Marco Polo 2 – dal 1° luglio torna su Netflix con 10 nuovi episodi
Per vedere la 2° stagione di Marco Polo abbiamo dovuto aspettare più di un anno – anche se l’attesa è stata resa più sopportabile dall’uscita di One Hundred Eyes, regalo di Natale che Netflix ha voluto fare ai suoi abbonati – e finalmente ci siamo.
Da venerdì 1° luglio potremo ritornare alle nostre buone (e binge) abitudini, e tornare a immergerci negli intrighi della corte di Kublai Khan.
La serie-kolossal di Netflix, tra le più ambiziose e più costose mai realizzate (secondo il New York Times i primi 10 episodi costarono 90 milioni di dollari), si è da subito ritrovata a reggere il peso del confronto con Game of Thrones: paragone già scricchiolante al debutto della 1° stagione di Marco Polo (che fu tra i primi titoli disponbili quando Netflix fu lanciato in Italia, lo scorso 22 ottobre), e adesso più che mai fuori luogo dopo la visione dei primi episodi della 2° stagione.
Il Trono di Spade di HBO (e Sky Atlantic) potrà anche godere dell’egemonia sul genere fantasy, ma non bastano le ambientazioni medievali per considerare Marco Polo una sua variazione sul tema – la narrazione della serie con Pierfrancesco Favino e Lorenzo Richelmy gode di due vantaggi strategici: la storicità e la novità.

Lorenzo Richelmy: “il mio Marco Polo è cresciuto: ora deve scegliere”
A ridosso di soli 4 mesi dalla conclusione degli eventi della 1° stagione, il ritorno di Marco Polo ci presenta un protagonista più adulto e maturo, pronto ad emanciparsi dalle due ingombranti figure paterne che incombono su di lui – il Gran Cane Kublai (Benedict Wong) e il padre Niccolò (Favino).
Lorenzo Richelmy racconta questa energica reintroduzione al mondo così minuziosamente costruito nel primo capitolo: “è un’evoluzione che copre tutti gli aspetti della serie”, il passo successivo ad un prologo che ha abituato gli occhi ed il gusto dello spettatore alla corte medievale orientale, un elemento raramente esplorato nella serialità televisiva occidentale.
La 2° stagione di Marco Polo comanda l’attenzione ed esorta lo spettatore allo stare al passo: “entriamo nel vivo delle storie e possiamo divertirci” per Richelmy Marco Polo entra nella fase di sperimentazione più intrigante – quella in cui stabilisce la propria identità dopo aver spaziato tra numerose dimensioni nei primi 10 episodi (dramma familiare, epica cavalleresca, intrighi sentimentali).
Come la serie, anche il protagonista si prepara a scegliere che cosa diventare: Marco Polo è uscito dalla 1° stagione come un eroe temprato dalla propria (iniziale) spaesatezza in un mondo che non gli apparteneva, ma adesso vuole per sé il potere di scegliere: “è ora di diventare adulto” commenta Richelmy.

Marco Polo 2 – pochi scandali e molti dilemmi, arriva anche Michelle Yeoh
Il sesso e la violenza di Marco Polo non sono strumentalizzati per accrescere hype (e controversie): si attengono alla fedeltà culturale dei Mongoli, tra i popoli più sanguinari della storia. Nella sua 2° stagione Marco Polo smette di voler sedurre con l’esotismo orientale e punta ad una dimensione testuale più profonda, in cui gli intrighi politici diventano questioni morali, e il potere non è più soltanto un’ambizione ma una scelta di ciascun personaggi. In questo ambito, i primi 4 episodi di Marco Polo possono riportare alla mente House of Cards più di Game of Thrones, delineando un salto qualitativo inaspettato e altrettanto benvenuto.
A rendere i nuovi episodi di Marco Polo più innovativi è lo sguardo approfondito ai personaggi femminili della corte di Kublai: dalla imperatrice Chabi (Joan Chen) a Kokachim (Zhu Zhu), le donne di Marco Polo catturano l’attenzione dello spettatore e beneficiano del maggiore spazio narrativo, scandito da tempi più lenti e risvolti psicologici avvincenti quanto le scene di battaglia. Tra le new entry di questa stagione anche la superba Michelle Yeoh, nota al pubblico occidentale per La Tigre e Il Dragone di Ang Lee, e protagonista del sequel che Netflix ha rilasciato in tutto il mondo lo scorso 26 febbraio. Lavorare con lei “è stato un sogno” ha raccontato Richelmy, che ha condiviso con Michelle una delle scene più sbalorditive dei nuovi episodi.
I 10 episodi della 2° stagione di Marco Polo sarà disponibile su Netflix a partire da venerdì 1° luglio.
Lascia un commento