Serie tv come La Casa di Carta da vedere
La Casa di Carta è la serie tv drammatica drammatica più discussa degli ultimi tempi. Otto persone vengono reclutate per svolgere un compito davvero ambizioso: rubare 2400 milioni di euro dalla zecca nazionale spagnola a Madrid. I reclutati sono stati scelti in base alle competenze di ognuno ma soprattutto in base alla loro condizione sociale: sono tutti, infatti, dei reietti che non hanno nulla da perdere. A ciascun componente viene dato il nome di una città, così da mantenere le loro identità totalmente segrete. Riusciti ad entrare nella zecca, prendono in ostaggio chiunque fosse dentro in quel momento. La polizia manda a negoziare l’ispettore Raquel Murillo, una donna che, a differenza dei rapinatori, ha molto da perdere. Se ti è piaciuta questa serie, in attesa di vedere altri episodi, scopri tutte le serie tv simili a La Casa di Carta!
Il 1° aprile 2019 Netflix annuncia la data di uscita de La Casa Di Carta 3. I nuovi episodi di #LCDP3 arrivano su Netflix a partire da venerdì 19 luglio 2019.
Mindhunter

Holden Ford, negoziatore dell’FBI incontra Bill Tench, un agente del reparto di scienze comportamentali e la professoressa Wendy Carr. Insieme a loro inizia a studiare una nuova tipologia di assassino che da sempre lo ha “affascinato”: il serial killer. Grazie all’aiuto del suo team, Holden Ford inizia a realizzare una “profilazione” di tutti i più comuni serial killer, andando anche nelle prigioni degli stati uniti per intervistare tutti i maggiori pluriomicidi. Mindhunter: La storia vera del primo cacciatore di serial killer americano è stato scritto da Mark Olshaker e John E. Douglas. Proprio a quest’ultimo, infatti, si ispira il personaggio del protagonista Holden Ford. Anche gli altri due co protagonisti sono ispirati a persone reali: Wendy Carr è ispirata alla dottoressa Ann Wolbert Burgess mentre Bill Tench è ispirato a Rober Ressler.
El Chapo

Joaquin Guzman, meglio conosciuto come El Chapo è stato uno dei più alti membri del cartello di Guadalajara. La serie, che raconta la sua vita e la sua ascesa, inizia nel 1985 quando Joaquin era ancora un membro di basso livello del cartello che, poco dopo, sarà tutto nelle sue mani. La storia, infatti, continua per tutta la sua vita e comprende l’ascesa al potere, quando riesce a sottomettere tutti i membri del cartello e arriva alla sua caduta. La serie, inizialmente trasmessa da Univision è stata poi rilasciata a livello internazionale da Netflix che, lo scorso dicembre 2017 l’ha rinnovata per una terza stagione.
Manhunt: Unabomber

Un terrorista domestico ha sconvolto gli Stati Uniti. La storia di Manhunt: Unabomber è una storia reale. Gli agenti dell’FBI, infatti, Jim Fitzgerald, un profiler famoso dell’FBI ha passato anni, insieme alla sua squadra, ad inseguire Ted Kaczynky, uno dei più temuti terroristi degli ultimi anni. La serie viene raccontata dal punto di vista dell’agente del Bureau, un uomo realmente esistito e che ha lavorato al caso e che al momento di occupa di scrivere libri e fare il consulente di programmi crime tv. Kackzynsky si è rivelato essere un serial killer molto pericoloso, con un quoziente intellettivo sopra la media, il cui scopo è la condanna alla società industriale. La serie, nata per essere antologica, è stata rinnovata per una seconda stagione.
Jack Taylor

Ambientato a Galway, la serie irlandese è basata sui romanzi polizieschi di Ken Bruen. Protagonista della serie è Jack Taylor (Iain Glen), un detective vecchia scuola ma allo stesso tempo totalmente anticonformista che spesso beve molto di più di quanto dovrebbe. Dopo essere stato licenziato dal corpo di polizia irlandese inizia a lavorare come investigatore privato, assumendo tutti i casi che la polizia ha deciso di archiviare o a cui non riesce a dare una risposta.
Dark

