Federico Fellini – dal disegno alla regia, la mostra al MuSa di Salò
Dal 6 luglio al 31 agosto 2025, il MuSa Museo di Salò (Via Brunati 9 – Salò, Brescia) ospita “Federico Fellini – dal disegno alla regia”, una imperdibile mostra che svela l’anima grafica dell’indimenticabile regista italiano, nell’anno in cui il cinema mondiale celebra il 130° anniversario dalla sua nascita. L’evento, curato da Elena Ledda e Federico Grandesso, rappresenta un’occasione unica per ammirare circa 50 disegni, vignette e caricature, molti dei quali mai esposti prima in Italia, insieme a una selezione fotografica inedita che immortala Fellini sul set.

I disegni: la linfa creativa dietro i capolavori
Prima che scorressero sulla pellicola, le storie di Fellini prendevano forma sulla carta. Negli anni Quaranta il regista si manteneva disegnando caricature e ritratti, un’attività che non abbandonò mai, nemmeno negli ultimi giorni segnati dalla malattia. La mostra segue questo fil rouge, raccontando la genesi di capolavori come “Amarcord” e “Il Casanova di Federico Fellini” attraverso bozzetti preparatori, autoritratti, schizzi e illustrazioni che testimoniano il legame tra immaginazione grafica e cinema.
Dalla caricatura giovanile all’opera monumentale
Fin da adolescente Fellini si cimentò con la caricatura, fornendo ritratti di attori e celebrità al Cinema Fulgor di Rimini. Tra le opere in mostra emergono preziosi esempi di questa fase formativa: da “Caricatura per Cinema Fulgor” del 1937 a bozzetti per “Amarcord” e disegni inediti del 1982 legati a “Casanova” e “Pinocchio”. “Sogno, 20 agosto 1984”, tratto dal celebre Libro dei sogni, rappresenta l’approccio onirico che permea l’intera produzione felliniana.
Casanova e Amarcord: dalla carta al grande schermo
Il percorso espositivo dedica ampio spazio alle due pellicole-simbolo del Maestro: “Amarcord” (1974), con studi per il personaggio della Volpina e fotografie inedite dal set, e “Il Casanova” (1976), di cui ricorre il trecentesimo anniversario dalla nascita del celebre seduttore veneziano. I materiali esposti, provenienti dalla Fondation Fellini pour le Cinéma e altre prestigiose collezioni, consentono di osservare come Fellini visualizzasse e costruisse i suoi personaggi molto prima delle riprese.
Gli ultimi disegni: arte, terapia e confidenze
Commovente ed esclusiva la sezione dedicata agli ultimi disegni realizzati da Fellini durante la sua degenza alla clinica di Ferrara nel 1993, grazie alla cura della dott.ssa Anna Cantagallo. Schizzi e bozzetti, in parte realizzati come esercizi riabilitativi, rivelano la forza creativa che Fellini mantenne fino all’ultimo: “Da un lato i test e gli esercizi del Fellini paziente… dall’altro i disegni in libertà”, testimonia il percorso intimo tra artistica e terapeutica, in cui anche la “Dottoressa Anna” diventa personaggio di una narrazione visiva tenera e surreale.

Il legame con Salò e l’eredità della “settima arte”
Nel celebrare i 130 anni dal primo film dei Fratelli Lumière, la mostra rende omaggio anche ai registi originari di Salò che hanno lasciato il segno nel cinema italiano: Stefano Cipani, Luigi Comencini e Angio Zane. Un tributo che sottolinea le radici e l’attualità della tradizione cinematografica del territorio gardesano.
Un patrimonio d’arte e amicizia: il saluto della Fondazione Fellini
“È un onore per la nostra istituzione presentare al MUSA alcuni dei disegni della nostra collezione. I disegni sono la parte intima dell’opera di Fellini, quella che lo lega alla pittura, che ricorda le sue caricature giovanili, che riprende l’opera monumentale del libro dei sogni e prefigura i film futuri fino alla Voce della Luna. È anche una grande occasione per rinnovare il legame con la Collezione Anna Cantagallo. La bellezza crepuscolare di quella collezione è così poetica. Desideriamo ringraziare di cuore il MUSA, il suo presidente e il suo staff, senza dimenticare Federico Grandesso, membro del Consiglio di Fondazione, per aver creato le condizioni favorevoli per questo meraviglioso evento.” StéphaneMarti – Presidente della Fondazione Fellini.
Informazioni utili
La mostra “FEDERICO FELLINI. Dal disegno alla regia” sarà visitabile al MuSa Museo di Salò dal 5 luglio al 31 agosto 2025.
Lascia un commento