Apple TV+ che cos’è Apple TV Plus e come funziona
Lunedì 25 marzo è stato svelato il servizio streaming di video on demand targato Apple. Il quartier generale di Cupertino è divenuto teatro di una delle presentazioni tech più attese del 2019: Apple TV+ (si legge Apple TV Plus) è descritto come “la nuova casa per gli storyteller più creativi del mondo”, una definizione che esula dall’etichetta di semplice piattaforma streaming puntando all’inconfondibile posizionamento mitico ed esclusivo che contraddistingue Apple e i suoi prodotti.
Di che cosa si tratta? Apple TV Plus è il servizio originale video al quale gli utenti possono sottoscrivere l’abbonamento. Attraverso la nuova Apple TV App, gli abbonati hanno accesso a serie, film e documentari originali senza pubblicità (“ad-free”) e disponibili esclusivamente per gli iscritti ad Apple TV+. Apple TV Plus è un servizio ad abbonamento che ricomprende solo e soltanto produzioni originali Apple esclusive: a differenza di Netflix e Amazon Prime, su Apple TV+ saranno disponibili unicamente contenuti (film, serie e documentari) originali prodotti in esclusiva per Apple. Nel catalogo di Apple TV+ non figureranno serie e film prodotti da altre case di produzione e acquistati in licenza da Apple.
Apple TV Plus non è un servizio a parte, bensì è accessibile dalla app di Apple TV tramite iOs, Mac e altre piattaforme Apple. Non rappresenta una possibile competizione per servizi come Netflix e Amazon, che integrano (quanto meno per il momento) il proprio catalogo di produzioni originali con serie prodotte da terzi e acquisite su licenza. A differenza di questi ultimi, non è stata fatta menzione della possibilità di accedere ad Apple TV+ tramite browser: l’unico modo per accedervi è tramite l’app di Apple TV scaricabile da App Store su iOs e Mac.
Il servizio ad abbonamento Apple TV+ e l’app Apple TV sono tutt’altra cosa rispetto alla Apple TV, il dispositivo fisico lanciato nel 2007 dall’azienda di Cupertino. Si tratta di un cosiddetto set-top box altrimenti noto come media center che si collega al televisore e consente l’accesso a contenuti video online e on demand, da quelli presenti su iTunes Store a Youtube fino a Netflix. L’attuale iterazione del dispositivo Apple TV è completamente autonoma dal computer desktop.
Apple TV Plus canali: come funzionano
Il servizio di Apple TV Plus sarà disponibile all’interno della app di Apple TV, che assieme alla possibilità di abbonarsi a Apple TV+ consentirà ai suoi utenti anche di sottoscrivere uno o più abbonamenti ad altri canali partner, anch’essi presenti nell’app di Apple TV. I clienti dell’app Apple TV si potranno quindi abbonare ad altri canali a seconda delle loro esigenze senza fare ricorso a singole app, account e password per ciascuna. Apple TV offrirà suggerimenti di serie e film attingendo da oltre 150 app streaming, tra queste anche Amazon Prime e Hulu (per gli Stati Uniti), e da servizi pay-tv come Canal+, Charter Spectrum, DIRECTV NOW e PlayStation Vue.
Durante la presentazione di Apple TV è stata mostrata una slide degli Apple TV Channel che costituiranno l’offerta di canali ai quali gli utenti potranno abbonarsi. Tra questi figurano HBO, CBS All Access, EPIX, Cinemax, Acorn TV Britbox, Showtime, Starz, Tastemade, Smithsonian Channel, Noggin, Shudder e Sundance Now. In aggiunta, Apple TV ospiterà centinaia di migliaia di film e serie televisive attualmente disponibili per l’acquisto o per il noleggio su iTunes Store.
La nuova app di Apple TV ha esordito lo scorso maggio come aggiornamento gratuito in oltre 100 Paesi tra cui l’Italia. Disponibile per iPhone, iPad, Apple TV, Mac, smart TV e dispositivi streaming, l’app Apple TV consente agli utenti di scoprire e abbonarsi a canali specifici al suo interno, pagando soltanto i servizi di video on-demand ai quali sono interessati. Da HBO a Showtime fino a StarzPlay, quest’ultimo il primo canale approdato su Apple TV in Italia, i canali di Apple TV costituiscono dei servizi on demand interni all’app i cui contenuti sono disponibili sia online che scaricabili per essere guardati offline, garantendo una qualità di immagine e di suono incredibile.
