Come finisce Fuochi d’artificio su Rai 1?
Come finisce Fuochi d’artificio su Rai 1? Termina nella prima serata di venerdì 25 aprile 2025 la serie evento realizzata in occasione dell’80° anniversario della Liberazione d’Italia, tratta dall’omonimo romanzo di Andrea Bouchard.
1944, Alpi piemontesi. Marta, Davide, Sara e Marco sono quattro amici poco più che bambini, ma con un coraggio da grandi. In un’Italia piegata dalla guerra, sognano di riabbracciare i loro cari e di vedere la pace. Quando scoprono che la loro giovane età li rende insospettabili agli occhi dei nazisti, decidono di diventare parte attiva della Resistenza, creando il mito del misterioso “Sandokan”, il ribelle che sfugge a fascisti e tedeschi e li mette in scacco.
Tra fughe spericolate, atti di sabotaggio e scelte coraggiose, i ragazzi diventano protagonisti di una storia di libertà e amicizia che cambierà le sorti della loro valle — e della loro vita.
Diretta da Susanna Nicchiarelli e sceneggiata insieme a Marianna Cappi, la miniserie è una produzione Fandango-Matrioska con Rai Fiction. Nel cast figurano Anna Losano, Luca Charles Brucini, Carlotta Dosi, Lorenzo Enrico, Carla Signoris, Bebo Storti, Alessandro Tedeschi, Paolo Briguglia, Barbara Ronchi e Francesco Centorame.
Fuochi d’artificio, spiegazione finale

[ATTENZIONE SPOILER: non continuare se non vuoi sapere come finisce Fuochi d’artificio su Rai 1]
Nel corso delle ultime due puntate di Fuochi d’artificio ci troviamo ancora nel cuore della montagna quando Marta si trasforma in eroina silenziosa.
Mentre i suoi la cercano, la ragazzina sfida il gelo e il pericolo per salvare l’amica Sara, scomparsa tra le truppe tedesche in avanzata. Con lei, Vittorio, giovane partigiano dal cuore indomito. Insieme trovano rifugio, tra neve e silenzio, in una baita solitaria dove affiorano legami profondi e sogni pericolosi: sabotare l’arsenale nemico, colpire il cuore della guerra.
Ma l’epilogo è ancora da scrivere. Mesi dopo, Marta e Sara tornano alle loro montagne, dove tutto è cominciato. Ad aspettarle ci sono Davide e Marco. Ora è il momento: il piano prende vita, l’azione si fa concreta, e la libertà ha bisogno del coraggio di ognuno. Sul finale, tra macerie e silenzi carichi di speranza, si apre un futuro nuovo. La guerra finisce. E per Marta, forse, comincia l’amore.
Lascia un commento