La serie tv Dark, conosciuta anche come i segreti di Winden è ambientata nel 2019. La scomparsa di due bambini in una città tedesca ha portato alla luce una serie di oscuri segreti che erano stati ben sepolti nella piccola cittadina. Vengono, in particolare, rivelati alcuni rapporti tra quattro famiglie: i Kahnwald, i Nielsen, i Doppler ed infine i Tiedemann.
La polizia, che sta eseguendo le indagini per la scomparsa dei bambini, inizia a notare che a Winden accadono eventi strani, come la morte di numerosi uccelli o una serie di scariche elettriche che fa sobbalzare la corrente.
Marcella

Marcella Backland è una ex detective di Londra che, dopo essere stata lasciata da suo marito, si sente completamente devastata. La donna, capo degli affari legali di DTG Construction, una sede di sviluppatori controllati dalla famiglia Gibson. Le cose nella sua vita cambiano completamente quando un anziano detective della omicidi cerca da Marcella alcune informazioni su un caso irrisolto di 11 anni prima. Grazie a quest’uomo Marcella rientra nella omicidi e recupera la forza persa. La serie è stata trasmessa su ITV nel Regno Unito e in Irlanda; nel resto del mondo, invece, è disponibile su Netflix.
Crossing Lines

L’ex agente del dipartimento di polizia di New York, Carl Hickman, è stato ferito gravemente durante una giornata di lavoro. Da quel momento la sua vita inizia a cadere a pezzi e l’uomo inizia a fare uso di morfina. Perso il lavoro in polizia, Carl lavora come spazzino nei Paesi Bassi. Quando tutto nella sua vita sembra andare a rotoli, viene reclutato per entrare nell’Unità Speciale di Criminalità della Corte Penale Internazionale con sede a L’Aia. L’unità che lavora su crimini internazionali, oltre ad Hickman, è composta anche da uno specialista tecnico tedesco, un analista di crimini e uno specialista della tratta umana francese e, infine, uno specialista di armi e un esperto tattico dell’Irlanda del Nord.
Prison Break

Lincoln Burrows è stato accusato di aver ucciso Terrence Steadman, il fratello del Vicepresidente degli Stati Uniti. Incarcerato e condannato a morte nel Penitenziario di Stato di Fox River, continua a professarsi innocente. Solo suo fratello, un brillante ingegnere è convinto della sua innocenza e finge di fare una rapina in banca per essere arrestato nella stessa prigione di suo fratello. Riuscito ad entrare nel carcere di Stato di Fox River, Michael finge di soffrire di diabete e, grazie a questo escamotage, stringe amicizia con la dottoressa Sara Tancredi, così da ottenere l’accesso all’infermeria e poter creare una via d’uscita. Nel frattempo l’avvocatessa Veronica Donovan, che sta indagando sul caso dei fratelli Burrows, scopre che in realtà Steadman è vivo.
L’altra Grace

Tra le serie tv come La Casa di Carta c’è sicuramente l’Altra Grace, una serie ispirata agli omicidi realmente accaduti di Sir Thomas Kinnear e della sua governante Nancy Montgomery, avvenuti in canada nel 1843. Protagonista di questa miniserie è Grace Marks, una giovanissima ragazza che ha lavorato a servizio di Kinnear e che è stata accusata del suo omicidio. Dopo essere stata rinchiusa in carcere per anni ed essere stata sottoposta alle peggiori torture mentali e fisiche, il medico e luminare Simon Jordan decide di visitarla e capire perché la ragazza non ricordi più nulla di quel fatto accaduto. Con il medico Grace inizia a raccontare nel dettaglio tutta la sua vita fino al momento in cui sono avvenuti gli omicidi. I suoi ricordi, però, il giorno dell’omicidio sono molto sfocati e il dottor Jordan cerca di capire quale ne sia il motivo.
Narcos

