Tra le serie poliziesche di maggior successo degli ultimi anni, Castle deve la sua popolarità al fascino del duo protagonista e alla relazione che Beckett e Castle, l’uno costruito come l’opposto dell’altra, sviluppano nel corso del tempo. Il carattere della serie non è certo innovativo, con un case of the week che divide la scena con il coinvolgimento emotivo/romantico tra la coppia, ma la tensione tra Castle e Beckett, nonché la brillantezza nei dialoghi e la simpatia che suscita l’irriverente scrittore rappresentano la chiave dell’apprezzamento del pubblico.
Castle (2009)
Black-ish (2014)
Black-ish è una divertente comedy incentrata sulle vicende dei Johnson, una famiglia afroamericana composta da Andre 'Dre' (Anthony Anderson, The Departed: Il bene e il male), un uomo simpatico ed esuberante, sua moglie Rainbow (Tracy Ellis Ross, Girlfriends) e i loro quattro figli - Zoey (Yara Shahidi, Immagina che), Andre Jr. (Marcus Scribner) e i gemelli Diane (Marsai Martin) e Jack (Miles Brown). La serie, dunque, si pone l'obiettivo di trattare con ironia e leggerezza le varie problematiche che interessano la comunità nera nel rapporto con la società bianca, con le conseguenti ripercussioni che questo ha nel quotidiano, tra stereotipi razziali e momenti di profonda riflessione su cosa significhi essere un nero americano al giorno d'oggi. La Stagione 7 di Black-ish sarà disponibile su Disney+ dal 2 febbraio 2022.
Friends (1994)
Sei amici quasi trentenni a New York e i loro problemi quotidiani, i loro difetti e le loro peculiarità, dal lavoro alla vita sentimentale. Friends è la serie che ha portato al successo planetario l’idea di una famiglia diversa da quella di origine, con al centro le mille sfumature delle relazioni amicali, oltre a quelle sentimentali. Tutto di Rachel, Monica, Ross, Chandler, Joey e Phoebe è diventato proverbiale, se non leggendario. Oggi può saltare all’occhio qualche problema di rappresentazione e qualche battuta stonata, ma nel complesso rimane una delle sit-com generaliste più divertenti e senza tempo, capace di inventare gag su qualunque cosa e di variare tono quando serve.
L’amore lontano dalla città (2022)
L'amore lontano dalla città è una serie televisiva sudcoreana disponibile in streaming su Netflix dal 17 ottobre 2022. I 12 episodi raccontano la storia di un veterinario che si affeziona a una poliziotta di una piccola cittadina. Il cast è composto, tra gli altri, anche da Park Soo-young (un componente del gruppo Red Velvet) e Choo Young-woo (Oasis, School 2021, Police University). Questa commedia romantica è diretta da Kwon Seok-jang (conosciuto anche per Bossam: Steal the Fate e Golden Time), mentre la sceneggiatura è scritta da Baek Eun-kyeong.
The Bold Type (2017)
Ispirata alla vita di Joanna Coles, ex caporedattrice del periodico Cosmopolitan, The Bold Type è la serie televisiva ideata da Sarah Watson. Questa comedy-drama ha conquistato il pubblico e la critica, grazie specialmente alla caratterizzazione delle protagoniste. Lo show racconta la storia di Jane, Kat e Sutton, tre amiche che lavorano presso un’importante rivista di moda di New York. Le tre protagoniste sono interpretate da Katie Stevens (American Idol), Aisha Dee (Terra Nova e Sweet/Vicious) e Meghann Fahy (Blue Bloods). Freeform ha rinnovato The Bold Type per una quinta e ultima stagione. Le prime quattro stagioni sono andate in onda sui canali Mediaset e sono disponibili in streaming su Amazon Prime Video e Netflix. La quinta stagione è in corso, ma in Italia è ancora inedita la sua messa in onda.
Lovesick (2014)
Un gruppo di amici vive a Glasgow nello stesso appartamento, sono Dylan, Luce e Evie. Quest'ultima aveva per Dylan una cotta ma non era mai riuscita ad esprimere i suoi sentimenti. Quando Dylan scopre di aver contratto la clamidia comincia a richiamare le sue ex partner per avvertirle. E' l'occasione ogni volta per un'analisi delle sue storie, sempre disastrose. La serie per la prima stagione è stata trasmessa da Channel 4 e poi è passato a Netflix.
