Wynonna Earp è una serie televisiva canadese e statunitense di genere western fantasy creata da Emily Andras.
Basata sull'omonima serie di fumetti creata da Beau Smith, la serie racconta la storia di Wynonna Earp e della maledizione che sta colpendo tutta la sua famiglia. Il suo bisbisnonno era infatti il leggendario sceriffo Wyatt Earp. Ma ora, tutti i criminali uccisi dall'uomo suo si sono tramutati in demoni immortali e minacciano l'intera stirpe degli Earp. Per rompere la maledizione, Wynonna - con l'aiuto di: sua sorella Waverly, l’agente Xavier Dolls e il suo amico immortale Doc Holliday - dovrà ricacciare all’inferno tutti i revenants grazie alla sua Colt 45, chiamata la "Pacificatrice" ("Peace Maker" nella versione inglese).
Interpreta la protagonista Melanie Scrofano Being Erica), affiancata da Shamier Anderson (The Next Step) nel ruolo di Xavier Dolls, Dominique Provost-Chalkley (Britannia High) nel ruolo di Waverly Earp, Tim Rozon (Instant Star) nel ruolo di Doc Holliday e Katherine Barrell (Workin’ Moms) nel ruolo di Nicole Haught.
Wynonna Earp, dopo quattro stagioni prodotte dal 2016 al 2021, sta ora ritornando! È stata da poco annunciata l'uscita di un film sequel dal titolo provvisorio di "Wynonna Earp: Vengeance": un lungometraggio speciale che riunirà tutto il cast principale della serie.
Wynonna Earp (2016)
Studio Battaglia
Studio Battaglia è una serie legal dramey scritto da Lisa Nur Sultan e tratta dalla serie originale “The Split”. In diretta su Rai 1 per quattro serate, a partire da martedì 15 marzo 2022. Il racconto intreccia, con un linguaggio e un’estetica contemporanei, un lungo caso orizzontale (la separazione dei Parmegiani) a numerosi casi di puntata dai risvolti inediti riguardo gli aspetti più attuali del diritto di famiglia: unioni civili, accordi di riservatezza, tutela dell’immagine, famiglie omogenitoriali, congelamento degli embrioni, uso dei social media, diffamazione, eredità digitale, insomma tutto l’universo in costante espansione dei rapporti coi nuovi media. Studio Battaglia è un’arena in cui portare avanti un racconto contemporaneo e sfaccettato delle relazioni: si parla di come finiscono, ma anche di come provare a non farle finire.
L’altra Grace (alias Grace) (2017)
L'altra Grace (Alias Grace) è una miniserie televisiva canadese diretta da Mary Harron e scritta da Sarah Polley. La serie è tratta dall'omonimo romanzo pluripremiato di Margaret Atwood, a sua volta ispirato alla vera storia di Grace Marks. Ambientata nel 1843 in Canada, la miniserie di sei ore racconta, infatti, la storia di una giovane e povera immigrata irlandese che si ritrova - forse ingiustamente - accusata e condannata per i famigerati omicidi del suo datore di lavoro, il ricco contadino Thomas Kinnear, e della sua governante Nancy Montgomery. Diventata una delle donne più note ed enigmatiche nel Canada dell'epoca, la storia di Grace ha da subito aperto un dibattito sulla possibilità che abbia realmente contribuito agli assassinii o ne sia stata coinvolta solo inconsapevolmente.
Oltre a Sarah Gadon nei panni della protagonista, nel cast troviamo: Edward Holcroft (Kingsman: The Secret Service, Wolf Hall), Anna Paquin (True Blood), Paul Gross (Hyena Road); Rebecca Liddiard (Houdini & Doyle); Kerr Logan (Game of Thrones); Zachary Levi (Chuck, Tangled) e David Cronenberg.
Con i suoi sei drammatici episodi, L'altra Grace è disponibile in streaming su Netflix.
