Scopri dove siamo rimasti nella prima stagione di Miracle Workers!
e anticipazioni20_su_Italia_1">Miracle Workers: Dark Ages quando esce in Italia? Dall’8 ottobre 2020 su Italia 1Dopo il successo della prima stagione, e il rinvio del debutto su Italia 1 atteso ad aprile, Miracle Workers 2 finalmente arriva in Italia! A partire infatti da giovedì 8 ottobre 2020 ripartono gli appuntamenti con la serie tv TBS con Daniel Radcliffe e Steve Buscemi, ogni giovedì in seconda e terza serata su Italia 1.
La seconda stagione di Miracle Workers si chiama Dark Ages, ed è confermata ufficialmente lo scorso 15 maggio 2019 nel corso dell’upfront di WarnerMedia a Manhattan. La decisione di proseguire con nuovi episodi da parte del network americano che trasmette lo show, è comprensibile avendo la prima stagione raggiunto 26.4 milioni di spettatori considerando tutte le piattaforme TBS.
Negli Stati Uniti il secondo ciclo di episodi debutta sulla rete americana dal 28 gennaio al 31 marzo 2020. Quando ci aspettiamo di vedere la seconda stagione della divertente serie tv con Daniel Radcliffe e Steve Buscemi anche in Italia? Ribadiamo che in seguito a una riprogrammazione dei palinsesti dettata dall’emergenza Covid-19, la programmazione di Miracle Workers 2 stagione nel nostro Paese su Italia 1 è rimandata dal 23 aprile all’8 ottobre 2020.
Ricordiamo inoltre che le riprese della prima stagione di Miracle Workers durano solo due mesi: iniziano a dicembre 2017 e si concludono a gennaio 2018. Ma è la fase di ideazione ad essere stata piuttosto lunga: dall’annuncio del via della produzione del 17 maggio 2017 all’effettiva messa in onda negli Stati Uniti passano un anno e nove mesi. Il debutto su canale TBS negli USA, infatti, avviene lo scorso 12 febbraio 2019. In Italia Miracle Workers debutta dal 2 aprile 2019 su Italia 1 in seconda serata.
Miracle Workers: Dark Ages trama e anticipazioni

Miracle Workers nasce come una serie antologica, ogni stagione dunque è a sé stante. Nella seconda stagione, ad esempio, i protagonisti si trovano nel Medioevo, un’epoca dove la disuguaglianza e la differenza di classi sociali li spinge a rimanere sempre positivi nonostante tutto.
I sette episodi che compongono la prima stagione di Miracle Workers sono tratti dal libro di Simon Rich “What in God’s Name”. In occasione del rinnovo di Miracle Workers per la seconda stagione il creatore della serie commenta: “sono estremamente grato di aver avuto l’opportunità di portare in vita [in un adattamento televisivo] il mio romanzo What in God’s Name nella stagione 1″ e aggiunge: “e adesso […] sono davvero entusiasta di raccontare una storia nuova di zecca con lo stesso gruppo di attori brillanti”. Ci rivela così una grossa anticipazione sul cast della seconda stagione di Miracle Workers.
Non è tutto: Simon Rich ci rivela di cosa parla Miracle Workers 2. Per la seconda stagione, stando alle parole dell’ideatore della serie ci dobbiamo aspettare: “una storia medievale sull’amicizia, la famiglia e il tentativo di salvare la pelle.” Miracle Workers: Dark Ages è infatti incentrata su un gruppo di abitanti di villaggio in un periodo buio che cerca di restare positivo in un’epoca di disuguaglianza, scarsa assistenza sanitaria e diffusa ignoranza.
Così la seconda stagione continua a sviluppare il filone surreale, dissacrante e esilarante delle puntate del primo ciclo. L’ideatore – della stagione 1 – Simon Rich, ha ancora un margine di manovra per raccontare “quello che significa essere un umano sulla Terra” che ha iniziato nella prima stagione.
Commentando il suo lavoro sulla prima stagione di Miracle Workers, ammette che il suo intento non sia quello di fare satira religiosa. Considera Miracle Workers alla stregua di un “programma esistenziale” che gli dà la possibilità di realizzare un suo sogno: “ho sempre sperato di provare a ritrarre una visione del paradiso coerente con la nostra esperienza di essere su questo pianeta e a volte sembra che le cose accadano in modo casuale, irrazionale, ingiusto e orribile tutto il tempo.”
Miracle Workers: Dark Ages trailer
Lo scorso 20 novembre 2019 TBS diffonde il primo trailer ufficiale della seconda stagione di Miracle Workers, la serie tv medievale creata da Simon Rich.
Miracle Workers: Dark Ages cast, attori e personaggi
Tornano i regular della prima stagione: in Miracle Workers 2 ma nessuno di loro interpreta lo stesso ruolo del primo ciclo di episodi. Tornano tutti nei panni di nuovi personaggi per affrontare nuove sfide. In un’intervista rilasciata al Los Angeles Times, Simon Rich chiede retoricamente: “C’è mai stato un casting migliore?“.
Steve Buscemi, che adesso torna nei panni del buffo contadino Eddie Spalacac, non nasconde quanto sia stato “bello interpretare questo Dio” nella prima stagione. L’attore infatti aggiunge: “quello che mi è piaciuto di lui è che ha molti problemi”. La presenza di Steve Buscemi nel cast delle seconda stagione di Miracle Workers è confermata da parte dell’ideatore Simon Rich, come riportato da Deadline.
Anche Daniel Radcliffe torna nella seconda stagione di Miracle Workers nei panni del viziato principe Chauncley. Nella prima veste invece i panni dell’angelo Craig: la versione del Paradiso proposta da Simon Rich è molto “divertente”. Se esistesse davvero Daniel Radcliffe, l’attore conosciuto a livello mondiale soprattutto per il ruolo di Harry Potter nell’omonima saga cinematografica, ne sarebbe “molto contento”.
Geraldine Viswanathan invece interpreta il personaggio di Alexandra, la brillante figlia del contadino Eddie. Lei sogna di uscire dal suo villaggio per inseguire tutti i suoi sogni. Jon Bass interpreta Mikey, il fratello di Al. Karan Soni invece veste i panni di Lord Vexler, un consigliere reale spesso incaricato di fare da babysitter al principe Chauncley. Infine ritroviamo Lolly Adefope nel ruolo di Maggie, la migliore amica di Al che è diventata suora ma per comodità.
Ricordiamo infine che Miracle Workers: Dark Ages è prodotta dal Broadway Video di Lorne Michaels con Andrew Singer e Katy Jenson assieme a Daniel Radcliffe, Steve Buscemi e Simon Rich stesso.
Fonte: Deadline e The Futon Critic
Lascia un commento