Emmy Awards 2025, quando va in onda la cerimonia
In attesa dell’annuncio ufficiale delle nomination agli i arriva una conferma attesissima per gli appassionati di serie TV: Sky Atlantic trasmetterà in diretta esclusiva la cerimonia di premiazione dei 77esimi Primetime Emmy Awards, visibile anche in streaming su NOW.
Dove vedere gli Emmy Awards 2025
L’evento si terrà al prestigioso Peacock Theater di Los Angeles e sarà trasmesso nella notte tra domenica 14 e lunedì 15 settembre 2025, celebrando il meglio della televisione americana. Come già avvenuto lo scorso anno, Sky si conferma la casa italiana degli Emmy, permettendo anche al pubblico italiano di vivere in tempo reale tutte le emozioni della serata.
Emmy Awards 2025 in diretta tv
In Italia, la cerimonia dei 77esimi Primetime Emmy Awards sarà trasmessa in diretta esclusiva su Sky Atlantic. Il pre‑show inizierà alle 1:00 CET. La cerimonia principale partirà alle 2:00 CET.
Emmy Awards 2025 in streaming
In Italia sarà possibile seguirla live con sottotitoli o doppiaggio su NOW.
Emmy Award 2025 nomination
Cris Abrego, Chair of Television Academy ha aperto la diretta per le candidature. Abrego ufficializza che la cerimonia sarà condotta da Nate Bargatze, noto stand-up comedy americano. Abrego cede la parola a Brenda Song e Harvey Guillén per la lettura di tutte le nomination. Gli Sky Exclusive The Last Of Us (16), The Pitt (13), The White Lotus (23) e The Penguin (24) fra le serie con più nomination. Tra I migliori interpreti in gara Pedro Pascal, Bella Ramsey, Noah Wyle, Colin Farrell, Cristin Milioti.
Migliore serie tv drammatica
- Andor
- The Diplomat
- The Last of Us
- Paradise
- The Pitt
- Scissione
- Slow Horses
- The White Lotus
Migliore attore in una serie drammatica
- Sterling K. Brown: Paradise
- Gary Oldman: Slow Horses
- Pedro Pascal: The Last of Us
- Adam Scott: Scissione
- Noah Wyle: The Pitt
Migliore attrice in una serie drammatica
- Kathy Bates: Matlock
- Sharon Horgan: Bad Sisters
- Britt Lowe: Scissione
- Bella Ramsey: The Last of Us
- Keri Russell: The Diplomat
Migliore attore non protagonista in una serie drammatica
- Zach Cherry: Scissione
- Walton Goggins: The White Lotus
- Jason Isaacs: The White Lotus
- James Marsden: Paradise
- Sam Rockwell: The White Lotus
- Tramell Tillman: Scissione
- John Turturro: Scissione
Migliore attrice non protagonista in una serie drammatica
- Patricia Arquette: Scissione
- Carrie Coon: The White Lotus
- Katherine LaNasa: The Pitt
- Julianne Nicholson: Paradise
- Natasha Rothwell: The White Lotus
- Aimee Lou Wood: The White Lotus
Miglior serie tv commedia
- Abbott Elementary
- The Bear
- Hacks
- Nobody Wants This
- Only Murders in the Building
- Shrinking
- The Studio
- What We Do in the Shadows
Migliore attore in una serie comedy
- Adam Brody: Nobody Wants This
- Seth Rogen: The Studio
- Jason Segel: Shrinking
- Martin Short: Only Murders in the Building
- Jeremy Allen White: The Bear
Migliore attrice in una serie comedy
- Uzo Aduba: The Residence
- Kristen Bell: Nobody Wants This
- Quinta Brunson: Abbott Elementary
- Ayo Edebiri: The Bear
- Jean Smart: Hacks
Migliore attore non protagonista in una serie comedy
- Ike Barinholtz: The Studio
- Colman Domingo: The Four Seasons
- Harrison Ford: Shrinking
- Jeff Hiller: Somebody Somewhere
- Ebon Moss-Bachrach: The Bear
- Bowen Yang: Saturday Night Live
Migliore attrice non protagonista in una serie comedy
- Liza Colón-Zayas: The Bear
- Hannah Einbinder: Hacks
- Kathryn Hahn: The Studio
- Janelle James: Abbott Elementary
- Catherine O’Hara: The Studio
- Sheryl Lee Ralph: Abbott Elementary
- Jessica Williams: Shrinking
Miglior miniserie
- Adolescence
- Black Mirror
- Dying for sex
- Monsters – La storia di Lyle ed Erik Menendez
- The Penguin
Migliore attore in una serie miniserie
- Colin Farrell: The Penguin
- Stephen Graham: Adolescence
- Jake Gyllenhaal: Presunto Innocente
- Brian Tyree Henry: Dope Thief
- Cooper Koch: Monsters – La storia di Lyle ed Erik Menendez
Migliore attrice in una miniserie
- Cate Blanchett: Disclaimer
- Megan Fahy: Sirens
- Rashida Jones: Black Mirror
- Cristin Milioti: The Penguin
- Michelle Williams: Dying for sex
Migliore attore non protagonista in una serie miniserie
- Javier Bardem: Monsters – La storia di Lyle ed Erik Menendez
- Bill Camp: Presunto Innocente
- Rob Delaney: Dying for Sex
- Peter Sarsgaard: Presunto Innocente
- Ashley Walters: Adolescence
Migliore attrice non protagonista in una serie miniserie
- Erin Doherty: Adolescence
- Ruth Negga: Presunto Innocente
- Deirdre O’Connell: The Penguin
- Chloë Sevigny: Monsters – La storia di Lyle ed Erik Menendez
- Jenny Slate: Dying for Sex
- Christine Tremarco: Adolescence
Migliore programma d’animazione
- Arcane: La terra sotto le tue unghie
- Bob’s Burgers: They Slug Horses, Don’t They?
