La Storia fiction RAI quando esce? Ipotesi sull’uscita
La Storia fiction RAI in cantiere dal 2019. L’adattamento televisivo del romanzo omonimo di Elsa Morante, infatti, viene menzionato tra i progetti in cantiere in casa RAI fin dal MIA (Mercato Internazionale Audiovisivo) del 2019. Poi sembra essere andato in stand-by. Diciamo “sembra” perchè non abbiamo la certezza che, dietro il sipario, i lavori non siano continuati.
L’indizio sul fatto che il momento dell’uscita della fiction RAI La Storia potrebbe essere più vicina del previsto è che i titoli annunciati in contemporanea vedono ormai all’orizzonte la messa in onda. Ricordiamo, infatti, che insieme a La Storia vengono presentate altre idee da Tinni Andreatta (Direttrice RAI Fiction) al MIA 2019.
Tra questi citiamo Leonardo, la fiction RAI che si propone di continuare la storia de I Medici 3 dopo il mancato rinnovo per una stagione 4. Di Leonardo sono già annunciati alcuni nomi del cast tra cui Aidan Turner. Questi dopo Poldark e Lo Hobbit, si cimenta nel ruolo di Leonardo nell’omonima fiction. Non solo, tra gli attori di Leonardo è annunciato anche Freddie Highmore. L’attore amato per il ruolo da protagonista in The Good Doctor.
Al MIA 2019 la RAI annuncia anche altri titoli tra cui una serie tratta da I leoni di Sicilia di Stefania Auci, Il Regno ispirata al romanzo di Emmanuel Carrère e Il conte di Montecristo dalla celebre opera di Alexandre Dumas. In aggiunta a queste c’è anche una fiction su Dante e una dal respiro internazionale di cui è noto un attore del cast: in Sopravvissuti – Survivors sembra esserci Lino Guanciale!
Dato che alcune di queste fiction stanno prendendo forma, è possibile che – a breve – seguano notizie anche sulla fiction La Storia. Restiamo in attesa di annunci ufficiali a riguardo.
La Storia anticipazioni sulla fiction RAI
Già a fine 2019, Tinni Andreatta – Direttrice Rai Fiction – ha in mente l’essenza de La Storia. L’adattamento televisivo, tratto dall’omonimo romanzo di Elsa Morante, vuole essere il racconto di una “epopea di una donna coraggiosa e resistente”. In un mondo in cui la “grande Storia” fa a pezzi la “piccola gente che viene toccata, attraversata, cambiata” dalle sue violenze e le sue ingiustizie, c’è spazio per la speranza? Queste le parole di Eleonora Andreatta riportate online, dichiarazioni ormai – in un certo qual modo, datate – ma pur sempre vere.
Infatti, il capolavoro di Elsa Morante, La Storia è sempre lì. Non è in evoluzione, ma resta un pilastro della letteratura italiana da cui, nel 1986, viene estrapolato il materiale per un film diretto da Luigi Comencini.
Di cosa parla, quindi, La Storia di Elsa Morante?
La Storia libro di Elsa Morante che ispira la fiction

In attesa di conoscere più dettagli sull’adattamento televisivo de La Storia, guardiamo al libro di Elsa Morante per avere qualche dritta anche sulla serie. Il libro risale al 1974 e è una delle opere più conosciute – ma anche più criticate e discusse – dell’autrice. Nasce da un lavoro di tre anni e Elsa Morante insiste poi perché venga pubblicato in edizione tascabile e a basso costo.
La Storia è ambientato a Roma durante il secondo conflitto mondiale e subito dopo la sua fine. Si propone di raccontare le vicende della Guerra da una prospettiva diversa da quella dei libri di storia. Sono le immagini filtrate dagli occhi della popolazione ferita a essere messe in risalto.
Ne La Storia, quindi, ci sono tanti personaggi. Diventa così un racconto corale. Tra i protagonisti, però ricordiamo Useppe (Giuseppe Ramundo) e Ida Ramundo.
Lascia un commento