Màkari 2 ambientazione, Sicilia
Dove è girato Màkari 2, la fiction Rai con Claudio Gioè liberamente tratta dai romanzi di Gaetano Savatteri editi da Sellerio Editore?
Il secondo capitolo della fiction va in onda su Rai 1 a partire dal 7 febbraio 2022 per tre prime serate. Saverio, insieme al caro Piccionello, continua la sua bella vita di scrittore squattrinato e orgoglioso nullafacente nel paesino di Màkari.
Dopo il successo della prima stagione, la fortunata fiction Màkari è pronta a tornare sul piccolo schermo con tre nuovi episodi ricchi di emozioni e colpi di scena. Le indagini di Saverio Lamanna avranno come sfondo ancora una volta la Sicilia: ecco quali sono le location delle riprese.
Màkari 2 dove è girato?

La prima stagione della serie tv Makari è stata girata in Sicilia, tra alcune delle più belle location della regione. Dalla città di Trapani al delizioso borgo di San Vito Lo Capo, dalla Tonnara di Scopello all’incantevole panorama naturale della Riserva dello Zingaro: la fiction ha conquistato il pubblico anche con i suoi paesaggi mozzafiato.
La seconda stagione non sarà da meno: i nuovi episodi, ispirati dai romanzi di Gaetano Savatteri, tornano tra le bellezze siciliane. Trapani e la sua provincia sono ancora protagoniste della serie, ma vi saranno molte altre location, tra cui Agrigento e la sua Valle dei Templi, il paese di Licata e l’incantevole Palermo.
Màkari dove si trova in Sicilia?
Nella fiction, ispirata ai romanzi di Gaetano Savatteri, il protagonista va a vivere nella località di Màkari, in provincia di Trapani. In Sicilia esiste un omonimo piccolo borgo che dà il nome al golfo di Màcari. Una splendida località marittima, con circa 450 abitanti, da cui è possibile ammirare il promontorio del monte Cofano. La sua distanza da Palermo è di appena 100 chilometri.
Màkari si trova vicino San Vito Lo Capo, un’altra location presente della fiction Rai. Si tratta di una rinomata località balneare: la sua spiaggia – con sabbia finissima e un mare con colori sgargianti – ospita ogni anno moltissimi turisti provenienti da tutto il mondo. San Vito Lo Capo, a partire dal 1998, ospita anche il Cous Cous Fest (rassegna di cultura ed enogastronomia). La Piazza Santuario è il cuore del paese: da qui è possibile ammirare il santuario/fortezza dedicato a San Vito Martire.
Màkari luoghi riprese
Scopri altre notizie della serie Màkari!

Nella seconda stagione ci si sposta dal trapanese e dal palermitano, per andare a scoprire altre incredibili bellezze siciliane, quelle di Agrigento e dei suoi dintorni. Prima fra tutte, la Scala dei Turchi, uno dei luoghi italiani più noti al mondo. La parete rocciosa di un bianco accecante, deve il suo nome ai pirati saraceni che salivano la “scala” dal mare per raggiungere, e depredare, le coste del territorio.
Le falesie di Scala dei Turchi si trovano lungo la Costabianca, tra Realmonte e Porto Empedocle, in provincia di Agrigento. Formate da uno sperone di marna bianca a picco sul mare, degradano a strati proprio come fossero una scalinata naturale, formando dei calanchi. Il bianco latte della roccia contrasta in maniera incredibile con l’azzurro dell’acqua, creando forti contrasti cromatici.
Altra location agrigentina di Màkari 2 è la Valle dei Templi. Questo sito archeologico è una delle più antiche e rare testimonianze della Magna Grecia, tanto da essere stato iscritto nella lista dei Patrimoni dell’umanità dell’Unesco. La fiction si svolge tra i templi di Era (o Giunone) Lacinia, con le sue 34 colonne, e quello della Concordia, il meglio conservato di tutti.
Un’altra location è quella di Favara, dove riconosciamo l’Hotel Villa Athena. Un borgo inaspettato dove, tra le viuzze strette e le case di pietra, si possono ancora oggi scorgere le diverse contaminazioni culturali, tra cui quelle d’origine araba, che hanno contribuito a rendere Favara quella che è oggi.
La cittadina, che si sviluppa attorno al castello di Chiaramontano, quasi scolpito su uno sperone di roccia, ha di recente dato vita a un progetto chiamato Farm Cultural Park, che ha permesso al borgo di rinascere sotto una nuova luce e di accantonare il degrado che stava per inglobarlo. Alcuni cortili oggi ospitano librerie, installazioni, murales ed esposizioni.
Nel corso della seconda puntata ci spostiamo poi nel palermitano, e nel dettaglio anche a Bagheria. Gli spettatori più attenti, infatti, si saranno accorti che alcune scene dell’episodio sono state girate proprio all’interno di una splendida villa, ovvero Villa Ramacca, luogo simbolo della città che custodisce alcuni dei degli esempi di Barocco siciliano. Proprio a Bagheria, infatti, lo stile settecentesco del Barocco è riuscito a resistere alle contaminazioni religiose, mantenendo invece il proprio stile originale preservato dall’aristocrazia palermitana.
Màkari quando è stato girato?
Abbiamo dunque scoperto dove è girato Màkari 2, disponibile anche su RaiPlay. Le riprese della fiction sono iniziate nell’ottobre 2021 e si sono svolte, come già detto, in diverse località della Sicilia fino alla fine del 2021.
Lascia un commento