I personaggi principali della serie sono Dylan Witter (Johnny Flynn), Evie Douglas (Antonia Thomas), Luke Curran (Daniel Ings), Angus (Joshua McGuire), Abigail (Hannah Britland), Mal (Richard Thomson), Holly (Klariza Clayton) e Maria "Jonesy" Jones (Yasmine Akram).
Love (2016)
Mickey, diretta e impulsiva, e Gus, introverso e riflessivo, sono due trentenni che si incontrano per caso, ma vengono fin da subito uniti da una chimica inizialmente smaliziata. Non è il classico colpo di fulmine, quanto più quell’intesa che lega due persone che si sentono perse e cercano supporto nel trovare la loro strada. In un susseguirsi di scelte sbagliate, dipendenze, insicurezze e brutte figure, "Love" delinea una commedia dolceamara, che costruisce attorno ai due protagonisti delle situazioni comico-drammatiche al fine di stratificarne la caratterizzazione e mostrare allo spettatore le loro dimensioni più profonde.
Ideata da Judd Apatow, autore di "40 anni vergine" e "Molto incinta". I personaggi della serie sono Mickey Dobbs (Gillian Jacobs), Gus Cruikshank (Paul Rust), Bertie Bauer (Claudia O'Doherty), Chris Czajkowski (Chris Witaske) e Randy Monahan (Mike Mitchell).
Happy! (2017)
Si chiama "Happy!" la serie tv statunitense composta da due stagioni, creata da Grant Morrison e Brian Taylor, e disponibile sulla piattaforma di Netflix.
La serie narra di Nick un ex poliziotto alcolizzato, ora sicario, che teme di essere impazzito quando un unicorno che solo lui può vedere gli chiede di liberare una bambina rapita da Babbo Natale.
Protagonista della serie tv è Nick Sax, interpretato dall’attore Christopher Meloni. Al suo fianco c’è Happy, il giovane animale immaginario a cui Patton Oswalt ha prestato la voce.
Nel cast ci sono anche Francisco Scaramucci interpretato da Ritchie Coster, il Detective Meredith McCarthy interpretata da Lili Mirojnick, Amanda Hansen interpretata da Medina Senghore, Smoothie interpretato da Patrick Fischle e Very Bad Santa, interpretato da Joseph D. Reitman.
La prima volta (Eva Lasting) (2023)
Il 15 febbraio 2023 il pubblico potrà conoscere la storia ambientata negli anni Settanta che Dago García lancia con una lista di lusso, che mette in risalto anche alcune sfumature autobiografiche degli anni giovanili del celebre regista e produttore colombiano.
"La prima volta" è una serie creata da García e diretta da Mateo Stivelberg e María Gamboa. Ha 13 episodi di 42 minuti in cui gli scenari in cui si verificano solo i "primi tempi" della vita, si svolgono nel tempo della giovinezza, una proposta con cui molti possono sentirsi identificati.
Sunny (2024)
Si chiama "Sunny" la nuova serie mistery sci-fi composta da dieci episodi che sarà disponibile su AppleTV+ a partire dal 10 luglio. La serie è basata sul libro "Dark Manual" del pluripremiato scrittore irlandese di origine giapponese Colin O'Sullivan.
"Sunny" vede come protagonista l'attrice Rashida Jones (Silo, On the rocks) e nel cast troviamo anche Hidetoshi Nishijima (Drive My Car), Joanna Sotomura (Madison County), Judy Ongg (I racconti del cuscino), YOU, annie the clumsy e Jun Kunimura (Shin Godzilla).
La serie, prodotta da A24 e dalla stessa Jones, vede Katie Robbins (The Affair) come showrunner e produttrice esecutiva insieme a Lucy Tcherniak (Station Eleven), che coprirà anche il ruolo di regista per metà degli episodi.
La linea verticale (2018)
"La linea verticale" è una serie tv, basata sull'omonimo libro scritto da Mattia Torre, incentrata sul racconto di alcuni pazienti, costretti a vivere nel reparto di urologia oncologica di un ospedale italiano nel quale ricevono le dovute cure.