Pablo Escobar è il più grande trafficante di cocaina di sempre. La serie tv, ispirata alla sua vita, racconta la diffusione della coca tra gli Stati Uniti e l’Europa negli anni ottanta. La storia di Pablo Escobar viene raccontata sotto ogni sfaccettatura, dalla sua ascesa alla costruzione dei vari cartelli di Madellin e Calì. La quarta stagione, invece, ambientata in Messico è incentrata, invece, sul cartello di Guadalajara.
Glacé

A Saint Martin, nei Pirenei, viene ritrovato il corpo di un cavallo con la testa mozzata. Il cadavere vien ritrovato a 2000 metri sopra il livello del mare, nei pressi di una funivia. Ad indagare sul caso è il capitano Martin Servaz di Tolosa e a Irene Ziegler della Gendarmeria Nazionale. Mentre i due indagano per cercare di capire cosa sia avvenuto al cavallo, il giovane psichiatra Diane Berg ha un nuovo paziente: Julian Hirtmann, un pericoloso serial killer arrestato anni prima dal capitano Servaz e adesso rinchiuso nel carcere di massima sicurezza della zona.
Hinterland

La serie tv gallese prodotta dal canale SC4 è ambientata ad Aberystwyth, un paesino della costa gallese dove il dipartimento di polizia cittadina si occupa di risolvere una serie di crimini noir che sono stati fatti nella zona. Protagonista è il detective Tom Mathias, un uomo appena arrivato Aberystwyth con uno oscuro segreto che pende sulle sue spalle. Insieme a Tom lavorano anche il detective Mared Rhys e il soprintendente Brian Prosser. Ogni personaggio, come scopriremo, ha una storia molto particolare alle sue spalle.
Suburra

Serie televisiva italiana del 2015, Suburra è ispirata all’omonimo romanzo di Giancarlo De Cataldo e Carlo Boni che racconta la Capitale Italiana fatta di scandali, illegalità e criminalità organizzata. In particolare prende inizio da una serie di appalti truccati per la costruzione del porto turistico di Roma ad Ostia. La serie racconta quindi le vicende che sono accadute quattro anni prima rispetto al film di Stefano Sollima.
Peaky Blinders

Siamo nel 1919 a Birmingham quando, nel primo dopoguerra, la popolazione cerca di sopravvivere al disastro economico e sociale. La storia è ambientata nel quartiere di Small Heath dove, la famiglia Shelby è a capo della Paky Blinders, una gang che ha l’usanza di nascondere una lametta nel risvolto dei cappelli così da poterla utilizzare come arma senza che nessuno se ne accorda. Quando in città arriva il poliziotto Campbell la leadership dei Peaky Blinders viene messa a dura prova.
Ozark

Marty è un normalissimo consulente finanziario che vive a Chicago con la propria famiglia, almeno apparentemente. Il suo secondo lavoro, infatti, è decisamente particolare: ricicla denaro sporco per i cartelli della droga messicani. Quando le cose iniziano ad andare male, però,è costretto a fuggire con a moglie Wendy e i due figli nel Missouri, nel villaggio turistico nelle Ozark. Pur di scappare convince il boss Del Rio che, in quello sperduto villaggio, si possano riciclare somme di denaro ingenti.
Orange is the new Black

Piper Chapman è una donna del Connecticut condannata a scontare quindici mesi nel carcere femminile di Litchfiel per aver trasportato una valigia di soldi illeciti per conto di Alex Vause, una trafficante di droga che un tempo era la sua amante. Nei dieci anni che intercorrono tra il fatto e la condanna definitiva, la donna era però riuscita a costruire una vita agiata e rispettosa della legge. In carcere Piper ritrova Alex, insieme ad un altro gruppo di donne le cui vite vengon raccontate tramite flashback.
Ti possono interessare anche:
È 2400 milioni