Ms. Marvel episodio 4
Ms. Marvel episodio 4: la quarta puntata della nuova serie Ms. Marvel è disponibile dal 29 giugno 2022 sulla piattaforma Disney+. La nuova serie originale targata Marvel Studios ha come protagonista Kamala Khan, un’adolescente americana musulmana che cresce a Jersey City. Gamer appassionata e instancabile scrittrice di fan-fiction, Kamala è una grande fan dei Super Eroi e ha un’immaginazione smisurata, soprattutto quando si parla di Captain Marvel. Eppure, Kamala si sente invisibile sia a casa che a scuola, almeno finché non ottiene i superpoteri come gli eroi che ha sempre ammirato.
Iman Vellani interpreta Kamala Khan alias Ms. Marvel; il cast include anche Aramis Knight, Saagar Shaikh, Rish Shah, Zenobia Shroff, Mohan Kapur, Matt Lintz, Yasmeen Fletcher, Laith Naki, Azher Usman, Travina Springer e Nimra Bucha.
Entra nel mondo di Disney+ ORA
ATTENZIONE: quello che segue è la spiegazione integrale della quarta puntata della serie Ms. Marvel e include grossi spoiler su tutto quello che succede. Se non avete ancora visto l’episodio e non volete guastarvi le sorprese, vi consigliamo di non proseguire la lettura.
Ms. Marvel continua a ricevere molti apprezzamenti dai fan per la sua adeguata rappresentazione della comunità dell’Asia meridionale e per l’ottima recitazione dei suoi interpreti.

Karachi
L’episodio si apre con Kamala e la madre in viaggio per il Pakistan in aereo, pronte a cercare notizie importanti per il bracciale che la ragazza ha ereditato dalla bisnonna Aisha. In aeroporto le due vengono accolte dai cugini di Kamala, Owais e Zainab, ma soprattutto dalla nani (la nonna materna) interpretata da Samina Ahmed.
Il motivo per cui Kamala si trova a Karachi è perché sia lei che la nonna hanno avuto una visione del treno della notte della Partizione. Dopo un viaggio in taxi e aver ammirato la cultura locale, le due “turiste” arrivano a casa di nani dove Kamala trova una stanza in cui la nonna disegna i ricordi che la Partizione ha rischiato di cancellare per sempre. Foto rare della donna anziana con il papà e un ritratto della mamma Aisha.

La scia di stelle
Kamala domanda alla nonna il motivo per cui lei ha ricevuto il bracciale tanto famoso. La spiegazione è perché lei è un Djinn. Il bisnonno lo disse a nani, è una questione di genetica e di generazioni. L’ultima volta che qualcuno ha usato il bracciale è stata quella famosa notte della Partizione, dove una scia di stelle ha salvato nani, portandola tra le braccia di suo padre.
Ora il bracciale sta comunicando qualcosa a Kamala. La ragazza deve capire e imparare a trovare la bellezza nei frammenti. Per tutta la prima parte di puntata, Marvel omaggia la cultura pakistana, il territorio, le città, il cibo e si nota il divario tra Kamala, cresciuta in America e i suoi cugini, rimasti in Pakistan. Ms. Marvel conferma ancora di saper gestire con grande sensibilità la componente etnica della storia, in un momento in cui è facile sconfinare quando si parla di inclusività.

You can start small and still be larger than life
Dopo un giro con i cugini tra le vie del mercato, Kamala riesce a raggiungere la stazione dei treni dove trova un murales dedicato ad Ant-Man con una didascalia che omaggia Adrian Alphona, l’artista del fumetto di debutto di Ms. Marvel nel 2014. All’improvviso, un pugnale colpisce la parete dedicata all’avenger e un ragazzo con una bandana rossa sul viso attacca la giovane turista.

