Le migliori serie tv lesbo
Everything Sucks!
Boring High School, Oregon, 1996. Luke, McQuaid e Tyaler sono tre simpatici amici, super nerd che si preparano ad affrontare il rito di passaggio più temuto e popolare per i ragazzi della loro età: entrare nel caotico mondo delle scuole superiori!
Affiancando per un progetto il Drama Club della scuola, i tre amici avranno modo di venire a contatto con tutte le estroverse e complicate personalità della scuola, dal divo Oliver, alla reginetta Emaline, fino alla timida Kate, di cui Luke si innamora ma che nasconde un piccolo segreto. Everything Sucks è la serie per te se vuoi divertirti nel mondo dei teenager americani alla scoperta della propria identità e hai voglia di tornare ai tempi del walkman e dei videoregistratori!

Scopri di più su Everything Sucks!
Faking it
Karma Ashcroft (Katie Stevens) e la sua migliore amica Amy Raudenfeld (Rita Volk) falliscono più volte nel tentativo di farsi conoscere alla Hester High School. Quando vengono scambiate per una coppia di lesbiche, ricevono l’invito ad una festa esclusiva. Ora il problema è mantenere le apparenze. Perchè iniziare a guardare Faking It? Particolare, leggermente sopra le righe, Faking It affronta il tema dell’amicizia femminile in modo nuovo. Questa serie lesbo di MTV ha un certo charm e cerca di gestirlo intelligentemente senza esagerare. Infatti, ha vinto il Teen Choice Award per la categoria “Choice TV Breakout Show” nel 2014.

Scopri di più su Faking It
Gypsy
Naomi Watts è la conturbante dottoressa Jean Holloway, protagonista di Gypsy. Questa scabrosa serie, conclusasi dopo una sola stagione, si concentra sulla vita di Jean che, se al mattino è un’ordinaria terapista di New York, la sera cede alle tentazioni più peccaminose celandosi dietro il suo alter ego Diane.
Tra le sue passioni proibite c’è la giovane Sidney, con cui Jean/Diane instaurerà una relazione morbosa durante la quale scenderà nell’abisso del desiderio!
Scopri di più su Gypsy!
Lip Service
Frankie Alan (Ruta Gedmintas) è una un’inquieta e sensibile fotografa che si contende l’affetto di Cat MacKenzie (Laura Fraser), la sua ex, con il poliziotto Sam Murray (Heather Peace). Protagonista di Lip Service è, infatti, gruppo di amiche lesbiche. Perchè iniziare a guardare Lip Service? È una serie con cui la BBC, emittente di programmi di qualità per eccellenza, esplora il tema del lesbismo. È stata subito rinnovata per una seconda stagione. Poi, nonostante le insistenti richieste dei fan, non ha avuto un seguito.

Scopri di più su Lip Service
Lost Girl
Bo (Anna Silk) è una demone che seduce gli uomini e si alimenta della loro energia grazie all’attività sessuale. In gergo tecnico è una succube. All’inizio non è consapevole della sua natura e, una volta scoperta, la sua vita cambierà e con essa anche i suoi gusti sessuali. Perchè iniziare a guardare Lost Girl? Lost Girl è una serie canadese che rappresenta l’immagine di una donna che non aspetta di essere salvata, che vuole imparare a cavarsela da sola. Ha ricevuto tantissime nomination al Canadian Screen Awards. Bo e Lauren, la sua fidanzata nella serie, hanno vinto il titolo di migliore coppia lesbica di finzione nel 2012.

Scopri di più su Lost Girl
Orange Is the New Black
Piper Chapman (Taylor Schilling) è una giovane donna del Connecticut, residente a New York e felicemente fidanzata con Larry. La condanna a quindici mesi di carcere per aver trasportato una valigia piena di soldi di provenienza illecita su richiesta di Alex Vause (Laura Prepon), la sua ex che ritrova nella prigione di Litchfield. Perchè iniziare a guardare Orange Is the New Black? È una delle serie di punta di Netflix e una delle più chiacchierate del momento. Trae ispirazione da Orange Is the New Black: My Year in a Women’s Prison, un libro autobiografico di Piper Kerman e fa riflettere sulle difficili condizioni che possono portare una donna a commettere un crimine.

Scopri di più su Orange Is the New Black
Orphan Black
Con le sue adrenaliniche cinque stagioni, Orphan Black ha mostrato al pubblico tutta la tenacia e la bravura interpretativa della sua indiscussa protagonista, l’attrice Tatiana Maslany. Lei è infatti a prestare il volto alle innumerevoli sosia di Sarah Manning, una ragazza che, prendendo l’identità di una donna suicidatasi davanti ai suoi occhi e a cui assomiglia in modo impressionante, si ritrova invece coinvolta in un intrigo molto più grande di quanto pensasse.