Apple TV Plus uscita: dal 1° novembre 2019
Il debutto di Apple TV Plus è atteso per l’autunno: durante l’evento Apple tenutosi a Cupertino martedì 10 settembre, è stato ufficializzato il lancio di Apple TV+ che ha finalmente una data.
Apple TV+ debutta venerdì 1° novembre 2019 in 100 Paesi e regioni, tra cui anche l’Italia.
Apple TV Plus prezzo: quanto costa
Svelato anche il prezzo del servizio ad abbonamento di Apple TV+: in occasione del Keynote tenutosi martedì 10 settembre a Cupertino, è stato confermato che il servizio costa 4,99 dollari al mese (nel caso del nostro Paese 4,99 euro al mese) con un periodo di prova gratuito di 7 giorni. L’abbonamento si rinnova automaticamente a seguito dello scadere dei sette giorni di prova, se non disdetto dall’utente.
Apple TV+ è disponibile su iPhone, iPad, Apple TV, iPod touch, Mac dove è accessibile tramite l’app Apple TV, e su altre piattaforme Apple TV+ si può trovare online su tv.apple.com.
Durante l’evento del 10 settembre, Apple ha rivelato che a partire da martedì 10 settembre 2019, i clienti che acquistano un prodotto Apple tra iPhone, iPad, Apple TV, iPod touch o Mac ricevono un anno di abbonamento gratuito a Apple TV+.
Attraverso l’opzione In Famiglia presente nell’app Apple TV, gli utenti possono condividere l’abbonamento Apple TV+ e le sottoscrizioni ai canali Apple TV con i membri della loro famiglia. Un massimo di sei membri della stessa famiglia possono condividere il medesimo abbonamento a Apple TV+.
Apple TV Plus catalogo: contenuti disponibili al lancio
Per maggior informazioni sui film, i documentari e le serie originali annunciate o in fase di sviluppo è consultabile la nostra guida al catalogo Apple TV+.
Di seguito trovate l’elenco completo delle titoli Apple TV+ originali disponibili a partire dal 1° novembre, ovvero i contenuti presenti nel catalogo Apple TV+ al debutto del servizio:
- Dickinson: creata da Alena Smith, in questa serie storica Hailee Steinfield veste i panni di una giovane Emily Dickinson.
- For All Mankind: creata da Ronald D. Moore, nel cast di questa serie fantascientifica troviamo Joel Kinnaman e Michael Dorman.
- Morning Show: composta da due stagioni di dieci episodi l’una, nel cast di questa comedy ci sono Jennifer Aniston, Reese Witherspoon e Steve Carell.
- See: serie futuristica scritta da Steven Knight e diretta da Francis Lawrence. Nel cast Jason Momoa e Alfre Woodard.
- Helpsters: programma per bambini e spinoff di Sesame Street. Un gruppo di mostri variopinti aiuta Cody a risolvere problemi
- Snoopy in Space – Snoopy nello Spazio: serie animata che racconta l’impresa di Snoopy astronauta. Prodotta da Preanuts Worldwide e DHX Media
- Ghostwriter – Lo scrittore fantasma: remake dell’omonima serie americana per bambini in onda negli anni Novanta, quattro ragazzi alle prese con un fantasma
- The Elephant Queen – La madre degli elefanti: film documentaristico dedicato agli elefanti, specie in via d’estinzione
- Oprah Winfrey intervista gli autori più interessanti del mondo in questa versione globale del book club formato docu-serie
Ogni mese altre produzioni originali Apple TV+ saranno aggiunte al catalogo; tra le novità in arrivo ci sono le serie Servant, Truth Be Told e Little America, e i film The Banker e Hala.
Apple ha confermato che al momento del lancio del servizio la maggior parte delle serie originali Apple TV+ debutterà con tre episodi, che usciranno nell’arco di tre settimane. Per altre serie Apple TV+ sarà scelta la modalità distributiva binge-watching, con intere stagioni disponibili in catalogo in un unico rilascio. Le produzioni originali Apple TV+ avranno sottotitoli e doppiaggio in quasi 40 lingue, compresi i sottitoli per non udenti e le descrizioni audio in otto lingue.
Apple TV Plus in Italia: quando arriva da noi
Da venerdì 1° novembre 2019 è disponibile Apple TV Plus anche in Italia: il lancio del servizio negli Stati Uniti e in oltre 100 Paesi e regioni ricomprende anche il nostro Paese.
Lascia un commento