Intervista a Connie Nielsen per la serie MGM+, Robin Hood
La serie “Robin Hood”, prodotta da MGM+ e disponibile in streaming dal 2 novembre, promette di riportare in auge la leggenda dell’eroe fuorilegge con una veste inedita e ricca di sfumature storiche. Al centro di questa narrazione troviamo Connie Nielsen, attrice danese nota per le sue interpretazioni intense e carismatiche in film come “Il Gladiatore” e “Wonder Woman”. In “Robin Hood”, Nielsen veste i panni di Eleonora d’Aquitania, una figura storica potente e complessa che ha segnato il Medioevo. In questa intervista, l’attrice ci svela i segreti del suo approccio al personaggio, le sfide affrontate e le scoperte fatte durante la preparazione al ruolo.
Un personaggio amato e profondamente studiato
Nielsen rivela che fin dai primi colloqui con lo sceneggiatore John Glenn e il regista Jonathan English, ha percepito un profondo amore e rispetto per Eleonora d’Aquitania. Questo l’ha spinta a immergersi nella ricerca storica per dare al personaggio uno spessore e una veridicità ancora maggiori. “Quando ho iniziato a parlare con John Glenn, lo sceneggiatore, e Jonathan English, il regista principale, era evidente quanto amassero già Eleonora. Si percepiva dalla scrittura quanto apprezzassero questo personaggio unico e straordinario. Questo ha reso ancora più divertente per me mettere in gioco tutta la mia ricerca,” afferma Nielsen.
Questo amore per il personaggio e la volontà di approfondirne la storia e il contesto politico hanno permesso all’attrice di dare vita a un’Eleonora d’Aquitania sfaccettata e credibile, capace di comunicare anche ciò che non viene detto esplicitamente nel testo.
Resistenza e leadership al femminile in tempi difficili
Uno degli aspetti più interessanti del personaggio di Eleonora d’Aquitania è la sua capacità di incarnare la resistenza e la leadership in un’epoca in cui le donne raramente detenevano il potere. Nielsen sottolinea come la serie metta in luce le difficoltà affrontate da una donna nel ricoprire un ruolo così significativo nella storia di Robin Hood. “La serie offre un esempio di resistenza e leadership in un’epoca in cui non era facile per una donna avere potere e svolgere un ruolo così importante nella storia di Robin Hood,” spiega l’attrice.
Una nuova prospettiva sulla leggenda di Robin Hood
Nielsen svela come la serie “Robin Hood” offra una prospettiva inedita sulla leggenda, arricchendola di un contesto storico potente e interessante. La lotta tra Normanni e Anglo-Sassoni, l’oppressione e l’ingiustizia diventano lo sfondo su cui si staglia la figura di Robin Hood, elevando la sua ribellione a simbolo di una più ampia battaglia per la giustizia. “Ora abbiamo un vero contesto storico, potente e interessante. C’è un gruppo oppresso da un altro. I Normanni sono arrivati in Inghilterra e hanno preso il posto di chi c’era già, creando sofferenza e ingiustizia. Questo dà a Robin Hood uno sfondo molto interessante che non avevo mai visto prima,” commenta Nielsen.
L’attrice sottolinea anche come la serie metta in luce le dinamiche di potere tra il re e la regina d’Inghilterra, entrambi provenienti dalla Francia, e la necessità per la monarchia di spostarsi costantemente per mantenere il controllo sui propri territori. Eleonora d’Aquitania, in questo contesto, si ribella a un “proprietario terriero assente” che è anche suo marito, il re.
Un personaggio calunniato e riabilitato dalla storia
Nielsen rivela di essere stata particolarmente colpita dalla scoperta di come Eleonora d’Aquitania sia stata spesso vilipesa e calunniata dagli storici del suo tempo, soprattutto dai monaci che all’epoca detenevano il potere di registrazione degli eventi. L’attrice si è sentita in dovere di difendere la sua memoria e di contribuire a ristabilire la verità sulla sua figura.“Sono rimasta indignata nel vedere come sia stata calunniata dai monaci, che all’epoca erano i custodi delle cronache. Questo la rende un’eroina adatta ai nostri tempi, credo,” afferma l’attrice.
Connie Nielsen ci regala un’interpretazione intensa e appassionata di Eleonora d’Aquitania, un personaggio storico complesso e affascinante che merita di essere riscoperto. Grazie alla sua profonda ricerca e al suo amore per il ruolo, l’attrice danese ci offre un ritratto vivido e credibile di una donna che ha saputo sfidare le convenzioni del suo tempo e lasciare un segno indelebile nella storia. Non perdete “Robin Hood”, disponibile in streaming dal 2 novembre su MGM+, per ammirare la performance di Connie Nielsen e immergervi in un Medioevo ricco di intrighi, passioni e battaglie per la giustizia.

Lascia un commento