L’ospedale, universo particolare caratterizzato da regole tutte sue e che fa da sfondo alla serie tv, è costituito anche da un personale altrettanto insolito con il solo obiettivo di curare i pazienti e di farli uscire vittoriosi da questa battaglia per la salvezza. E' chiaro che tutti hanno un motivo per essere lì: i pazienti vogliono guarire, i medici e gli infermieri vogliono mettere in pratica ogni mezzo per condurli alla guarigione, perché il fine ultimo della serie tv è far capire ai telespettatori che tutti noi abbiamo una linea verticale, che è fondamentalmente la “capacità di stare in piedi, di rialzarsi di fronte alle difficoltà, di avere la speranza nonostante tutto“!
Panda (2023)
Preparatevi a immergervi nel mondo pacifico ed esilarante di "Panda", una serie comica francese creata da Thomas Mansuy e Mathieu Leblanc. Interpretata da Julien Doré, Ophélia Kolb e Gustave Kervern, questa serie originale promette di combinare umorismo, relax e un tocco di mistero
La serie offre un sorprendente contrasto tra il passato burrascoso Victor Pandaloni soprannominato Panda, uno dei migliori agenti di polizia della sua generazione, e la sua vita attuale, dove la parola d'ordine è zenitudine. Questo radicale cambiamento di direzione e l'approccio non convenzionale di Panda alle sfide che riemergono dal suo passato costituiscono un terreno fertile per l'umorismo e le situazioni divertenti.
Public Affairs Office in the Sky (2013)
Si chiama "Public Affairs Office in the Sky" il nuovo dramma giapponese composto da undici episodi di circa 60 minuti che sarà disponibile sulla piattaforma di Netflix a partire dall'1 luglio.
La serie è tratta dal romanzo "Soratobu Kouhou" di Hiro Arikawa (autrice di Library Wars).
La sceneggiatura è stata scritta da Akiko Nogi e la regia è di Nobuhiro Doi, Daisuke Yamamuro e Ryosuke Fukuda.
I due protagonisti di "Public Affairs Office in the Sky" sono la giornalista Rika Inaba, che è interpretata da Yui Aragaki, e il tenente Daisuke Sorai, che è interpretato da Gô Ayano.
It’s always sunny in Philadelphia (2005)
La longeva "C'è sempre il sole a Philadelphia (It's always sunny in Philadelphia)" segue le vicende della “Gang”, composta dai gemelli Dennis e Deandra "Dee" Reynolds, Charlie Kelly e Ronald "Mac" McDonald, gestoriun fallimentare pub a South Philadelphia. Ai quattro egoisti, fannulloni, attaccabrighe, disonesti, dalla seconda stagione si aggiunge Frank, il padre dei gemelli altrettanto manipolatore, interpretato da Danny DeVito. La serie raggiunge sempre elevati livelli di cinismo e cattivo gusto nell’escalation incontrollata di scelte sbagliate e conseguenze disastrose attuate dalla Gang, ma occasionalmente svela le insicurezze dei personaggi e i retroscena amari dei loro comportamenti disfunzionali.
Non sono ancora morta (2023)
Non sono ancora morta è una sitcom che vedrà Gina Rodriguez (Jane the Virgin) nei panni della protagonista. Nasce dai creatori di The Real O'Neals Casey Johnson e David Windsor ed è basato su Confessions of a Forty-Something F**k Up di Alexandra Potter pubblicato nel 2020. La serie segue la vita di di Nell Serrano, una donna da poco single che inizia a lavorare per un giornale locale. Per lei scrivere necrologi è già abbastanza difficile. Ed è ancora più difficile scrivere necrologi mentre si è perseguitati dai fantasmi. Nel cast troviamo Gina Rodriguez, Hannah Simone, Lauren Ash, Rick Glassman, Joshua Banday e Angela E. Gibbs.
