaggio nonostante Netflix stesse facendo una campagna outdoor molto divertente nelle maggiori città italiane, proprio per svelare il nuovo nome. De la Serna lo ha svelato durante un’intervista, ben prima dell’annuncio ufficiale di Netflix… peccato!
Rodrigo de la Serna è noto per il suo ruolo nel film I diari della motocicletta di Walter Salles e per l’interpretazione di papa Francesco nel film biografico Chiamatemi Francesco – Il Papa della gente.

L’attrice Itziar Ituño che interpreta Raquel ha un nuovo nome in codice! Il suo nuovo nome è Lisbona. Le due new entry del cast Hovik Keuchkerian e Luka Peros si fanno chiamare rispettivamente Bogotà e Marsiglia.

Casa di Carta 3 cambio maschere? La polemica
Come visto dal trailer, i nostri amati ladri hanno ancora la maschera di Salvador Dalì usata nella Zecca spagnola nella prima e seconda stagione. Per un certo periodo però sembrava che dovessero indossare una maschera diversa! A scoppio ritardato, infatti, è stata sollevata una polemica dalla Fondazione Gala-Salvador Dalì, creata dal pittore nel 1983 per promuovere e proteggere la propria immagine. La Fondazione ha fatto sapere che “qualsiasi persona che desideri esercitare o sfruttare uno di questi diritti deve avere l’autorizzazione preventiva della fondazione. E se la fondazione è consapevole che questi diritti sono stati violati, viene fatto un tentativo di reindirizzare la situazione, chiedendo che vengano regolarizzati gli usi non autorizzati”.
A tutto questo, la Fondazione non ha voluto aggiungere ulteriori dettagli per non “condizionare i passi avviati dai servizi legali”. La risposta di Atresmedia – che ha prodotto la serie di Álex Pina in collaborazione con Vancouver Media prima per Antena 3, poi acquisita da Netflix – non si è fatta attendere: “Vancouver Media ha presentato un modello di maschera e tute rosse che piaceva al regista di fiction…la maschera è un disegno che ricorda Salvador Dalí, ma i baffi possono essere indossati da chiunque, anche se Dalí lo ha reso popolare”.
Fortunatamente tutto si è risolto e non c’è un cambio maschera nella Casa di Carta 3!
La Casa di Carta come finisce la seconda stagione
Cosa succede nell’ultimo episodio de La Casa di Carta 2? Al centro della trama dell’ultimo episodio c’è un feroce quanto epica battaglia tra la polizia spagnola e i ladri che si trovano all’interno della Zecca spagnola. La rapina sta volgendo al termine e non si può più tornare indietro.
L’edificio della Fábrica Nacional de Moneda y Timbre, luogo in cui è stato messo a segno il colpo più difficile ed epico della storia viene definitivamente liberato dopo ben 5 giorni e 125 ore di reclusione! La banda di ladri, guidati dalla mente de il Professore, è riuscita a organizzare una rapina quasi perfetta e ad uscirne illesa…o quasi! I rapinatori riescono infatti ad uscire sani e salvi dalla Zecca con il loro denaro ma con qualche perdita. Denver, infatti, ah perso suo padre e Mosca è morto per salvare Tokyo mentre Helsinky ha perso Oslo
Anche il Professore ha avuto una perdita: suo fratello Berlino è morto contro il fuoco nemico.
Il Professore e Berlino sono fratelli
Il mistero sul personaggio di Berlino rimane, specialmente quando si parla del suo rapporto con il Professore. Alla fine della seconda stagione, infatti, quando Berlino sta per morire chiama “fratello” il Professore. I due sono davvero fratelli o si tratta solo di un intercalare?
Alvaro Morte, interprete de Il Professore, ha spiegato che è vero che i due sono fratelli e che questa è stata proprio un’idea dei due attori. I due, quindi, sono figli dello stesso padre ma di una madre diversa. Berlino è il maggiore tra i due e, sempre secondo quanto ha dichiarato Morte, il padre avrebbe abbandonato la prima compagna per farsi una nuova vita con un’altra donna da cui ha poi avuto il Professore.
In base a questa versione, quindi, è possibile spiegare alcune scene importanti della seconda stagione. Avete presente, infatti, la capacità del Professore di parlare la lingua russa? Questo perché in passato ha accompagnato suo fratello Berlino in Russia per poter curare la sua malattia.
La casa di carta 3 trailer
Ecco il trailer ufficiale rilasciato da Netflix de La casa di carta 3. Considerata da tutti come la terza stagione, in realta è la parte 3. “Il 19 luglio [2019]” annuncia il trailer è la data del grande debutto: ecco le prime scene dei nuovi episodi!
Ti possono interessare anche:
Ho visto la casa di carta su netflix e devo dire che mi e’ piaciuta parecchio tutti bravi con un eccellente trama e spero che la serie abbia un seguito
Mai vista serie più bella di questa. Passione, azione, sospance, intrigo, tutto calcolato nei minimi dettagli. La figura del professore, personaggio top, ha rappresentato per eccellenza la sua figura come d altronde tutta la troupe ma lui più in assoluto. Pungente è peccaminoso in tutte le fasi delle 2 stagioni. Me la rivedrei altre 10 volte. Sono curiosa e non vedo l ora per l uvita della 3 stagione. Mi sento rapinatori e pure io… Bravi ragazzi… Bravi tutti…
Non ho parole, è la serie più bella che abbia mai visto. Pino (il cognome dello scrittore) è un genio.
Se non l’avete ancora vista corri a vederla e se non puoi avere Netflix non preoccuparti il primo mese è gratis, vale la pena scaricarselo per vederlo. Oltre tutto se vai alla Feltrinelli (per esempio) puoi comprare dei buoni che una volta pagati potrai avere Netflix tot tempo
Impeccabile per ritmo, scansione, articolazione ed equilibrio tra il “qui, ora e adesso” e i vari flashback.. Perfetta la caratterizzazione psicologica dei personaggi, ognuno con uno spessore che li contraddistingue. Sfugge solo il modo con cui Tokyo, voce narrante, possa essere a conoscenza di alcune dinamiche ed eventi pur non essendo fisicamente presente agli stessi
Serie molto bella, ti tiene allo schermo, girata con gusto, montaggio dinamico. Interessanti le relazioni che si creano tra i personaggi, un tocco di romanticismo spagnolo non guasta affatto !!
Da vedere assolutamente !
SERIE ECCELLENTE ! ATTORI FANTASTICI ! COLONNA SONORA BELLISSIMA ! MI SONO LETTERALMENTE
INGOZZATA NON SO SE RENDO L ‘ IDEA UNA PUNTATA DIETRO L’ALTRA ! SONO RIMASTA AMMALIATA
DAI PERSONAGGI DALLA STORIA DELLA SERIE E DELLA VITA DI OGNI PERSONAGGIO PRINCIPALE !
ASPETTO CON ANSIA LA TERZA E SPERO ANCHE I SEGUITI ! L’UNICA PECCA E CHE MI E’ PIACIUTO TALMENTE TANTO CHE NON RIESCO A VEDERE NESSUN ALTRO FILM CHE POSSA ESSERE ALL’ ALTEZZA
GRAZIE !
Davvero bello bello bello avrei lo stesso pensiero 😅😅😅
Ho visto tutte 3 serie. Spero di vedere anche la prossima.