Maniac (2018)
Maniac è una miniserie televisiva statunitense del 2018, creata e diretta da Cary Fukunaga e scritta da Fukunaga insieme a Patrick Somerville.
Si tratta di un dramma psicologico e fantascientifico che è in realtà un rifacimento dell'omonima serie televisiva norvegese del 2014 Maniac.
La trama segue due estranei affetti da disturbi mentali, Annie Landsberg e Owen Milgrim, incontratisi casualmente presso una fantomatica casa farmaceutica, la Neberdine Pharmaceutical Biotech, per prendere parte ad un progetto di sperimentazione volto a curare le persone affette da patologie psichiatriche. I due prendono dunque parte all'esperimento psico-farmaceutico, ma i risultati saranno inaspettati.
Le due star del cinema Emma Stone e Jonah Hill interpretano i due protagonisti principali, affiancati inoltre da: Justin Theroux, Sonoya Mizuno, Gabriel Byrne e Sally Field.
Maniac è composta da 10 puntate, prodotte nel 2018 e disponibili in streaming su Netflix.
Fear the Walking Dead
Fear the Walking Dead è una serie statunitense spin-off di The Walking Dead ambientata a Los Angeles e incentrata su alcune famiglie unite da un'instabile legame chiamate ad affrontare le origini dell'apocalisse zombie. Da una parte troviamo Madison Clark (Kim Dickens, Deadwood), consulente nella Paul R. Williams High School e madre single di Nick (Frank Dillane, Harry Potter e il principe mezzosangue) e Alicia (Alycia Debnam-Carey, The 100), fratelli molto diversi, lui tossicodipendente con una vita travagliata, lei ambiziosa ragazza concentrata sul suo futuro. Dall'altra parte troviamo il secondo nucleo famigliare protagonista della serie, quello formato dal compagno di Madison, Travis Manawa (Cliff Curtis, Doctor Sleep), anche lui insegnante nella stessa scuola, e ancora legato alla sua ex moglie Liza (Elizabeth Rodriguez, Chance), madre di loro figlio Chris (Lorenzo James Henrie, Star Trek). Con loro ci sono anche Daniel Salazar (Rubén Blades) con sua moglie Griselda e loro figlia, Ofelia (Mercedes Mason).
Paris, Etc. (2017)
Paris, Etc. è una serie televisiva francese in dodici episodi, ciascuno della durata di 30 minuti.
Con Parigi come sfondo, questa serie tv racconta la vita di cinque donne dalle personalità molto diverse, i cui destini si intrecciano nella città dell'amore nonostante le loro differenze culturali, personali e lavorative. Paris Etc. ci porta a seguire le coinvolgenti, emotive e divertenti storie di Marianne (Valeria Bruni Tedeschi), Nora (Naidra Ayadi), Mahtilde (Anaïs Demoustier), Allison (Lou Roy-Lecollinet) e Gil (interpretata da Zabou Breitman, anche regista e autrice della serie), mostrandoci come affrontano le sfide della vita tra alti e bassi, tra il desiderio di felicità e la paura di invecchiare.
Paris Etc. è in arrivo venerdì 8 marzo 2024 su Serially, la piattaforma di video on demand in streaming gratuita.
Il Dottor Alì (2019)
Il Dottor Alì è una serie televisiva turca, adattamento della serie sudcoreana e del remake statunitense di "The Good Doctor". Il drama, racconta la storia di Alì Vefa, un uomo affetto da autismo rifiutato dalla famiglia, cresciuto come un orfano. Grazie al padrino Adil riesce a diventare medico e a lavorare come primario della clinica privata Anka e sebbene sia dotato di una spiccata intelligenza, a causa della sua condizione, spesso gli capita di commettere degli errori.
