Tredici – Le differenze tra il libro e la serie tv!
Tredici è una serie tv tratta dal libro 13 di Jay Asher. Tutto si focalizza sul perché una ragazza, Hannah Baker, si è tolta la vita. La studentessa liceale infatti ha spedito a tredici destinatari delle cassette in cui spiega a ciascuno il proprio ruolo nella sua morte. Ecco quindi le principali differenze tra libro e serie tv da cui ha tratto ispirazione.
LEGGI ANCHE: Tutte le teorie sulla seconda stagione di Tredici!
Il punto di vista

Libro: La storia viene raccontata da due punti di vista: quello di Clay, che ascolta le cassette e le commenta, e quello di Hannah Baker, la ragazza per cui ha una cotta che si è suicidata.
Serie tv: Il punto di vista della narrazione è più oggettivo. Anche qui vi sono le versioni dei due personaggi ma ci saranno anche scene dove i due non sono presenti, dando un’idea più generica della situazione venutasi a creare.
La timeline

Libro: Clay decide di ascoltare tutte le cassette in una sola notte. Infatti, avendone dimenticate alcune a casa, se le fa portare dalla madre.
Serie tv: Nella serie il ragazzo ci impiega circa una settimana per sentire le registrazioni. Questo gli dà modo di indagare più a fondo e di parlare con gli altri destinatari delle cassette.
Tredici differenze libro e serie tv:
Il destino delle cassette

Libro: Nel romanzo sappiamo che Clay è il nono a ricevere le cassette. Hannah dice chiaramente che ciascuno dei 13 destinatari deve mandarle alla persona che nel racconto viene dopo di lui. Se non venisse rispettata questa regola, una copia delle registrazioni verrebbe diffusa pubblicamente. Non sapremo mai cosa succederà dopo che il ragazzo le spedisce alla ragazza dopo di lui.
Serie tv: Nella serie il protagonista è il numero 11 della lista e le manda direttamente all’ultimo destinatario. Il motivo è che il 12° soggetto è uno stupratore, per cui probabilmente non seguirebbe le istruzioni di Hannah. tuttavia Tony, che possiede una copia delle registrazioni, le consegnerà direttamente ai genitori della ragazza, svelando tutti i segreti.
Le visioni di Clay

Libro: Nel romanzo, Clay ha una visione di Hannah solo una volta. Infatti, mentre si sta recando nel secondo luogo inserito sulla mappa, la vede sulla sua bici blu che lo sorpassa. Dopo, scompare.
Serie tv: Il ragazzo vede la protagonista di continuo, nei corridoi, seduta al banco, persino morta sul pavimento della palestra.
Tredici differenze libro e serie tv:
La popolarità di Clay

Libro: Nel romanzo sappiamo che Clay è molto popolare dalle registrazioni. Hannah infatti sa molto di lui perché l’ha sentito dai loro compagni di scuola e tutti hanno sempre detto solo cose positive su di lui. Lei è d’accordo e infatti lo consedera il suo principe azzurro (Romeo).
Serie tv: Nello show il ragazzo invece non è così popolare. Anzi, viene proprio considerato un nerd di prima categoria.
L’incidente

Libro: Nel romanzo, il protagonista, quando sta ascoltando l’ultima registrazione, inizia a colpire una recinzione, ferendosi la mano.
Serie tv: Nel primo episodio, Clay, mentre sta ascoltando la registrazione sulla bici, fa un incidente e si ferisce alla testa.
Tredici differenze libro e serie tv:
L’inseguimento

Libro: Nel romanzo Clay non viene seguito da nessuno. Solo quando arriva il suo turno nella registrazione, Tony lo aspetta fuori dal locale e lo accompagna in auto in giro per la città.
Serie tv: Hannah rivela che ha consegnato a una persona di fiducia le cassette e che seguiranno ciascuno dei 13 negli spostamenti. Nella prima puntata Clay viene inseguito da un auto mentre sta andando nel primo luogo segnato sulla mappa.
La tecnologia

Libro: Nel romanzo la tecnologia non è il fulcro della storia. Gli unici apparecchi che vengono accennati sono le cassette con registratore e il cellulare di Clay. Questo perché, probabilmente, il libro è stato scritto circa una decina di anni fa.
Serie tv: La serie è ambientata ai giorni nostri, nel 2017. Quindi ci troviamo di fronte a studenti che usano il cellulare anche in classe e che riempiono la memoria del loro telefono con innumerevoli selfie.
Alcol, droghe e sesso

Libro: Nel romanzo viene descritta qualche scena di sesso e si parla, anche se non nel dettaglio, di erba e alcolici consumati dai ragazzi alle feste.
Serie tv: Nello show ci sono molte scene esplicite, tra cui consumazione di alcol e droga, parolacce e alcune scene di sesso (tra cui lo stupro).
Tredici differenze libro e serie tv:
I genitori