- Love, Death + Robots: Spider Rose
- The Simpsons: Bart’s Birthday
Migliore scenografia per un programma narrativo contemporaneo (di un’ora o più)
- The Last of Us: Giorno 1
- The Penguin: Ritorno a casa
- The Residence: È stato un suicidio
- Severance: Chikhai Bardo
- The White Lotus: Amor Fati
Migliore scenografia per un programma narrativo in costume o fantasy (di un’ora o più)
- Andor: Chi sei?
- Bridgerton: Un uomo da conquistare
- Dune: Prophecy: La mano nascosta
- 1923: Avvolgiti nel terrore
- Pachinko: Capitolo tredici
Migliore scenografia per un programma narrativo (di mezz’ora)
- Hacks: Una china scivolosa
- Mid-Century Modern: Working Girls
- Only Murders In The Building: Le porte del paradiso e La valle delle bambole
- The Studio: La nota
- What We Do In The Shadows: Caccia alla testa
Miglior casting per una serie commedia
- The Bear
- Hacks
- Only Murders In The Building
- Shrinking
- The Studio
Miglior casting per una serie drammatica
- The Last of Us
- The Pitt
- Scissione
- Slow Horses
- The White Lotus
Miglior casting per una serie drammatica
- Adolescence
- Black Mirror
- Dying For Sex
- Monsters – La storia di Lyle ed Erik Menendez
- The Penguin
Migliore coreografia per programmi di fiction
- Bridgerton:Routines: Butterfly Ball / Eros And Psyche / Jealousy / Wedding Dance / Rejoining The Ton
- Doctor Who: Routine: There’s Always A Twist
- Étoile: Routines: Piece: / Growing Pressure / Big In Japan / Piece 1
- Scissione: Routines: Choreography & Merriment / The Ballad Of Ambrose And Gunnel
- Will Trent: Routines: Last Dance / In The Night / Quartet No. 5 / I Can’t Stand The Rain
Migliore fotografia per una serie (di mezz’ora)
- Emily In Paris: Ballo in maschera
- Georgie & Mandy’s First Marriage: The 6:10 To Lubbock
- Hacks: I Love LA
- The Righteous Gemstones: Prelude
- The Studio: Il piano sequenza
Migliore fotografia per una serie (di un’ora)
- Andor: Il raccolto
- The Day of the Jackal: Episodio 1
- Étoile: Il cambio
- Pachinko: Capitolo Nove
- Scissione: Ciao, signorina Cobel
- The White Lotus: Istinto omicida
Migliore fotografia per una miniserie
- Adolescene: Episodio 2
- American Primeval: Episodio 1
- Disclaimer: I
- The Penguin: Cilindro
- Zero Day: Episode 2
Migliori costumi serie tv d’epoca
- American Primeval: Episodio 2
- Bridgerton: Verso la luce
- Monsters – La storia di Lyle ed Erik Menendez: La colpa è della pioggia
- 1923: Un sogno e un ricordo
- Wolf Hall: Lo specchio e la luce
Migliori costumi serie tv sci-fi-fantasy
- Agatha All Along:Seguimi perché / La tua Gloria attende te
- Andor: Il raccolto
- Black Mirror: USS Callister: into infinity
- Dune: Prophecy: La mano nascosta
- House Of The Dragon: La segheria in fiamme
Migliori costumi serie tv contemporanea
- Emily in Paris: L’area grigia
- Hack: Paradiso
- The Righteous Gemstones: You hurled me into the dephts, into the very heart of the seas
- The Studio: CinemaCon
- The White Lotus: Stessi spiriti, nuove forme
Migliori costumi per una miniserie contemporanea
- Adolescene: Episodio 2
- American Horror Stories: Backrooms
- Dying for Sex: Toppins è un’abilità sacra
- The Penguin: Una cosa grande o piccola
- Sirens: Esilio
Miglior regia per una serie comedy
- The Bear: Tovaglioli – Ayo Edebiri
- Hacks: Una china scivolosa – Lucia Aniello
- Mid-Century Moder: Here’s to you, Mrs. Schneiderman – James Burrows
- The Rehearsal: Il codice del pilota – Nathan Fielder
