Dove è girata la fiction Gerri?
La fiction Gerri, in onda su Rai 1 a partire dal 5 maggio 2025, sta per conquistare il pubblico con la sua trama intensa e i suoi personaggi avvincenti. Ma uno degli aspetti più affascinanti della serie è senza dubbio lo scenario in cui è ambientata: la splendida regione Puglia. La produzione ha scelto questa terra per valorizzare paesaggi autentici, ricchi di storia e atmosfera. Ma dove è stata girata esattamente la fiction Gerri? Scopriamo insieme tutte le location.
Tra le location più iconiche c’è la città di Andria, dove sono state girate scene nei pressi del Palazzo Ducale e nella suggestiva cisterna sotterranea. La città, ricca di storia e cultura, ha fornito un contesto perfetto per le atmosfere misteriose della serie.
Anche Trani ha fatto da sfondo a numerose scene, in particolare nella zona portuale, con i suoi scorci pittoreschi e il celebre Duomo che si affaccia sul mare. Un vero gioiello del nord barese.
A Barletta, le riprese si sono concentrate lungo il lungomare di Ponente “Pietro Mennea”, offrendo una cornice naturale suggestiva e moderna.
La produzione ha girato anche a Molfetta, utilizzando il Convento Madonna dei Martiri come set. Un luogo di grande valore storico e religioso, ideale per alcune delle scene più intense della fiction.
Il centro storico di Bisceglie e il suo porto hanno ospitato numerose sequenze, oltre ad ambientazioni interne ricavate in edifici privati, per offrire un realismo ancora più profondo alle vicende dei personaggi.
Tra le location più affascinanti spicca Minervino Murge, dove sono state girate scene nel quartiere medievale La Scesciola e all’interno della Grotta di San Michele, un luogo sacro e simbolico perfettamente integrato nel racconto.
Anche Margherita di Savoia ha fatto parte delle riprese, grazie alle sue atmosfere marine e alle saline che rappresentano uno scenario unico nel suo genere.
Una produzione che valorizza il territorio pugliese
Gerri è una produzione Cattleya in collaborazione con Rai Fiction, realizzata con il sostegno della Regione Puglia, di Apulia Film Commission e Puglia Promozione. Le riprese si sono svolte tra marzo e maggio 2023, per un totale di 78 giornate di lavorazione.
La scelta della Puglia non è casuale: la regione si conferma ancora una volta set ideale per produzioni cinematografiche e televisive, grazie alla varietà dei suoi paesaggi, al patrimonio culturale e all’ospitalità del territorio.
Lascia un commento