Il cinema peruviano al Perù Cinema Festival a Firenze
Dal 23 al 25 maggio, il cinema “La Compagnia” di Firenze ospiterà la prima edizione del Perù Cinema Festival, un evento imperdibile dedicato alla ricca e ancora poco esplorata cinematografia del Perù. Con ingresso gratuito, questa tre giorni offre un affascinante viaggio tra storie intense, tematiche attuali e paesaggi culturali, con l’obiettivo di creare un ponte culturale tra Italia e Perù.
Un festival per scoprire un cinema ricco di storie e tematiche attuali
Il festival inaugura con “La Herencia de Flora” di Augusto Tamayo San Román, un film che narra la vita di Flora Tristán, figura simbolo della lotta femminista nel XIX secolo. In un mosaico di storie, il festival attraversa temi come l’attivismo femminile, le ingiustizie sociali, le sfide quotidiane delle donne, il ritmo travolgente della musica cumbia e l’identità culturale latina.
Organizzato dall’associazione Tinkuy con il patrocinio di enti locali e internazionali (tra cui il Consiglio Regionale della Toscana, il Comune di Firenze, la Città Metropolitana e l’Ambasciata del Perù in Italia), il festival si propone come un vero e proprio “incontro” culturale – parola che in quechua significa appunto Tinkuy –, capace di valorizzare il panorama cinematografico peruviano e di favorire il dialogo tra le due culture.
Ana Maria Nava, presidente dell’associazione Tinkuy, sottolinea come l’obiettivo sia creare uno spazio di condivisione e dialogo culturale, testimoniando la vitalità di un cinema che spesso resta poco visibile ma è ricco di storie.
Iacopo Di Passio, presidente di Fondazione Sistema Toscana, evidenzia che il festival apre a Firenze “una finestra sulla cultura peruviana, sulla sua ricchezza artistica, storica e sociale, creando un ponte tra i due Paesi”.
Il Comune di Firenze, rappresentato dall’assessore Giovanni Bettarini, evidenzia che il festival “porterà per tre giorni temi complessi e poco conosciuti, offrendo un focus su un cinema autentico e ricco di valore sociale e culturale”.
La presenza di queste istituzioni evidenzia l’importanza di questa iniziativa, volta a promuovere la cultura latino-americana in un contesto internazionale e a rafforzare i rapporti tra Italia e Perù attraverso il cinema.
Il programma dei film in palcoscenico
Il ricco programma propone sei film, tra drammi, documentari e thriller, scelti tra i migliori registi del cinema peruviano. Si tratta di un primo passo per far conoscere al pubblico italiano la complessità e la diversità di un cinema che si rivela molto più di una semplice produzione cinematografica: è uno strumento di narrazione culturale, di resistenza e di rinnovamento.
Di seguito il programma:
Venerdì 23 maggio
20.30 – La Herencia de Flora di Augusto Tamayo San Román: storia di Flora Tristán, scrittrice e attivista dei diritti delle donne.
Sabato 24 maggio
18.00 – El Corazón de la Luna di Aldo Salvini: un film toccante sulla solitudine e il riscatto, attraverso la storia di una donna che incontra un “angelo meccanico”.
20.00 – La Decisión de Amelia di Francisco J. Lombardi: il dramma di una giovane infermiera che si confronta con una decisione difficile che cambierà la sua vita.
21.50 – Un Mondo para Julius di Rossana Díaz Costa: un’intensa riflessione sulle ingiustizie sociali attraverso gli occhi di un bambino di alta società negli anni ‘50.
Domenica 25 maggio
18.00 – La Danza de los Mirlos di Álvaro Luque: un documentario musicale sulla leggendaria band di cumbia amazzonica Los Mirlos.
20.00 – El Vientre di Daniel Rodríguez Risco: thriller che esplora il tema della maternità in modo inquietante e psicologico.
Inoltre, molte di queste pellicole sono state realizzate in contesti di produzioni indipendenti, spesso senza grandi budget, ma con grande passione e capacità narrativa che riescono a trasmettere il senso di un’identità culturale forte e resiliente. Diversi autori e registi emergenti stanno contribuendo a ridefinire il cinema peruviano, portando sullo schermo storie di resistenza, identità e innovazione, di cui questa rassegna rappresenta una prima significativa esposizione in Italia.
Un evento che sarà amato ed educativo per il pubblico
Il Perù Cinema Festival rappresenta un’occasione speciale per conoscere da vicino la cultura, la società e le sfide contemporanee del Perù attraverso il suo cinema. Un appuntamento anche per gli studenti, i ricercatori e i partecipanti interessati a riflettere su temi come l’attivismo femminile, le ingiustizie sociali e le trasformazioni culturali, favorendo il confronto tra diverse prospettive. La varietà di generi e temi presentati permette di offrire un quadro completo della produzione cinematografica peruviana contemporanea, spesso caratterizzata da un forte impegno sociale e politico.
Dove e quando
- Location: Cinema La Compagnia, via Cavour 50r, Firenze
- Date: 23-25 maggio 2025
Lascia un commento