Skam Italia 6 ci sarà
Ci sarà Skam Italia 6: arriva l’ufficialità per la sesta stagione. Con un messaggio sui suoi account social, Netflix Italia ha confermato la realizzazione dei prossimi episodi del coming of age targato Cross Productions. Il capitolo numero 6 delle vicende dei giovani romani debutta prossimamente sul servizio streaming. Ancora massimo riserbo su chi sarà il – o la – protagonista dei nuovi episodi, ma c’è chi scommette si tratti di Silvia, il personaggio interpretato da Greta Ragusa.
Con il rinnovo per la sesta stagione, Skam Italia continua ad essere un caso unico nel panorama italiano. Oltre ad aggiudicarsi il titolo di serie giovane più longeva della serialità nostrana, Skam Italia si riconferma – insieme alla versione tedesca Druck e a quella francese Skam France – uno dei pochissimi adattamenti del format norvegese ad aver superato le quattro stagioni previste dalla serie originale ideata da Julie Andem.
NRK e Andem – rispettivamente emittente nonché casa di produzione e creatrice di Skam – sono notoriamente (e giustamente) molto protettivi nei confronti del format, e gli adattamenti locali possono procedere con ulteriori stagioni oltre la quarta soltanto con il loro beneplacito. Il fatto che Skam Italia sia arrivato a quota sei stagioni – due in più rispetto alla norvegese – è un’ulteriore conferma del grande lavoro di scrittura e di fedeltà allo spirito della serie originale portato avanti da Ludovico Bessegato – creatore, showrunner, regista e autore – insieme ad Alice Urciuolo.

Scopri altre notizie della serie SKAM Italia!
La serie ha esordito nel 2018 su Timvision – quando la piattaforma di Tim era ancora nella contesa delle produzioni originali – e si è guadagnata da subito un seguito di culto, con gli appassionati che attendevano le clip quotidiane sui siti di Tim. A seguito dell’uscita di Tim dall’arena delle Originals e grazie alle incessanti campagne a supporto della serie portate avanti dai fan, Netflix è subentrato – dapprima come co-produttore – a partire dalla quarta stagione. Dalla stagione 5, uscita lo scorso 1 settembre, Netflix è diventato l’unico produttore e distributore della serie realizzata da Cross Productions.
La quinta stagione – diretta da Tiziano Russo, la prima ad avere esplorato un territorio narrativo inedito rispetto al format svedese – ha fatto molto discutere per la scelta di parlare del body shaming attraverso la prospettiva di Elia (Francesco Centorame) – un personaggio maschio cisgender, bianco ed eterosessuale, pertanto privilegiato sotto molti punti di vista – e dell’insicurezza che viveva per le dimensioni del suo pene.
Accantonata l’iniziale levata di scudi da parte di critica televisiva (e di una parte di fandom), la quinta stagione ha riportato Skam Italia al centro dello zeitgeist pop e del dibattito culturale italiano, confermando la serie come uno dei veri fenomeni di costume nostrani in grado di catalizzare l’attenzione di giovani e non.
Il cast della serie tv include Beatrice Bruschi (Sana), Federico Cesari (Martino), Giancarlo Commare (Edoardo), Rocco Fasano (Niccolò), Ibrahim Keshk (Rami), Martina Lelio (Federica), Ludovica Martino (Eva), Mehdi Meskar (Malik), Greta Ragusa (Silvia), Ludovico Tersigni (Giovanni), Pietro Turano (FIlippo), Nicholas Zerbini (Luchino), Lea Gavino (Viola) e Nicole Rossi (Asia).
Lascia un commento