[Ne Le indagini di Lolita Lobosco] le indagini sono quasi sullo sfondo. È un giallo, ma quello che è molto forte dei romanzi di Gabriella Genisi è che è un racconto femminile, racconta una donna, una donna di oggi. Racconta le sfumature, racconta i rapporti, le difficoltà dei rapporti. […] La linea orizzontale, la linea della vita è più forte – quasi – delle indagini.
Queste le parole per noi più significative nella presentazione de Le indagini di Lolita Lobosco da parte dell’attrice che la interpreta: Luisa Ranieri.
Le indagini di Lolita Lobosco è una fiction liberamente tratta dai romanzi di Gabriella Genisi editi da Sonzogno e Marsilio Editori S.P.A.. Prodotta da Angelo Barbagallo e Luca Zingaretti per Bibi Film Tv e Zocotoco in collaborazione con Rai Fiction. Va in onda in prima visione su RAI 1 dal 21 febbraio 2021. Mercoledì 17 febbraio 2021 viene presentata in conferenza stampa a cui noi di Tvserial.it abbiamo il piacere di partecipare.
Prendono parte all’incontro Maria Pia Ammirati (Direttrice Rai Fiction), Angelo Barbagallo (produttore), Gabriella Genisi (autrice dei romanzi), Stefano Coletta (Direttore di Rai 1), Antonio Parente (Direttore Apulia Film Commission) e gli autori Massimo Gaudioso, Daniela Gambaro e Massimo Reale.
Oltre al regista Luca Miniero, partecipa alla conferenza gran parte del cast: Luisa Ranieri (Lolita Lobosco), Filippo Scicchitano (Danilo Martini), Jacopo Cullin (Lello Esposito), Giovanni Ludeno (Antonio Forte), Lunetta Savino (Nunzia Lobosco), Bianca Nappi (Marietta), Giulia Fiume (Carmela Lobosco), Camilla Diana (Caterina).
Ecco cosa scopriamo su Le indagini di Lolita Lobosco, una fiction dalla protagonista che è “l’anti-stereotipo per eccellenza” come rivela la Direttrice di Rai Fiction, Maria Pia Ammirati.
Luisa Ranieri: Lolita Lobosco è “una donna di oggi” che si afferma in quanto tale

L’attrice protagonista definisce Lolita come una donna moderna, una donna di oggi. Le indagini di Lolita Lobosco non porta sul piccolo schermo una idea di come le donne del Sud dovrebbero essere o come erano. È nel qui e ora che Lolita procede con le sue indagini sul tacco dodici a cui non rinuncia, nonostante sia difficile farsi rispettare in un ambiente lavorativo maschile. È proprio quello che vuole denunciare al mondo: “io in quanto donna mi affermo” come sono. Non c’è bisogno di adeguarsi al maschile.
Attraverso le voci del pensiero di Lolita si racconta la profondità del personaggio che cerca di riappacificarsi con il passato che la tormenta con i suoi fantasmi. Non manca un aspetto altrettanto importante: l’ironia di Lolita che è anche affettuosa e scherzosa senza essere debole per questo. L’attrice ringrazia il regista Luca Miniero per la capacità di raccontare gli aspetti più sfumati della femminilità, con una “sensibilità al femminile” rara e preziosa.
Un racconto del Sud attento al mondo che cambia: le parole di Luca Miniero e Lunetta Savino
Proprio il regista Luca Miniero sottolinea che la fiction si pone l’obiettivo di “raccontare un Sud più contemporaneo” del solito. Ne Le indagini di Lolita Lobosco troviamo “un Sud che non è soltanto una macchietta” ma moderno.
Su questo aspetto interviene anche Lunetta Savino, interprete di Nunzia Lobosco, la mamma di Lolita. “Pur essendo una donna semplice è attenta al mondo che cambia” racconta l’attrice parlando del suo personaggio e attribuendo questa caratteristica come qualcosa di strettamente connesso all’essenza di Bari.
Per l’autrice dei libri, Gabriella Genisi, è come vedere il personaggio che esce dalle pagine del romanzo e prende forma
A proposito di questa città, Maria Pia Ammirati (Direttrice Rai Fiction) aggiunge che Lolita Lobosco “è talmente primaverile che in qualche maniera si fonde con Bari”. Parlando di incontri, però, non si può non menzionare Gabriella Genisi, la creatrice del personaggio di Lolita Lobosco nei suoi romanzi. La scrittrice prende la parola nel corso della conferenza stampa de Le indagini di Lolita Lobosco, rivelando il suo entusiasmo di quando ha saputo che a interpretare la sua Lolita sarebbe stata Luisa Ranieri. “Ho capito che non potevo aspirare a un’attrice migliore, che quindi ci sarebbe stata una corrispondenza perfetta tra il personaggio letterario e personaggio televisivo” sono le sue parole. Aggiunge poi che grazie a una “strepitosa” Luisa Ranieri le sembrava – anche in fase di riprese – “di vedere che il personaggio uscisse dalle pagine del libro e prendesse forma”.
Le indagini di Lolita Lobosco: quando vince la “profondità restituita con leggerezza”
Con grande consapevolezza Stefano Coletta, direttore di Rai 1, riconosce che sia “un momento in cui la platea ha bisogno di profondità restituita con leggerezza.” Le indagini di Lolita Lobosco permette che questo avvenga con un “codice valoriale autentico”.
In questa fiction le indagini sono quasi sullo sfondo per lasciare spazio alla difficoltà dei rapporti. Per i telespettatori sarà “una scoperta continua”, parola di Maria Pia Ammirati.
Se uno degli scopi del film è quello di valorizzare la città di Bari, allora è bene che la produzione faccia ricerche sull’industria Barese. Ovvero a Bari ha sede uno degli stabilimenti storici della Peroni. Un barese non berrebbe mai una Heineken, per giunta a Bari vecchia.