Supersex (2024)
Supersex è una serie televisiva drammatica e biografica italiana liberamente ispirata alla vita di Rocco Siffredi, la pornostar italiana più famosa al mondo. La serie ci racconta della famiglia di Siffredi, delle sue origini, delle sue relazioni e del contesto che lo ha portato a intraprendere il suo percorso nel mondo della pornografia e ad accettare che, anche nella sua vita, ci sia spazio per l'amore. Ci racconta insomma come Rocco Tano, un semplice ragazzo nato e cresciuto ad Ortona, è diventano il noto pornodivo che tutti conosciamo, attraverso un'analisi profonda e interiore della sua persona e delle sue emozioni.
Da un'idea e dalla penna di Francesca Manieri, Supersex è stata diretta da Matteo Rovere, Francesco Carrozzini e Francesca Mazzoleni e prodotta da Lorenzo Mieli per The Apartment e Matteo Rovere per Groenlandia.
A vestire i panni dell'attore pornografico e personaggio televisivo di origini abruzzesi è stato scelto Alessandro Borghi. Attorno a lui recitano altri attori di tutto rispetto, tra cui: Jasmine Trinca (Lucia, una sintesi ideale delle donne con cui Rocco ha intessuto relazioni nella sua vita), Adriano Giannini (il fratello Tommaso), Saul Nanni (Rocco da ragazzo), Enrico Borello (Gabriele), Vincenzo Nemolato (Riccardo Schicchi), Gaia Messerklinger (Moana), Jade Pedri (Sylvie) e Linda Caridi (Tina).
Supersex arriverà il 6 marzo 2024 su Netflix e sarà composta da 7 episodi.
Das Signal – Segreti dallo spazio (2024)
Das Signal - Segreti dallo spazio è un mystery drama in quattro parti prodotto in Germania. Si tratta di un'intensa serie drammatica ricca di suspence e tinta di giallo.
Dopo diversi mesi passati nello spazio, mancano pochi giorni prima che l'astronauta Paula (Peri Baumeister) possa ritornare sulla Terra e abbracciare nuovamente la sua famiglia. Ma quando l'aereo di Paula scompare nel nulla, suo marito Sven (Florian David Fitz) e sua figlia Charlie (Yuna Bennett) vengono lasciati all'oscuro di tutto - sconvolti, angosciati e al centro di un mistero assurdo che Paula ha lasciato loro durante i suoi viaggi...
Ideata da Nadine Gottmann e Sebastian Hilger, la storia è stata poi adattata per lo schermo da Florian David Fitz, Nadine Gottmann e Kim Zimmermann. La mini-serie è stata diretta da Sebastian Hilger e Philipp Leinemann e prodotta da Christian Springer, Amir Hamz, Fahri Yardim e Johannes Jancke per conto della casa di produzione Bon Voyage Films GmbH.
Florian David Fitz ("100 Dinge") compare nel ruolo di scrittore e di attore, affiancato da: Peri Baumeister ("Blood Red Sky"), Yuna Bennett, Hadi Khanjanpour, Sheeba Chadha, Katharina Schüttler, Nilam Farooq, Meret Becker, Seumas Sargent e Katharina Thalbach.
La coinvolgente mini-serie "Das Signal - Segreti dallo spazio", composta da quattro episodi, ciascuno della durata di 60 minuti, sarà disponibile su Netflix a partire dal 7 marzo 2024.
The Regime – Il Palazzo del Potere (2024)
The Regime - Il palazzo del potere è una miniserie televisiva anglo-statunitense ideata da Will Tracy e diretta da Stephen Frears e Jessica Hobbs.
Si tratta di una satira politica dai toni drammatici, la cui trama si svolge nell'arco di un anno. In un fittizio Paese dell'Europa centrale vige uno stringente regime autoritario. Tra le mura di un palazzo vi è la Cancelliera Elena Vernham, a capo dell'autocrazia. Il suo potere sembra essere minacciato da un dissenso interno sempre più forte: una situazione di forte stress per la donna, che la rende instabile e paranoica. Con l’aiuto del suo braccio destro, Elena Vernham tenterà di ristabilire il suo controllo mentre le cose cominciano a sgretolarsi intorno a lei.
