SLAM – Sounds Like a Movie, il primo Festival internazionale delle colonne sonore
Dal 14 al 16 novembre 2025, la Triennale di Milano ospita la prima edizione di SLAM – Sounds Like a Movie, il nuovo Festival internazionale delle colonne sonore ideato da CAM Sugar e Triennale Milano. Un evento unico in Italia, che celebra il legame profondo tra musica e cinema attraverso oltre trenta appuntamenti tra concerti, proiezioni, talk, listening session e dj set.
Tre giorni di eventi, concerti, proiezioni, talk e listening session per esplorare il dialogo tra musica e cinema, con ospiti di rilievo nazionale e internazionale.

Un nuovo festival dedicato alla musica per il cinema
“La musica deve saper dire ciò che le parole non possono”, diceva Ennio Morricone, e proprio da questa idea nasce SLAM, un progetto che celebra la musica come linguaggio universale capace di dare voce alle emozioni del cinema. Il festival, ideato da CAM Sugar e Triennale Milano, si propone di raccontare l’incontro tra cinema, musica, moda e architettura, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva e multidisciplinare. Come sottolinea Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, “SLAM si inserisce perfettamente nella programmazione della Triennale, che da sempre mette in dialogo i diversi linguaggi artistici”. Per Filippo Sugar, CEO del Gruppo Sugar, il festival “rende Milano un polo internazionale per la musica e il cinema, valorizzando i talenti che uniscono suono e immagine”.
SLAM 2025: concerti, proiezioni e talk alla Triennale Milano
Il festival si svolgerà in vari spazi della Triennale, tra cui Voce, Teatro, Gioco e Cuore, recentemente inaugurati.
Il programma prevede oltre trenta eventi tra concerti, proiezioni, panel e dj set, che guideranno il pubblico in un viaggio attraverso passato, presente e futuro della musica da film.
Tra gli appuntamenti principali:
- Emile Mosseri, autore della colonna sonora di Minari, si esibirà sabato 15 novembre con il concerto Recomposed.
- Dustin O’Halloran, candidato all’Oscar per Lion – La strada verso casa, sarà in concerto domenica 16 novembre.
- Lorenzo Senni, nome di spicco della scena elettronica, inaugurerà il festival venerdì 14 novembre.
Eventi speciali e ospiti internazionali
Tra le proiezioni più attese, il film The Brutalist sarà accompagnato da un talk con Daniel Blumberg, vincitore dell’Oscar 2025 per la Miglior Colonna Sonora, e Dario Zonta di Rai Radio 3.
Imperdibile anche Musicarelli Reloaded, con la partecipazione di Caterina Caselli, protagonista di Nessuno mi può giudicare, insieme al critico Steve Della Casa e al regista Tommaso Ottomano. Venerdì 14 novembre sarà inoltre proiettato Il caso Mattei di Francesco Rosi, introdotto dal regista Nicolas Winding Refn, noto per Drive e The Neon Demon, e da Manlio Gomarasca.

Talk e panel: il dialogo tra cinema, musica e arte
Nei tre giorni di festival, Cuore – Centro studi, Archivi, Ricerca ospiterà incontri e conversazioni con registi, compositori e sound designer. Tra i protagonisti:
- Nicolas Winding Refn e Manlio Gomarasca con Frequenze visive, panel dedicato al cinema contemporaneo.
- Mary Ramos (storica collaboratrice di Tarantino), Holly Adams e Dario Zonta con il panel Cinematic World of Ennio Morricone.
- Gian Luca Farinelli e Stéphane Lerouge con Cinema e Musica Ritrovata.
- Lamberto Bava e Claudio Simonetti in La paura ha un suono.
- Fashion Pentagramma con Luca Stoppini e Frédéric Sanchez, che esplorerà il legame tra musica e moda.
Le listening session e gli eventi per bambini
Lo spazio Voce, dedicato all’ascolto immersivo, ospiterà speciali listening session come Écoutez le cinéma! a cura di Stéphane Lerouge, Fellini by Rota di Andrea Fabrizii e The Lebanese Armenian Music Experiment di Ernesto Chahoud.
Grande attenzione anche ai più piccoli con Future Sounds – Free Youth Orchestra, un laboratorio sonoro diretto da Marta Salogni.
Omaggio a Ennio Morricone e chiusura del festival
La giornata di domenica 16 novembre sarà interamente dedicata a Ennio Morricone, con incontri, concerti e la listening session Morricone Segreto curata da Andrea Fabrizii, Mary Ramos e Holly Adams. Gran finale con il concerto Omaggio a Morricone, che vedrà sul palco Enrico Pieranunzi, Nicola Piovani e Walter Veltroni, moderati da Egle Santolini. A chiudere ogni serata, i dj set del CAM Sugar Sound System, del Beirut Groove Collective e del producer Kangding Ray, vincitore del Cannes Soundtrack Award 2025.

Informazioni, biglietti e partner
Il programma completo di SLAM – Sounds Like a Movie è disponibile su triennale.org. I biglietti per concerti, dj set e proiezioni saranno in vendita dal 17 ottobre 2025 (dal 15 ottobre per i Member di Triennale Milano). I panel sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria online.
- Concerti 24€ online / 29€ alla porta / 12€ member di Triennale Milano
- Proiezioni 7€ / 3.50€ member di Triennale Milano
- Dj set 13€ online / 18€ alla porta / 6.50€ member di Triennale Milano
- Bundle giornaliero: 30€
Panel: ingresso libero con prenotazione su triennale.org
Il festival è realizzato con il contributo di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, 21 House of Stories come hospitality partner e con il sostegno di Deloitte, Lavazza Group e Salone del Mobile Milano.
Lascia un commento