One to One: John & Yoko, il docufilm evento che racconta una lotta ancora attuale
Dal 15 al 21 maggio 2025, solo al cinema, arriva One to One: John & Yoko, un evento speciale distribuito da Nexo Studios e diretto dal regista premio Oscar Kevin Macdonald. Dopo essere stato presentato in anteprima alla Mostra del Cinema di Veneziae al Sundance Film Festival, questo emozionante docufilm arriva finalmente nelle sale italiane per una settimana limitata.
Il film sarà visibile in una selezione di cinema in tutta Italia: l’elenco aggiornato delle sale e la prevendita dei biglietti sono disponibili su nexostudios.it.

Una storia di ideali e battaglie che oggi risuona più forte che mai
One to One: John & Yoko racconta un periodo chiave della vita di John Lennon e Yoko Ono, tra il 1971 e il 1973, anni in cui la coppia si trasferisce a New York per impegnarsi attivamente in cause sociali e civili. Il cuore del film è il One to One Benefit Concert del 30 agosto 1972 al Madison Square Garden, l’unico concerto completo tenuto da Lennon dopo i Beatles.
Ma questo non è solo un documentario musicale. È un’opera che racconta una storia di valori, di lotte per la libertà, la pace e i diritti umani. Valori che allora venivano difesi con forza attraverso manifestazioni e rivoluzioni e che, in modo terrificante, oggi sembrano scomparsi. O peggio ancora: siamo costretti a ricercarli e salvarli in un mondo che sembra volerli annientare. Dopo cinquant’anni, ci troviamo ancora di fronte alle stesse situazioni e agli stessi meccanismi oppressivi di allora.
Per chi ama John Lennon, questo documentario è un’esperienza assolutamente da vedere. E anche per chi, come me, non ha mai sopportato Yoko Ono – soprattutto nella sua dimensione musicale – qui è possibile sorvolare sulla sua voce e le sue performance per comprendere finalmente quanto fosse centrale e ispirante per Lennon. Lei è stata molto più di una compagna: è stata musa, alleata e spinta creativa. Una figura che ha contribuito a generare alcune delle sue composizioni più autentiche e profonde.
Un’opera da vedere, ascoltare e sentire
Il film è impreziosito da telefonate originali tra Lennon e attivisti, giornalisti e collaboratori, che mostrano il tentativo continuo, sincero e crescente da parte della coppia di coinvolgersi in battaglie sociali: non solo contro la guerra del Vietnam, ma anche per difendere cause locali e umanitarie negli Stati Uniti. Lennon e Yoko erano due figure esposte politicamente come mai prima, capaci di dare voce a chi veniva ignorato o schiacciato dal sistema.
Il montaggio del documentario è potente: immagini d’archivio, musiche dell’epoca, riprese del Vietnam, spezzoni di pubblicità consumistiche. Tutto alternato con ritmo e significato, creando un impatto visivo e narrativo che restituisce l’atmosfera tesa, vibrante e contraddittoria di quegli anni. La presidenza repubblicana di Nixon, con la sua propaganda e il controllo, fa da sfondo a un racconto che suona sorprendentemente attuale.
Ed è proprio questo l’aspetto più inquietante e significativo: oggi, con l’America di Trump, i parallelismi sono forti e tangibili. Le dinamiche di repressione, l’attacco ai diritti civili, la strumentalizzazione dei media… Tutto sembra ripetersi. One to One: John & Yoko ci mostra che la storia si ripete, e che quei valori per cui si lottava ieri, oggi sono più fragili che mai.
One to One: John & Yoko è un documentario necessario. Scomodo, sincero, emozionante. Più di un film, è una testimonianza, una riflessione urgente, una finestra aperta su ciò che eravamo e su ciò che rischiamo di dimenticare. Per chi ama la musica, per chi crede ancora nei diritti e nella libertà di espressione, questo è un appuntamento imperdibile.
Lascia un commento