Lucca Film Festival 2025, un viaggio emozionante tra cinema, arte e cultura
Lucca si prepara a trasformarsi nel cuore pulsante del cinema internazionale dal 20 al 28 settembre 2025, ospitando la XXI edizione del Lucca Film Festival. Sotto la guida del direttore artistico Nicola Borrelli, il festival promette un’esperienza coinvolgente e stimolante, aperta a tutti con ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Quest’anno, il festival celebra l’arte cinematografica in tutte le sue sfaccettature e offre anche un’occasione unica per immergersi in un dialogo fecondo tra cinema, arte visiva, musica e impegno sociale.
Un festival con una lunga storia e un futuro promettente
Nato con l’intento di promuovere il cinema d’autore e di valorizzare le nuove voci del panorama cinematografico, il Lucca Film Festival ha saputo conquistarsi un posto di rilievo nel panorama culturale italiano. Nel corso degli anni, ha ospitato personalità di spicco del cinema mondiale, da Oliver Stone a David Lynch, creando un ponte tra generazioni di cineasti e offrendo al pubblico la possibilità di scoprire opere innovative e stimolanti. La XXI edizione si propone di proseguire su questa strada, arricchendo ulteriormente l’offerta culturale e aprendosi a nuove forme di espressione artistica.
Un’apertura scintillante con Kevin Spacey e un parterre di ospiti eccezionali
L’apertura del festival sarà affidata a un ospite d’onore d’eccezione: Kevin Spacey, attore e produttore cinematografico due volte premio Oscar. Spacey riceverà il Premio alla Carriera, un riconoscimento al suo straordinario contributo al mondo del cinema, e presenterà in anteprima mondiale il suo ultimo film, “1780”, un thriller storico che promette di tenere il pubblico con il fiato sospeso. La presenza di Spacey, accompagnato dal regista Dustin Fairbanks e dal produttore Spero Stamboulis, rappresenta un evento imperdibile per tutti gli appassionati di cinema.
Ma il Lucca Film Festival 2025 non si limita a Spacey: il festival ospiterà anche altri nomi di spicco del cinema italiano, come Gianni Amelio, Michele Riondino e Pietro Marcello. Amelio, maestro del cinema italiano, terrà una masterclass e presenterà due dei suoi film più celebri, “La tenerezza” e “Il signore delle formiche”. Riondino, attore versatile e impegnato, riceverà il Golden Panther Award e presenterà il suo ultimo film da protagonista, l’horror “La valle dei sorrisi”. Marcello, regista visionario e autore di opere originali e poetiche, sarà omaggiato con una serata speciale in cui sarà proiettato il suo ultimo film, “Duse”, dedicato alla leggendaria attrice italiana Eleonora Duse.

Concorsi internazionali: una vetrina per il cinema di qualità
Il cuore del Lucca Film Festival è rappresentato dai concorsi internazionali, che offrono una vetrina per opere provenienti da tutto il mondo e permettono al pubblico di scoprire nuove tendenze e nuovi talenti. Il Concorso Internazionale Lungometraggi, curato da Stefano Giorgi e Mattia Fiorino, presenta dodici opere che spaziano tra diversi generi e tematiche, offrendo uno sguardo ampio e originale sul cinema contemporaneo. Il Concorso Internazionale Cortometraggi, curato da Laura Da Prato e Dario Ricci, propone una selezione di cortometraggi che raccontano storie di legami e relazioni, spesso crude e dolorose, ma sempre capaci di emozionare e far riflettere.
