Grand Hotel ambientazione, la penisola della Magdalena
Su Canale 5 riparte Grand Hotel – Intrighi e passioni, con i nuovi episodi della terza stagione. La seconda parte della stagione 3 di Grand Hotel – Intrighi e passioni va in onda a partire da venerdì 22 luglio 2022. La serie televisiva debutta con il primo ciclo di episodi in Italia il 9 giugno 2021, pochi giorni dopo l’ultima puntata de Il Segreto. Dove è stato girato Grand Hotel? Scopriamo subito le location e l’ambientazione.
La storia, che si svolge nel 1905, è ambientata nell’immaginaria cittadina di Cantaloa, in cui si trova il prestigioso Grand Hotel. Le riprese si sono principalmente svolte nella penisola della Magdalena, nella costa settentrionale della Spagna.
Dove è girato Grand Hotel

Scopriamo dove è girato Grand Hotel – Intrighi e passioni. Le riprese si sono svolte nella penisola della Magdalena, nei pressi dell’ingresso della baia di Santander. Nel profondo estuario si affaccia la città Santander, in Cantabria.
Scopri altre notizie della serie Grand Hotel – Intrighi e passioni!
Il comune spagnolo Santander è stato originariamente fondato dai Romani (il suo nome era Portus Victoriae). Presenta diverse importanti architetture – tra cui il palazzo reale della Magdalena e il Palacio de Festivales de Cantabria -, due Università (Universidad de Cantabria e Universidad Internacional Menéndez Pelayo) e un porto naturale.
Una tra le caratteristiche più interessanti di Grand Hotel – Intrighi e passioni è proprio l’albergo in cui si svolge la maggior parte degli eventi. La struttura è stata ricreata all’interno dello splendido Palazzo della Magdalena. La sua costruzione originaria risale agli anni tra il 1908 e il 1912. Nasce come residenza estiva per Alfonso XIII di Spagna. Javier González Riancho e Gonzalo Bringas Vega sono gli architetti che hanno progettato l’architettura. Il Palazzo della Magdalena diventa in via ufficiale “monumento storico” nel 1982.
In aggiunta a quanto già riportato, menzioniamo anche Bárcena Mayor, una tra le città più antiche della Cantabria, oggi considerato un complesso storico-artistico, come location. Inoltre, anche le spiagge di Liencres (parte del Parco nazionale delle dune di Liencres) e Mataleñas (nei pressi del Cabo Menor) hanno accolto il cast tecnico e artistico.
Lascia un commento