- The Studio: Il proprietario – Seth Rogen
Miglior regia per una serie drammatica
- Andor: Chi sei? – Janus Metz
- The Pitt: 6:00 P.M. – Amanda Marsalis
- The Pitt: 7:00 P.M. – John Wells
- Scissione: Chikhai Bardo – Jessica Lee Gagné
- Scissione: Cold Harbor – Ben Stiller
- Slow Horses: Ciao Addio – Adam Randall
- The White Lotus: Amor Fati – Mike White
Miglior regia per una miniserie
- Adolescence – Philip Barantini
- Dying For Sex: Non è così serio – Shannon Murphy
- The Penguin: Cent’anni – Helen Shaver
- The Penguin: Una cosa grande o piccola – Jennifer Getzinger
- Sirens: Esilo – Nicole Kassell
- Zero Day – Lesli Linka Glatter
Miglior montaggio per una serie drammatica
- Andor: Chi sei?
- The Last Of Us: Through The Valley
- Scissione: Attila
- Scissione: Chikhai Bardo
- Scissione: Cold Harbor
- The White Lotus: Amor Fati
Miglior montaggio video per una serie commedia multicamera
- The Conners: The Truck Stops Here
- Frasier: My Brilliant Sister
- Mid-Century Modern: Here’s to You, Mrs. Schneiderman
- The Upshaws: Buy Now
- The Upshaws: Grifter, Grifter
Miglior montaggio video per una serie commedia a camera singola
- The Bear: Tomorrow
- Hacks: I love LA
- The Rehearsal: My Controls
- The Rehearsal: Il codice del pilota
- The Studio: La promozione
- What We Do In The Shadows: The Finale
Miglior montaggio video per una miniserie
- Monsters – La storia di Lyle ed Erik Menendez: La colpa è della pioggia
- The Penguin: Bliss
- The Penguin: Cent’anni
- The Penguin: Una cosa grande o piccola
- Sirens: Esilio
Miglior acconciatura per una serie fantasy o sci-fi
- Anne Rice’s Interview With The Vampire
- Bridgerton
- House Of The Dragon
- Monsters – La storia di Lyle ed Erik Menendez
- What We Do In The Shadows
Miglior design dei titoli di testa
- Dark Matter
- The Decameron
- House Of The Dragon
- The Penguin
- Scissione
- The White Lotus
Miglior trucco in una serie contemporanea
- Grotesquerie
- The Last Of Us
- Only Murders In The Building
- The Penguin
- The Pitt
- The White Lotus
Miglior trucco in una serie fantasy o sci-fi
- Anne Rice’s Interview With The Vampire
- House Of The Dragon
- Monsters – La storia di Lyle ed Erik Menendez
- The Righteous Gemstones
- What We Do In The Shadows
Miglior trucco prostetico
- House Of The Dragon
- The Last Of Us
- The Penguin
- The Pitt
- Saturday Night Live
Miglior colonna sonora per una serie drammatica
- Andor
- Based On A True Story
- Cobra Kai
- Scissione
- The Studio
- The White Lotus
Miglior colonna sonora per una miniserie
- Black Mirror: Hotel Reverie
- Black Mirror: USS Callister: Into infinity
- Monsters – La storia di Lyle ed Erik Menendez
- The Penguin
- The Supremes At Earl’s All-You-Can-Eat
Miglior composizione originale e testi
- Agatha All Along • Circle Sewn With Fate / Unlock Thy Hidden Gate / Song Title: The Ballad of the Witches’ Road
- Andor • Who Are You? / Song Title: We are the Ghor (Planetary Anthem)
- The Boys • We’ll Keep The Red Flag Flying Here / Song Title: Let’s Put the Christ Back in Christmas
- SNL50: The Anniversary Special • Song Title: Adam Sandler’s Song: 50 Years
- Will & Harper • Song Title: Harper and Will Go West
Miglior colonna sonora originale
- Dept. Q
- Dune: Prophecy
- Lazarus
- The Residence
- The White Lotus
- Your Friends & Neighbors
Miglior supervisore musicale
- Hacks
- The Last Of Us
- The Righteous Gemstones
- Scissione
- The Studio
- The White Lotus