Concorso internazionale lungometraggi I film in lizza:
- “A Place Far From Home” di Diana Mashanova (Russia)
- “In my Parents’ house” di Tim Ellrich (Germania)
- “East of Wall” di Kate Beecroft (USA)
- “Under the Burning Sun” di Yun Xie (Cina)
- “Eel” di Chu Chun-Teng (Taiwan)
- “In The Mouth” di Cory Santilli (USA)
- “The Botanist” di Jing Yi (Cina)
- “Atropia” di Hailey Gates (USA)
- “Charliebird” di Libby Ewing (USA)
- “Punching the World” di Constanze Klaue (Germania)
- “The Message (El mensaje)” di Iván Fund (Argentina)
- “More Beautiful Perversions” di Pavli Serentsky (USA)
Concorso internazionale cortometraggi I film in lizza:
- “Beyond Eden” di Al Johnstone (UK) – documentario
- “The Cat Ice” di Hang Yang (Cina/Giappone)
- “Chloé” di Madeline Stephenson (Francia/USA)
- “Daniel Van Den Berg is dead” di Ali Baharlou (Belgio)
- “Do Whatever” di Farid Aziz (Russia)
- “The good woman” di Masha Mollenhauer (Germania)
- “In Style” di Rémi Mardini (Francia)
- “Papya” di Constance Delorme & Erwan Dean (Francia)
- “Moti” di Yash Saraf (India)
- “Stills Moving” di Kevin Tsung-Hsuan Yeh (Taiwan)
- “Synthesize Me” di Bear Damen (USA/Messico/Olanda)
- “Watch Me Burn” di Sofia Spotti (UK)
Un’attenzione particolare è dedicata ai temi della sostenibilità ambientale e sociale con il concorso Lucca Film Festival for Future – LFF for FUTURE, giunto alla terza edizione. Questo concorso, realizzato in collaborazione con Sofidel, premia cortometraggi che affrontano le sfide del nostro tempo, promuovendo una cultura della responsabilità e dell’impegno civile. Infine, il concorso Over The Real, dedicato alla videoarte, esplora le nuove frontiere delle arti digitali e della multimedialità, offrendo al pubblico la possibilità di scoprire opere innovative e sperimentali.
Un’attenzione particolare è dedicata ai temi della sostenibilità ambientale e sociale con il concorso Lucca Film Festival for Future – LFF for FUTURE, giunto alla terza edizione. Questo concorso, realizzato in collaborazione con Sofidel, premia cortometraggi che affrontano le sfide del nostro tempo, promuovendo una cultura della responsabilità e dell’impegno civile. Infine, il concorso Over The Real, dedicato alla videoarte, esplora le nuove frontiere delle arti digitali e della multimedialità, offrendo al pubblico la possibilità di scoprire opere innovative e sperimentali.
Eventi speciali: un’esperienza multisensoriale
Il Lucca Film Festival non è solo cinema: è anche arte, musica, teatro e molto altro ancora. Il festival offre un ricco programma di eventi speciali, pensati per coinvolgere il pubblico in un’esperienza multisensoriale. Tra gli eventi più attesi, l’omaggio a David Lynch, con la proiezione del documentario “Lynch/Oz” e l’anteprima italiana di “Legend Of The Happy Worker”, diretto dal suo storico collaboratore Duwayne Dunham.
Lucca Effetto Cinema, a cura di Irene Passaglia, trasformerà il centro storico di Lucca in un palcoscenico a cielo aperto, con performance scenografiche ispirate ai grandi cult del cinema. Inoltre, il festival offre un’anteprima esclusiva del debutto alla regia di Scarlett Johansson, con il film “Eleanor the Great“, e un omaggio al regista belga Fabrice Du Welz, con la proiezione di “Adoration” e “Calvaire”.

Un festival per le nuove generazioni
Il Lucca Film Festival dedica un’attenzione particolare alle nuove generazioni, offrendo un ricco programma di iniziative per le scuole. Proiezioni, incontri, masterclass e laboratori sono pensati per avvicinare i giovani al mondo del cinema e per stimolare la loro creatività. Il festival offre anche un corso di sceneggiatura gratuito, “Scrivere Cinema”, per aiutare giovani aspiranti autori ad affinare la loro arte.
Un festival che valorizza il territorio e il dialogo tra le arti
Il Lucca Film Festival è un evento che valorizza il territorio e il dialogo tra le arti. Il festival si svolge in luoghi suggestivi della città di Lucca, come il Cinema Astra, il Cinema Centrale, Palazzo Guinigi e l’Auditorium Banca del Monte, creando un’atmosfera unica e coinvolgente. Inoltre, il festival promuove il dialogo tra cinema e arte visiva, ospitando mostre di artisti contemporanei che si ispirano al mondo del cinema. Quest’anno, Palazzo Guinigi ospiterà la mostra “Art Fiction” di Giuseppe Veneziano, un artista che intreccia riferimenti cinematografici, cultura pop e arte classica.
Il Lucca Film Festival 2025 si preannuncia un’edizione indimenticabile, un viaggio emozionante tra cinema, arte e cultura. Un’occasione unica per scoprire nuove opere, incontrare grandi artisti e vivere la magia del cinema in una città ricca di storia e di fascino.
Lascia un commento