Liberi Sognatori: Delitto di Mafia Mario Francese, il secondo film tv del ciclo Liberi Sognatori Semplicemente Eroi in onda su Canale 5 domenica 21 gennaio 2018. Nel cast Claudio Gioè nei panni di Mario Francese e Marco Bocci nei panni di suo figlio.
Liberi Sognatori: Delitto di Mafia – Mario Francese in onda il 21 gennaio
Il 21 gennaio in prima serata andrà in onda su Canale 5 il secondo appuntamento con la serie di film “Liberi Sognatori”, fiction prodotta da Taodue che racconta la vita e le storie degli eroi civili della storia contemporanea che si sono immolati, tra gli anni Settanta e Novanta, per infonderci un profondo senso di giustizia.
Il primo appuntamento è stato dedicato alla storia di Libero Grassi (Giorgio Tirabassi), imprenditore siciliano vittima di Cosa Nostra nel 1991. Il 21 gennaio, invece, andrà in onda la storia di Mario Francese, interpretato da Claudio Gioè. Al centro della vicenda ci sarà però suo figlio, Giuseppe, che ha passato la sua vita a cercare i mandanti dell’omicidio del padre e, una volta emessa la sentenza a loro carico, si è suicidato. La storia di Mario la vedremo attraverso i flashback e i ricordi del figlio Giulio che ha vissuto per dare giustizia ad un uomo come suo padre.

Liberi Sognatori: Delitto di Mafia, la vera storia di Mario Francese
“Uomini del Colorado, vi saluto e me ne vado”. Con questa frase è ricordato Mario Francese, giornalista italiano morto a causa della mafia nel 1979.
Francese, giornalista siculo classe 1925, ha iniziato la sua carriera all‘ANSA come telescriventista e solo successivamente entrò nella redazione de “La Sicilia” di Catania. Nel 1958 venne assunto come addetto stampa presso l‘assessorato ai Lavori Pubblici della Regione e nel frattempo intraprese una collaborazione a Palermo con il Giornale di Sicilia. Fu proprio il suo spirito da giornalista d’assalto a spingerlo a licenziarsi dalla Regione per dedicarsi completamente alla carta stampata e ben presto si affacciò alla cronaca giudiziaria, incontrando i temi scottanti della mafia.
Si occupò a tal proposito della strage di Ciaculli, del processo del 1969 a Bari ai corleonesi e dell’omicidio di Giuseppe Russo, il colonnello dei carabinieri. Fu per altro l’unico giornalista ad essere riuscito ad intervistare Antonietta Bagarella, moglie di Totò Riina.
Nel mondo mafioso provocò notevole agitazione, non solo per le sue numerose e approfondite inchieste ma anche per aver sostenuto fermamente la tesi che Cosimo Cristina , anch’egli giornalista italiano morto nel 1960, fosse stato ucciso proprio dalle cosche.
Per questo motivo, la sera del 26 gennaio del ’79 fu raggiunto da numerosi colpi di pistola davanti alla sua abitazione a Palremo. L’agguato gli fu letale.
Per il suo assassinio furono condannati Totò Riina e Leoluca Bagarella, accusato di essere l’esecutore materiale dell’omicidio, Francesco Madonia, Michele Greco, Bernardo Provenzano e Raffaele Ganci. Nel 1993 è stato, inoltre, istituito un premio giornalistico alla sua memoria.
Nel film vedremo però la storia del figlio di Mario, Giuseppe Francese che aveva solo 12 anni quando il padre morì assassinato dalla mafia e da quel momento, per 20 anni, si è dedicato a raccogliere informazioni, testimonianze, interviste per trovare i reali mandanti ed esecutori dell’omicidio del padre. Dopo che la sentenza di primo grado fu emessa nel 2002, l’uomo si suicidò. Lasciò soltanto un biglietto con scritto “Ho svolto il mio compito, ho fatto il mio dovere, vi abbraccio tutti, scusatemi”.
Giulio Francese, figlio primogenito di Mario ha ammesso di essere molto curioso di vedere la serie. “Questo film per me realizza un sogno: finalmente si torna a parlare di mio padre e di mio fratello Giuseppe, si raccontano uomini di grande passione, bontà e tenacia. Non so cosa proverò vedendo il film, mi lascerò guidare dalle mie emozioni”.
Fonti: Repubblica.it
Liberi Sognatori: Delitto di Mafia, cast e attori
A vestire i panni del giornalista Francese c’è Claudio Gioè. Co protagonista è Marco Bocci nei panni di Giuseppe Francese, figlio più piccolo del giornalista che poi si suicidò dopo la condanna dei mandati dell’omicidio del padre. Nel cast ci sono anche Fabrizio Romano, come fotoreporter e Claudia Gusmano.
La storia è stata sceneggiata da Claudio Fava e diretta da Michele Alhaique.
Liberi Sognatori: quando va in onda su Canale 5
Libero Grassi, Renata Fonte, Mario Francese ed Emanuela Loi: il ciclo Liberi Sognatori in onda su Canale 5 da domenica 14 gennaio rende onore a questi uomini e donne il cui profondo senso di giustizia ha scritto pagine fondamentali della storia contemporanea italiana. Domenica 14 gennaio va in onda A Testa Alta, il film tv sulla vita di Libero Grassi; domenica 21 gennaio segue Delitto di mafia, la storia di Mario Francese. Successivamente saranno trasmessi Una donna contro tutti, film basato sulla vita di Renata Fonte e infine La scelta, tratto dalla storia vera di Emanuela Loi.
Ti potrebbero interessare anche:
Fiction Mediaset gennaio: le novità e date di inizio [VIDEO]
Lascia un commento