Red Dagger
I due iniziano a combattere, ma nella lotta si scopre che il ragazzo conosce molte cose su Kamala e al stesso tempo lui si rende conto che la sua avversaria non è il nemico e non è dalla parte dei Clandestine. Prima di finire nei guai, Karim alias Red Dagger (Aramis Knight) porta Kamala nel nascondiglio segreto de I Pugnali Rossi. In questa sequenza quando Red Dagger si riferisce a Kamala Khan come americana e lei ribatte che potrebbe essere canadese, è un riferimento al fatto che l’attrice Iman Vellani è canadese.
Scopri altre notizie della serie Ms. Marvel!
In quello che sembra essere la cucina di un ristorante cinese, si cela un luogo in cui Karim fa conoscere Waleed a Kamala, il capo della banda interpretato da un altro grande attore del panorama asiatico Farhan Akhtar. Da secoli la bandana rossa protegge la missione de I Pugnali Rossi: difendere la gente dai Clandestine. Kamala è confusa e chiede che cosa sia lei e perché abbia acquisito i poteri dal bracciale.

La cassa di Aisha
Waleed mostra alla ragazza proveniente dal New Jersey la cassa di Aisha. I Clandestine provengono da un altro regno coesistente a quello che conosciamo ed esiste una dimensione che separa le due realtà. Questa divisione è tenuta insieme dal velo composto di noor, la sostanza da cui derivano i poteri di Kamala. Se i seguaci di Najma usassero il bracciale per abbassare il velo, scatenerebbero il nulla totale.
Nel frattempo, nel carcere di massima sicurezza del Pentagono i Clandestine riescono a liberarsi dagli agenti del Damage Control e fuggono in Pakistan, lasciando Kamran su ordine della madre, perché il ragazzo aveva scelto di aiutare Kamala durante il loro intervento al matrimonio nella precedente puntata.

Bradipetta
Mentre Kamala interagisce con Karim e fa più vita sociale in Pakistan che in America, nel rifugio de I Pugnali Rossi, Waleed cerca di studiare i poteri della ragazza. La sua genetica potrebbe essere la risposta al motivo per cui lei può plasmare il noor ed insieme all’ umanità, Kamala è collegata alla materia del mondo.
La giovane è ufficialmente membro del gruppo e le viene data una divisa, quando – improvvisamente – dal soffitto del luogo, irrompono i Clandestine guidati da Najma. Inizia un combattimento ma Karim riesce a portare Kamala in salvo. Lo scontro si trasforma in un inseguimento a gruppi tra le vie della città. Vediamo Fariha, Aadam inseguire i membri de I Pugnali Rossi con il famoso Jingle Truck pakistano.
Coloratissimi, decorati e improbabili i camion pakistani hanno delle campane attaccate al telaio. Talmente numerose che appena si muovono fanno un gran tintinnare.

Jingle Truck
Tra Apecar e risciò: un mezzo di trasporto molto utilizzato nei paesi asiatici, una sorta di taxi a buon mercato. Nato come una carrozzella tirata da un uomo, si è evoluto nel tempo trasformandosi in tre ruote. Dietro è sempre rimasta la carrozza e davanti inizialmente veniva montata una bici, ormai da anni sostituita da un motorino. In alcune città del Pakistan è il mezzo di trasporto più diffuso.
In questo inseguimento a squadre tra le vie di Karachi, Waleed braccato da Najma viene prima pugnalato dalla donna e cade a terra da un palazzo, molto probabilmente morente al suolo. Kamala e Karin si ritrovano a fronteggiare i Clandestine e grazie a poteri di lei e alle abilità di lui, riescono ad uccidere Aadam.

La notte della Partizione
Namja con il suo pugnale riesce a colpire Kamala sul bracciale che emana un fulmine di stelle lucente. Come in un sogno, la futura Ms. Marvel si ritrova in una visione del passato, in quella famosa notte della Partizione. Si trova in stazione e vede migliaia di persone disperate che cercano di prendere quel famoso ultimo treno raccontato nelle storie di famiglia. Kamala si arrampica in cima a un vagone, nella speranza di poter trovare la sua bisnonna Aisha.
Lascia un commento