Queer As Folk reboot: news sulla nuova serie
Torna Queer As Folk. Il 18 dicembre 2018 emerge in un articolo pubblicato da Variety che il network via cavo americano Bravo sta lavorando ad una versione contemporanea di Queer As Folk. A sviluppare il progetto c’è il creatore della serie originale britannica, Russell T. Davies, successivamente al timone del revival di Doctor Who nel 2005 per BBC e più recentemente di A Very English Scandal.
Nell’agosto 2019 trapela la notizia che il progetto di un reboot di Queer As Folk non è più in fase di sviluppo per il network americano Bravo, bensì per la piattaforma streaming di NBCUniversal. Peacock debutta nell’aprile 2020 negli Stati Uniti. Attualmente la nuova serie di Queer As Folk non compare nella lista di serie originali disponibili al lancio, ma essendo ancora un progetto in lavorazione ad oggi non è stato commissionato ufficialmente.
Stephen Dunn è autore, regista e produttore esecutivo dei nuovi episodi, qualora fossero commissionati da Bravo. Ad affiancarlo Nicola Schindler di Red Productions, produttore della serie originale, assieme a Lee Eisenberg e Emily Brecht di Quantity Entertainment. Il nuovo Queer As Folk sarà realizzato in collaborazione con Digital Rights Group (DRG). Lo studio è Universal Cable Production.
Queer As Folk nuova serie 2020: anticipazioni
La nuova versione di Queer As Folk ha per protagonisti completamente nuovi e sarà ambientata in una nuova località. La serie in lavorazione per Bravo è descritta come una versione contemporanea della serie britannica originale incentrata su un gruppo di amici amanti dei locali che trovano sostegno nella comunità gay a seguito a una tragedia che li colpisce.
Si tratta di un reboot che guarda non a quella americana ma alla versione britannica di Queer As Folk, che ha debuttato nel febbraio 1999 su Channel 4 ed è andata in onda per 2 stagioni e 10 episodi fino al 2000 nel Regno Unito. Il cast della serie originale aveva per protagonisti Aidan Gillen (oggi Ditocorto in Game of Thrones), Charlie Hunnam (Sons of Anarchy) e Craig Kelly nei panni di tre uomini gay che vivono a Manchester a cavallo del nuovo millennio.
Il remake americano Queer As Folk USA fu realizzato in collaborazione tra il canale via cavo canadese Showcase e quello americano Showtime, debuttando nel dicembre 2000. Ambientata nella città di Pittsburgh, la versione a stelle e strisce riscosse un notevole successo. Queer As Folk USA andò in onda fino al 2005 per 5 stagioni e 83 episodi. Nel cast anche Gale Harold (successivamente visto in Desperate Housewives) e Randy Harrison (oggi in Mr Robot).
La versione americana di Queer as Folk rappresenta una delle migliori serie tv gay realizzate. Proprio lo scorso giugno il cast originale della serie si è riunito per celebrare il compleanno di Queer as Folk U.S.A., che il 3 dicembre 2018 ha compiuto 18 anni. Gli attori Michelle Clunie (Melanie), Thea Gill (Lindsay), Robert Gant (Ben), Hal Sparks (Michael), Gale Harold (Brian), Randy Harrison (Justin), Sharon Gless (Debbie), Peter Paige (Emmett) e Scott Lowell (Ted) si sono riuniti in occasione dello speciale reunion e servizio fotografico realizzato da Entertainment Weekly.
Queer As Folk non è l’unica serie LGBTQ degli anni Duemila in procinto di ritornare in televisione. Nel luglio 2017 è stato annunciato che è in lavorazione anche un reboot di The L Word, cult seriale che tra il 2004 e il 2009 ha raccontato il mondo delle donne lesbiche nell’arco di 6 stagioni e 70 episodi. La nuova versione intitolata The L Word: Generation Q debutta domenica 8 dicembre su Showtime negli Stati Uniti. Si tratta a tutti gli effetti un sequel della serie originale e sarà prodotta da Ilene Chaiken, creatrice, assieme a Marja-Lewis Ryan che sarà anche showrunner dei nuovi episodi. Produttrici esecutive del nuovo The L Word anche Jennifer Beals, Katherine Moennig e Leisha Hailey, che tornano a vestire i panni di Bette, Shane e Alice nel cast che si arricchisce anche di nuovi interpreti.
Voglio querr ad folk Usa il seguito con Justin che torna da Brian come avete potuto separali