Al WonderCon a Los Angeles di qualche giorno fa, la controversa morte di Lexa ha tenuto banco nell’interazione tra produzione/cast di The 100. Il triste evento accaduto nella 3×07 ha suscitato lo sdegno dei fan che hanno portato lo stesso creatore della serie a scrivere una lettera per spiegare i motivi della sua scelta.
Quando il pubblico si affeziona ad un personaggio è difficile che lo lasci andare senza scomporsi: anche questa volta, infatti, ha reagito con grande sdegno. Lexa è stato un personaggio chiave, soprattutto della seconda stagione e su Twitter si è diffuso l’hashtag #AlyciaWantedToComeBack. Tra l’altro, Lexa è stata uccisa subito dopo il suo coming-out e la sua prima scena di sesso con Clark. Per questo motivo la sua scomparsa va a toccare il tasto delicato dell’omosessualità “nascosta” nel cinema e nelle serie tv. Si parla, infatti, di “Bury Your Gays” quando i personaggi omosessuali vengono fatti sparire senza troppe remore. Tuttavia, non è questo il caso.
Alycia Debnam-Carey è oggettivamente impegnata con The Walking Dead e lo showrunner ha spiegato che non era nelle sue intenzioni far soffrire nessuno. La morte di Lexa così ravvicinata ad un evento positivo della sua vita, l’esplosione della passione per Clarke, non è da leggere come una scelta contro gli omosessuali. Al contrario, secondo Jason Rothenberg la relazione tra Clarke e Lexa va ricordata come stupenda e il lutto come un evento che conferma la precarietà dell’esistenza.
Durante il WonderCon di qualche giorno fa, ha preso la parola anche Eliza Taylor che ha affrontato la questione per poi superarla e cercando di fare chiarezza su quel che attende il suo personaggio. Clarke non avrà molto tempo per piangersi addosso perchè nel prossimo episodio Ontari vorrà diventare il nuovo comandante dei Terrestri e dovrà fare i conti con questo nuovo problema. La speranza, però, è l’ultima a morire: Clarke pensa ancora di poter proteggere Lexa:
C’è qualcosa che aiuta Clarke, il fatto che sia convinta che Lexa sia nel chip. Deve credere che Lexa sia lì e, fino a quando lo protegge, il chip protegge Lexa. Perciò il trucco è assicurarsi che Ontari non si appropri del chip.
Tutto questo è ben poca consolazione per una giovane donna che ha perso la sua anima gemella. Cosa pensa Eliza Taylor su Clexa: scopriamolo nella prossima pagina!
Lascia un commento