The Regime - Il palazzo del potere è una serie in sei episodi targata HBO che, oltre a vedere la partecipazione dei produttori esecutivi di "The Succession", vanta un cast stellare. La protagonista, la Cancelliera Elena Vernham, è interpretata dalla vincitrice del premio Oscar Kate Winslet, affiancata da: Matthias Schoenaerts (Django), Guillaume Gallienne (Yves Saint Laurent), Andrea Riseborough (ZeroZeroZero), Martha Plimpton (I Goonies, Raising Hope) e Hugh Grant (Wonka, Notting Hill).
The Regime - Il palazzo del potere sarà disponibile a partire dal 4 marzo 2024 in esclusiva su Sky Atlantic e on demand.
Antonia (2024)
Antonia è una nuova e innovativa serie tv italiana. Un'ironica serie dramedy in sei episodi che mette in luce un tema delicato, tabù e spesso sconosciuto alle stesse donne: quello dell’endometriosi e gli effetti che questa malattia ha nelle vite delle persone che ne sono affette e dei loro cari.
La serie segue le vicende di una giovane donna che cerca di fuggire dal dolore e da se stessa. La protagonista, Antonia, ha trovato un certo equilibrio a Roma, una città caotica dove può facilmente integrarsi senza dover dare troppe spiegazioni. Tuttavia, al compimento dei suoi 33 anni, il suo piano di difesa crolla: litiga con tutti, perde il lavoro e finisce in ospedale, dove scopre di essere affetta da endometriosi, una malattia cronica che ha influenzato inconsciamente l'intera vita della giovane donna. Attraverso un insolito percorso di psicoterapia, la scoperta della malattia diventa un'opportunità per conoscersi meglio e smettere di fuggire, affrontando finalmente i problemi della sua vita.
Ideata da Chiara Martegiani, diretta da Chiara Malta e scritta da Elisa Casseri, Carlotta Corradi e Chiara Martegiani con la supervisione creativa di Valerio Mastandrea, la serie ha per protagonisti Chiara Martegiani e Valerio Mastandrea. Nel cast, presenti anche: Barbara Chichiarelli, Emanuele Linfatti, Leonardo Lidi e Anna Chiara Caselli.
Antonia sarà disponibile in streaming in esclusiva su Prime Video a partire dal 4 marzo 2024.
Aníkúlápó: L’ascesa dello Spettro (2024)
Aníkúlápó: L'ascesa dello Spettro è una miniserie di Nollywood in sei parti che unisce il drama col fantasy. La serie è un sequel del film di successo Aníkúlápó, uscito nel 2022.
In una corsa contro il tempo per evitare un destino triste, il viaggiatore Saro tornerà, infatti, nel Regno di Ojumo con l'ordine di completare un compito che sembra quasi impossibile.
Questa miniserie epica è stata diretta e prodotta da Kunle Afolayan per KAP Productions. Con Kunle Remi che torna nei panni di Saro e Bimbo Ademoye in quelli di Rolake, a fianco degli amanti diventati nemici troviamo anche gli attori: Sola Sobowale, Jide Kosoko, Lincoln Owo Ogunde, Taiwo Hassan, Gabriel Afolayan, Adewale Elesho, Uzee Usman e Lateef Adedimeji.
Aníkúlápó: L'ascesa dello Spettro è disponibile in streaming su Netflix a partire dal 1° marzo 2024.
Resident Alien (2021)
Resident Alien è una serie televisiva statunitense, basata sull'omonimo fumetto creato da Peter Hogan e Steve Parkhouse, che ha debuttato negli Stati Uniti il 27 gennaio 2021 su Syfy. In Italia va in onda dal 3 maggio 2021 su Rai 4.