Scopri di più su Orphan Black.
Pretty Little Liars
Forse una delle serie più chiacchierate e più macchinose di sempre: Pretty Little Liars ci ha fatto passare tutte le sue sette stagioni a immaginare chi si nascondesse dietro il cappuccio nero di A, portandoci a tremare come Aria, Spencer, Alison, Hannah e Emily al solo suono di un messaggio.
Uno dei meriti di Marlene King, creatrice dello show, è quello di aver messo al centro di Pretty Little Liars un personaggio omosessuale: Emily infatti, presa coscienza della sua omosessualità, sarà uno dei personaggi lesbo più tenaci della TV riuscendo alla fine a formare una famiglia con l’amata Alison.

Scopri di più su Pretty Little Liars.
Sense 8
Non poteva mancare una menzione all’acclamatissimo progetto delle sorelle Wachowski: Sense 8, la cui ultima specialissima stagione conclusiva è stata pubblicata da Netflix l’8 giugno 2018, segue le vicende di un gruppo di otto individui, lontani tra loro per culture, sesso, provenienza e ideologie, che scoprono di essere dei sensate, ovvero delle persone collegate tra loro da un forte legame emotivo.
Il melting pot dei personaggi protagonisti include anche l’abilissima hacker transgender Nomi Marks, legata sentimentalmente alla coraggiosa Alana con la quale si batterà per i diritti della comunità LGBTQ.

Supergirl
Ti sfidiamo a trovare serie più girl power di Supergirl! Questa serie tv spin off di Arrow, segue le vicende della cugina di Super Man, Kara Denvers che decide di vestire i panni di della celebre super eroina Supergirl per difendere il pianeta Terra dalle minacce aliene. A darle una mano ci pensa la DEO, un’associazione governativa segreta di cui fa parte anche la sorella adottiva Alex, il cui coming out sarà uno dei momenti più toccanti della serie!
Scopri di più su Supergirl.
The Fosters
Lena Adams (Sherri Saum) e Stef Foster (Teri Polo) sono due donne lesbiche che hanno una relazione. Oltre a crescere il figlio biologico di Stef e una coppia di gemelli adottati, prendono in affido Jude e sua sorella Callie, una teenager con un passato violento alle spalle. Perchè iniziare a guardare The Fosters? Questa serie americana è stata lodata per il ritratto innovativo del mondo LGBT. Le due protagoniste sono una coppia di lesbiche interrazziale: insomma, The Fosters è coraggiosa rendendo omaggio in modo così evidente alla diversità.

Scopri di più su The Fosters
The 100
The 100 è una delle serie dallo scenario post apocalittico più seguite dai teenagers e non solo! Da cinque stagioni infatti le vicende dei ragazzi inviati sulla Terra alla ricerca di forme di vita ci tengono con il fiato sospeso, mentre cerchiamo di capire da quale fazione di sopravvissuti schierarci. Eroina indiscussa è Clarke, primo personaggio bisessuale della CW a cui ci siamo affezionati anche per la tormenta storia con Lexa.

Scopri di più su The 100
The L Word
La parola con la “L” è lesbica. Questa serie tv racconta le storie di un gruppo di donne: la “femmina alfa” è Bette (Jennifer Beals) affiancata da Dana (Erin Daniels), la sportiva che ha paura di rivelarsi per quella che è, Alice (Leisha Hailey) che è una giornalista bisessuale e Jenny (Mia Kirshner) che scopre di essere omosessuale da adulta. Perchè iniziare a guardare The L Word? Perchè è una serie ricca di sottili riferimenti a partire dal titolo: la L-word è lesbica. La frase storica di questa serie può essere trovata lettera scritta da Daphne du Maurier a Ellen Doubleday, per la quale l’autrice provava qualcosa. Tra i produttori esecutivi, inoltre, c’è Steve Golin (Essere John Malkovich, Se mi lasci ti cancello).

Scopri di più su The L Word
Vida
Se sei in cerca di una serie lesbo da seguire, ne abbiamo una per te! Parliamo di Vida, nuovo progetto di Starz, iniziata il 6 maggio 2018.
Al centro della vicenda le due sorelle Emma e Lyn Hernandez che, tornate a casa dopo la morte della madre, scoprono che la donna aveva tenuto loro nascosto il suo matrimonio omosessuale con Eddy. Proprio con lei le ragazze dovranno scendere a patti per decidere chi sarà a prendere le redini del bar che hanno ricevuto in eredità.

Scopri di più su Vida.
Wentworth

Scopri di più su Wentworth.
La Casa De Papel assolutamente da aggiungere! Al primo posto!
Hoise of Cards la migliore in assoluto, peccato non l’ avete citata, mi fa pensare che non ci sia nella lista
sei un grande ..esattamente