Libro: Nel romanzo, l’unico genitore rilevante è la mamma di Clay. Preoccupata perché il figlio sta facendo tardi, lo chiama sul cellulare. Capisce però che nasconde qualcosa e lo incontra al Rosie’s, locale molto in voga. Qui gli fa un po’ di compagnia e poi torna a casa.
Serie tv: Nella serie, i genitori sono molto presenti. Vediamo la madre e il padre di Hannah, determinati a fare giustizia e provati dal suicidio della figlia. Oltre alla madre preoccupata, c’è anche il padre di Clay, molto affabile e gentile. Inoltre conosciamo anche i due papà gay di Courtney Crimson, molto presenti nello show.
Le indagini

Libro: Nel romanzo l’unico che è interessato a scoprire di più sul suicidio di Hannah Baker è Clay.
Serie tv: Nella serie invece i genitori della ragazza denunciano la scuola per aver causato indirettamente la morte della figlia. Da qui partiranno una serie di indagini approfondite per scoprire il colpevole.
Clay e Hannah

Libro: Nel romanzo sappiamo che a Clay piace moltissimo Hannah, ma non è mai riuscito a farsi avanti. Inoltre non la conosce così bene. Lavorano insieme al cinema, ma a parte la sera della grande festa, non hanno mai parlato molto.
Serie tv: Nella serie i due diventano molto amici, tanto da darsi anche dei soprannomi. Inoltre ballano un lento insieme e prima di baciarsi, guardano un’eclissi sul tetto.
Tredici differenze libro e serie tv:
Centocinquanta, la gallina canta!

Libro: Questa è la frase utilizzata da Alex, Jessica e Hannah quando uno di loro ha bisogno degli altri due per sfogarsi. Al Monet, bar dove si rifugiano, chi pronuncia questa frase, mette una mano sul tavolo. Gli altri due ascoltano e cercano di sostenere la persona nel momento difficile.
Serie tv: La dinamica è simile, solo che la frase è diventata Fanculo La Vita ed è stata tolta la mano dal tavolo, eliminando la parte più “infantile”.
Courtney Crimsen

Libro: Hannah la descrive come una persona che è sempre gentile con tutti. Diventa amica della protagonista quando scopre che ha uno stalker. Per incastrarlo si mettono in pose accattivanti e si fanno scattare delle foto. In realtà è gentile soltanto per mantenere la sua reputazione da ragazza perfetta amata da tutti.Infatti scopriamo il suo ruolo da doppiogiochista quando si inventa che la protagonista ha nel suo cassetto dei giocattoli sessuali.
Serie tv: Nella serie le dinamiche sono simili ma quando va a casa di Hannah, giocano anche ad “Obbligo o Verità“, obbligando l’amica a baciarla. Scopriamo infatti che è lesbica ma per non farsi scoprire, mette false voci in giro sull’omosessualità della Baker, cosa non vera.
Tredici differenze libro e serie tv:
Hannah e Clay dopo la festa

Libro: Alla famosa festa, Clay e Hannah parlano tutta la sera e si divertono tantissimo. Quando però iniziano a baciarsi, lei inizia a pensare di non meritare una persona così buona e gentile e inizia quindi a pensare a tutti i ragazzi con cui ha avuto a che fare. Quindi lo manda via e rifiuta ogni tentativo di aiuto da parte di Clay.
Serie tv: Nella serie invece è Clay quello che la tratta freddamente quando Hannah lo raggiunge dopo la festa.
Il suicidio

Libro: Sul suicidio della ragazza circolano molte voci. Alcuni dicono abbia ingerito delle pillole, altri che si sia tagliata i polsi nella vasca da bagno. Sarà Hannah a chiarire i dubbi: nella registrazione rivela di aver pensato a moltissimi modi in cui togliersi la vita. Non essendo sicura che i 13 destinatari serbassero il segreto, ha scelto la via meno dolorosa: le pasticche.
Serie tv: Nello show invece hanno deciso di tener buona la prima ipotesi. La ragazza si immerge nella vasca e si taglia i polsi, morendo dissanguata.
Tredici differenze libro e serie tv:
Il finale

Libro: Dopo aver spedito le cassette al destinatario successivo, Clay va a scuola. Qui incontra di nuovo Skye e capisce che sta provando sensazioni simili ad Hannah. Per non farla sentire sola, corre verso di lei e le parla.
Serie tv: Nell’ultima puntata c’è la resa dei conti: Justin affronta il suo migliore amico Bryce; Jessica ammette di essere stata stuprata; Clay, Tony e una Skye serena sono in macchina insieme e si divertono. Si parla anche di un secondo tentativo di suicidio ma non si approfondisce la questione. Sarà lo spunto per una seconda stagione?
Fonte: Vulture
Lascia un commento