Django serie tv quando esce? Dal 17 febbraio 2023
Django serie tv è arrivata! Al via da venerdì 17 febbraio 2023 su Sky Atlantic un classico del cinema western riproposto adesso in un’inedita rivisitazione in formato serie tv. La produzione internazionale ispirata liberamente al film di Sergio Corbucci conta dieci episodi da 60 minuti ciascuno.
A partire da quella data, Django sarà in prima assoluta su Sky – e in streaming su NOW – in Italia, Regno Unito, Irlanda, Germania, Austria e Svizzera e sui canali di CANAL+ in Francia, Svizzera, Benelux e Africa.
La distribuzione internazionale è di Studiocanal+.
Django serie tv Sky riprese
Sono iniziate a maggio le riprese della serie originale targata Sky e Canal+, prodotta in inglese da Cattleya (ZeroZeroZero, Gomorra – La Serie) di ITV Studios, e da Atlantique Productions (The Eddy), casa di produzione francese del gruppo Mediawan.
La serie è stata a lungo in fase di sviluppo presso Cattleya, e adesso è finalmente pronta ad entrare in produzione. Le riprese sono in corso a Bucarest, in Romania, e dureranno 6 mesi, girando anche a Racos e nell’area del Danubio.
Alla regia dei primi episodi c’è Francesca Comencini (Gomorra – La Serie), che sarà anche direttrice artistica della serie. I seguenti episodi sono diretti poi da David Evans (Downton Abbey) e da Enrico Maria Artale (Romulus).
Anticipazioni su Django, la trama
Il Selvaggio West a cavallo fra 1860 e 1870. Sarah e John hanno fondato New Babylon, una città di emarginati, popolata da uomini e donne di ogni estrazione, razza e credo, che accoglie tutti a braccia aperte.
Perseguitato dal ricordo dello sterminio della sua famiglia, avvenuto otto anni prima, Django continua a cercare sua figlia, convinto che sia sopravvissuta al massacro. Rimarrà scioccato nel ritrovarla a New Babylon, in procinto di sposare John.
Ma Sarah, che ora è una donna adulta, vuole che Django se ne vada, poiché teme che restando possa mettere a repentaglio New Babylon. Django, però, crede che la città sia in pericolo e non è assolutamente disposto a perdere sua figlia una seconda volta.
Django è stata ideata e scritta da Leonardo Fasoli (Gomorra – La Serie, ZeroZeroZero) e Maddalena Ravagli (Gomorra – La Serie), entrambi anche co-autori del soggetto di serie insieme a Francesco Cenni e Michele Pellegrini. Due episodi sono stati scritti da Max Hurwitz (ZeroZeroZero, Manhunt).
Un approccio inedito al genere western, con un taglio contemporaneo e psicologico. Django approda su Sky in Italia, Regno Unito, Irlanda, Austria e Germania e sui canali Canal+ in Francia, Benelux e Africa. Sono produttori esecutivi di Django Riccardo Tozzi, Giovanni Stabilini, Marco Chimenz e Francesca Longardi per Cattleya e da Olivier Bibas per Atlantique Productions.
La serie è stata commissionata da Nicola Maccanico, EVP Programming Sky Italia, insieme a Nils Hartmann e Sonia Rovai che sono anche produttori esecutivi per Sky Studios; per Canal+ da Arielle Saracco, Head of Canal+ Création Originale, e Fabrice de la Patellière, Head of Canal+ Drama. StudioCanal gestisce le vendite internazionali della serie.
Cast di Django
Il protagonista di Django è il pluripremiato attore Matthias Schoenaerts (The Danish Girl, Red Sparrow, Via dalla pazza folla, Un sapore di ruggine e ossa) nei panni del personaggio titolare.
Insieme a lui, le star internazionali Noomi Rapace (Prometheus, Sherlock Holmes, Seven Sisters) e Nicholas Pinnock (For Life, Captain America, Top Boy) entrano a far parte del cast principale, assieme alla giovane attrice tedesca in ascesa Lisa Vicari (Dark).
Noomi Rapace interpreterà Elizabeth, la temibile e spietata nemica di John Ellis, il principale antagonista di Django che verrà interpretato da Nicholas Pinnock. Lisa Vicari vestirà invece i panni di Sarah, la figlia che Django credeva morta.
Con loro un grande cast internazionale formato da giovani e talentuosi attori europei: Jyuddah Jaymes (Criminal: UK, Sandition), Eric Kole (Fifty Pence, Hold) e Benny Opoku-Arthur (Get Lucky, Alexanderplatz) nei panni dei tre figli di John Ellis, Tom Austen (The Royals) nei panni di Elijah e l’attrice e Youtuber Abigail Thorn in quelli di Jess.
Puntate di Django
In tutto sono dieci gli episodi ordinati per il primo capitolo della serie tv Sky originale. Django è una coproduzione italo-francese creata e scritta da Leonardo Fasoli (Gomorra – La Serie, ZeroZeroZero) e Maddalena Ravagli (Gomorra – La Serie), entrambi anche co-autori del soggetto di serie insieme a Francesco Cenni e Michele Pellegrini. Completa il team di scrittura Max Hurwitz (ZeroZeroZero, Manhunt), che firma due sceneggiature.
Trailer di Django
Ad apertura di articolo trovi il trailer ufficiale della prima stagione.
Django in streaming
In streaming, la prima stagione di Django serie tv sarà disponibile anche on demand e in streaming su NOW.
Django, le dichiarazioni sul progetto
Francesca Comencini ha dichiarato: «Questo progetto mi ha catturata fin da subito, anche grazie a personaggi femminili estremamente forti. “Django” offre un nuovo e interessante punto di vista sull’idea di mascolinità nel genere western. È una storia universale che celebra la diversità e le minoranze. Sono sicura che “Django” incuriosirà e affascinerà gli spettatori di tutto il mondo».
«Siamo orgogliosi di annunciare, con “Django”, un nuovo, ambizioso progetto – ha dichiarato Nicola Maccanico EVP Programming Sky Italia – che si inserisce perfettamente nel solco della missione di Sky Studios di sviluppare e produrre i migliori contenuti originali in Europa e che, ancora una volta, conferma l’ambizione di sperimentare sempre nuovi territori attraverso le storie dei nostri Sky Originals».
Fabrice de la Patellière, Head of Canal+ Drama, ha dichiarato: «Con queste grandi serie, Canal+ Création Originale sta perseguendo l’ambizione di diventare un attore principale nelle coproduzioni europee. Leonardo Fasoli e Maddalena Ravagli hanno scritto sceneggiature potentissime. Riccardo Tozzi e Olivier Bibas, esperti nel settore delle produzioni, hanno costruito un team artistico eccezionale intorno alla talentuosa Francesca Comencini».
Riccardo Tozzi, fondatore e CEO di Cattleya, aggiunge: «Nella nostra ricerca sul genere, non potevamo non arrivare al western, in cui il nostro cinema ha una tradizione altissima. “Django” è un western all’italiana nel senso che usa il genere per raccontare il presente: nei suoi aspetti sociali e politici, così come nelle problematiche individuali».
Anne Chérel, EVP Global Sales and Distribution, e Beatriz Campos, SVP Global Sales and Production Financing, TV Series Studiocanal hanno commentato: «Evidenziando temi moderni all’interno di un western classico, i creatori ripenseranno il genere ed esploreranno narrazioni complesse da una forte prospettiva femminile. Era chiaro per noi che con personaggi così potenti e diversi, “Django” non potrà che essere una storia avvincente che appassionerà il pubblico di tutto il mondo».
Lascia un commento