Miglior guest attore in una serie comedy
- Jon Bernthal in The Bear
- Bryan Cranston in The Studio
- Dave Franco in The Studio
- Ron Howard in The Studio
- Anthony Mackie in The Studio
- Martin Scorsese in The Studio
Miglior guest attore in una serie drammatica
- Giancarlo Esposito in The Boys
- Scott Glenn in The White Lotus
- Shawn Hatosy in The Pitt
- Joe Pantoliano in The Last of Us
- Forest Whitaker in Andor
- Jeffrey Wright in The Last of Us
Miglior guest attrice in una serie comedy
- Olivia Colmann in The Bear
- Jamie Lee Curtis in The Bear
- Cynthia Erivo in Poker Face
- Robby Hoffman in Hacks
- Zoë Kravitz in The Studio
- Julianne Nicholson in Hacks
Miglior guest attrice in una serie drammatica
- Jane Alexander in Scissione
- Gwendoline Christie in Scissione
- Kaitlyn Dever in The Last Of Us
- Cherry Jones in The Handmaid’s Tale
- Catherine O’Hara in The Last Of Us
- Merritt Wever in Scissione
Miglior voce narrante
- Julie Andrews in Bridgerton
- Hank Azaria in The Simpsons
- Maya Rudolph in Big Mouth
- Alan Tudyk in Andor
- Jeffrey Wright in What If…?
- Steven Yeun in Invincible
Migliore sceneggiatura per una serie drammatica
- Andor: Welcome To The Rebellion
- The Pitt: 2:00 P.M.
- The Pitt: 7:00 A.M.
- Scissione: Cold Harbor
- Slow Horses: Hello Goodbye
- The White Lotus: Full-Moon Party
Migliore sceneggiatura per una serie comedy
- Abbott Elementary: Back To School
- Hacks: A Slippery Slope
- The Rehearsal: Pilot’s Code
- Somebody Somewhere: AGG
- The Studio: The Promotion
- What We Do In The Shadows: The Finale
Migliore sceneggiatura per una miniserie
- Adolescence
- Dying For Sex: Bibita dietetica a buon prezzo
- Black Mirror: Gente comune
- The Penguin: Una cosa grande o piccola
- Say Nothing: The People In The Dirt
Migliore stunt performance
- The Boys: The Insider
- FBI: Most Wanted: Moving On
- The Penguin: Cilindro
- The Rookie: Til Death
- Severance: Cold Harbor
Migliore stunt coordinator per drama
- The Boys
- FBI: Most Wanted
- Lioness
- The Penguin
- The Rookie
Migliore stunt coordinator per comedy
- Cobra Kai
- Only Murders In The Building
- Poker Face
- The Righteous Gemstones
- Tulsa King
Miglior effetti visivi in un singolo episodio
- Black Mirror: USS Callister: Into Infinity
- The Penguin: Bliss
- The Residence: È stato un suicidio
- Scissione: Ciao, Ms. Cobel
- The Umbrella Academy: End Of The Beginning
Miglior effetti visivi in una stagione
- Andor
- Dune: Prophecy
- House of the Dragon
- The Lord Of The Rings: The Rings Of Power
Miglior sound mix per una comedy o drama (mezz’ora)
- The Bear
- Mid-Century Modern
- Only Murders In The Building
- Shrinking
- The Studio
Miglior sound mix per una comedy o drama (un’ora)
- Andor
- The Last of Us
- The Pitt
- Scissione
- The White Lotus
Miglior sound mix per una miniserie
- The Penguin
- Adolescence
- Black Mirror: USS Callister: Into Infinity
- Zero Day
Miglior montaggio sonoro miniserie
- Adolescence
- Black Mirror: USS Callister: Into Infinity
- The Gorge
- The Penguin
- Star Trek: Section 31
Miglior montaggio sonoro serie animata
- Arcane
- Love, Death + Robots
- Secret Level • Warhammer 40,000
- Star Trek: Lower Decks
- What If…?
Miglior montaggio sonoro serie dramma o comedy (mezz’ora)
- The Acolyte
- Agatha All Along
- The Bear
- The Righteous Gemstones
- The Studio
Miglior montaggio sonoro serie dramma o comedy (un’ora)
- Andor
- The Last of Us
- The Pitt
- Scissione
Lascia un commento