Fantaghirò, la saga arriva in streaming su Disney+
I film Tv di Fantaghirò diretti da Lamberto Bava, trasmessi per la prima volta su Canale 5 negli anni ’90, tornano in streaming su Disney+. Dal 5 novembre, dal primo capitolo del 1991 fino al quinto del 1996. Per un’intera generazione è un ritorno a casa, tra magia, cavalieri, streghe e una protagonista che ha cambiato l’immaginario fantasy italiano.

Fantaghirò nasce come adattamento televisivo di una fiaba della tradizione italiana, trasformata da Lamberto Bava in un racconto avventuroso a metà tra fiaba e fantasy. Il primo film va in onda nel dicembre 1991 in due puntate in prima serata su Canale 5, diventando subito un successo popolare. Il seguito è immediato e tra il 1991 e il 1996 vengono realizzati cinque film:
- Fantaghirò (1991)
- Fantaghirò 2 (1992)
- Fantaghirò 3 (1993)
- Fantaghirò 4 (1994)
- Fantaghirò 5 (1996)
Le riprese si svolsero in gran parte tra Repubblica Ceca e Slovacchia, con cast italiani e internazionali e scenografie fiabesche che all’epoca rappresentarono qualcosa di raro per la Tv italiana. Il volto della saga è Alessandra Martines, che interpreta la principessa ribelle pronta a sfidare le convenzioni del suo regno. Accanto a lei, nomi diventati cult per i fan:
- Kim Rossi Stuart (Romualdo)
- Brigitte Nielsen (La Strega Nera)
- Nicholas Rogers (Tarabas)
- Ángela Molina (La Strega Bianca)
Di cosa parlano i film
La storia segue la giovane Fantaghirò, nata in un mondo dominato dagli uomini e destinata, contro la tradizione, a prendere in mano il proprio destino. Spade, magie, duelli, incantesimi e regni in guerra fanno da cornice a un racconto che ha sempre messo al centro il coraggio, la libertà e la possibilità di scegliere chi essere. Il tono da fiaba si mescola a richiami romantici, ironici e avventurosi, con personaggi che sono rimasti impressi nell’immaginario pop: la cavalla parlante, le streghe, gli incantesimi e l’amore impossibile tra Fantaghirò e Romualdo.
La tradizione natalizia di Canale 5
Uno degli aspetti più affascinanti della saga è il suo legame con il Natale. Per anni — e ancora oggi, in molte stagioni televisive — Canale 5 ha trasmesso Fantaghirò in maratona notturna o in replica durante le festività. Per una parte del pubblico italiano è diventato un rito: si accende la Tv, si torna bambini e da qualche parte scorre la magia del regno di Fantaghirò.
A trent’anni di distanza, Fantaghirò non è solo nostalgia. È un raro esempio di fantasy televisivo italiano, ambizioso e popolare, capace di parlare a un pubblico trasversale, portare le fiabe in prima serata, creare personaggi iconici riconosciuti ancora oggi e proporre una protagonista femminile forte e anticonvenzionale. In un’epoca in cui l’Italia produceva pochi prodotti fantasy, la saga ha aperto una strada e lasciato un’impronta culturale evidente. Chiunque sia cresciuto negli anni ’90 la ricorda, e la citazione “Tarabas”, “Romualdo” o “Strega Nera” è ancora capace di evocare un mondo preciso.
Dal 5 novembre su Disney+
La disponibilità in streaming riporta la saga a una nuova vita: per chi non l’ha mai vista, diventa una scoperta; per chi c’era, è un ritorno nella fiaba. Dal 5 novembre, tutti e cinque i film saranno finalmente in catalogo su Disney+. E il regno di Fantaghirò torna ad aprire le sue porte.

Lascia un commento