That ’90s Show (2023)
Benvenuti in Wisconsin! Corre l'anno 1995 e Leia Forman, figlia di Eric e Donna, passa l'estate a casa dei nonni dove fa amicizia con una nuova generazione di ragazzini di Point Place sotto l'occhio vigile di Kitty e quello severo di Red. La moda cambia, ma sesso, droga e rock 'n' roll rimangono... I protagonisti di That '90s Show sono Kurtwood Smith, Debra Jo Rupp, Callie Haverda, Ashley Aufderheide, Mace Coronel, Maxwell Donovan, Reyn Doi e Sam Morelos. Tornano a Point Place anche gli ideatori Bonnie e Terry Turner (questa volta con la figlia Lindsey Turner), lo showrunner nonché produttore esecutivo Gregg Mettler e i produttori esecutivi Marcy Carsey e Tom Werner. Anche Jessica Goldstein e Chrissy Pietrosh collaborano alla serie in veste di produttori esecutivi.
Tierra de mujeres – Intrecci di vite (2024)
"Tierra de mujeres - Intrecci di vite" è un'avvincente commedia-dramma in uscita il 26 giugno 2024 su Apple TV+. Creata da Ramón Campos e Gema R. Neira, la serie ha come protagonista Eva Longoria nel ruolo di Gala, una newyorkese costretta a fuggire in un villaggio vinicolo nel nord della Spagna con la madre (Carmen Maura) e la figlia dopo che il marito le ha coinvolte in un illecito finanziario. Lì, devono affrontare la loro nuova vita e le minacce dei criminali che il marito di Gala ha ingannato. Questa storia di rinascita e di rivelazioni familiari è anche un ritorno alle proprie radici e un confronto con il passato.
La serie si distingue per la capacità di intrecciare intense storie personali con intrighi su larga scala, ponendo i personaggi femminili al centro della narrazione. L'originalità della serie risiede nel suo mix di dramma familiare e thriller, che offre uno sguardo nuovo sulla capacità di resilienza e rinnovamento delle donne attraverso le generazioni.
Parenthood (2010)
Come ogni serie incentrata sulle relazioni familiari anche "Parenthood" vede una famiglia particolarmente numerosa, con quattro fratelli adulti alle prese con i loro successi e fallimenti, professionali e parentali. Lo stile vivace fornisce una marcia in più: sfruttando la suggestiva ambientazione della grande casa post-hippy dei nonni, è caratterizzato da una regia mobilissima, dialoghi serrati, litigi realistici e altrettanto realistiche riappacificazioni, ai quali gli attori si adeguano con maestria. Nel cast Lauren Graham, Peter Krause, Mae Whitman. Ispirata al film "Parenti, amici e tanti guai" di Ron Howard, e rifatta in Italia con il titolo "Tutto può succedere".
Psych (2006)
Il racconto mescola il genere crime con quello della commedia, in maniera brillante e con non troppa serietà. Il prodotto si avvicina quindi a serie come Monk per via del presupposto, proponendo una serie di casi della settimana da risolvere, accompagnati dall'umorismo del protagonista e dalla leggerezza con cui li affronta, pur non essendo un protagonista particolarmente descritto nella sua intimità e non raccontando approfonditamente il rapporto con il padre-istruttore. Shawn Spencer deve la sua abilità agli insegnamenti del genitore che vengono ora messe a disposizione delle forze dell'ordine. Il rapporto lavorativo nasce esso stesso per un "innocuo" inganno, nel momento in cui il protagonista inizia a intromettersi in alcuni casi.
Blackout – Fuga da Stoccolma (STHLM Blackout) (2024)
Si chiama "Blackout - Fuga da Stoccolma (STHLM Blackout)" la nuova serie d'azione thriller svedese composta da quattro episodi e disponibile su Prime Video a partire dal 14 giugno 2024.
I due protagonisti sono Arthur Melberg e Mille Norberg interpretati da Erik Johansson e Hanna Alström.
Nel resto del cast troviamo Adam Pålsson che interpreta Mats Viklund, Alba Agosto è Vera Blom, Valter Skarsgård è Albin Olsson, Nina Zanjani è Cristina Stranderg e Felix Lundgren è Stefan Arvidsson.
La serie è diretta da Milad Alvaz mentre i responsabili della sceneggiatura sono Avaz, Jacob Katz Hansen e Anna Neye.
Il produttore è Christian Potalivo e il produttore esecutivo è Maj-Britt Landin.
Riscontrata interferenza con Ad Blocker
Il tuo Ad Blocker sta interferendo con il corretto funzionamento di questo sito. Inserisci tvserial.it nella whitelist del tuo ad blocker oppure disabilitalo temporaneamente.
Grazie per il tuo supporto!