Dopo un atterraggio di fortuna sulla Terra un alieno assume l'identità di Harry, un medico di una piccola città del Colorado. Arrivato con la missione segreta di distruggere l'umanità, Harry inizia a vivere una vita semplice ma le cose si complicano quando è costretto a risolvere un omicidio locale e si rende conto che ha bisogno di assimilarsi nel suo nuovo mondo. Mentre lo fa, inizia a lottare con il dilemma morale della sua missione e inizia a porsi delle domande sul comportamento degli esseri umani.
Potete vedere Resident Alien su Netflix o sulla piattaforma di streaming gratuita RaiPlay.
La serie, inoltre, è stata rinnovata per una terza stagione.
Furies (2024)
Furies è una serie action francese creata da Yoann Legave e Jean-Yves Arnaud (conosciuto per Kepler(s)).
La trama ruota attorno a una giovane donna che, determinata a vendicare la morte del padre, finisce così per essere coinvolta nelle attività della Furia, boss della malavita parigina.
Si tratta di un'immersione cruda e ricca di suspence nel mondo della criminalità, diretta da Cedric Nicolas-Troyan, Samuel Bodin e Laura Weaver e prodotta da Quoc Dang Tran, Eric Laroche, Raphaël Rocher e David Giordano.
Nel cast sono presenti le stelle del cinema francese: Marina Foïs e Mathieu Kassovitz. Accanto a loro troviamo, inoltre: Lina El Arabi, Steve Tientcheu, Sandor Funtek, Jeremy Nadeau, Quentin Faure e Eye Haïdara.
Furies, con la sua prima stagione da 8 episodi, sarà disponibile su Netflix a partire dal 1° marzo 2024.
Tout Va Bien (2023)
Tout va bien è una miniserie televisiva francese in 8 episodi creata da Camille de Castelnau.
La trama ruota attorno all'apparentemente ordinaria famiglia parigina dei Vasseur. La scoperta della grave malattia di Rose, una bambina di 9 anni, si riflette sulle vite dei membri della sua famiglia. Eppure la vita quotidiana continua, con la sua parte di problemi, gioie e sofferenze, ma non senza speranza e umorismo... i drammi, infatti, rendono le persone più umane, ma non necessariamente migliori.
Diretta da Éric Rochant, Xavier Legrand, Cathy Verney e Audrey Estrougo, Tout va bien vede nel cast: Virginie Efira, Nicole Garcia, Sara Giraudeau, Bernard Le Coq e Aliocha Schneider.
In Italia, la serie è uscita il 28 febbraio 2024 in streaming su Disney+.
The Royals
Liberamente ispirata al romanzo Falling for Hamlet di Michelle Ray, la serie tv statunitense e britannica The Royals racconta le vicende di un’immaginaria e moderna famiglia reale londinese, che vive in un mondo fatto di opulenza, desideri proibiti e scandalose passioni che devono confrontarsi con la più intensa tradizione e i doveri della monarchia.
Helena, la matriarca della famiglia reale, si trova nella difficile posizione di proteggere i suoi gemelli e principi, Liam e Eleanor, da tutti gli scandali che potrebbero minare la stabilità del loro regno. Tuttavia, i due giovani vivono spensierati, fiduciosi che il primogenito Robert, erede al trono, possa mantenere l'equilibrio. Quando però Robert viene assassinato, la situazione cambia drammaticamente. Il re Simone è in lutto e teme per il futuro della monarchia, mentre Liam deve prepararsi al difficile ruolo di sovrano.
Questa serie drammatica è stata ideata da Mark Schwahn, noto al pubblico televisivo per la serie teen-drama One Tree Hill. Nel nutritissimo cast che ha partecipato a tutte le stagioni della serie, troviamo: Elizabeth Hurley (Austin Powers, Gossip Girl), Vincent Regan (Biancaneve e il cacciatore, 300), William Moseley (Le Cronache di Narnia) e Alexandra Park (12 Feet Deep, Ben Is Back).
The Royals è composta da quattro stagioni, ciascuna formata da 10 episodi per un totale di 40 puntate. La serie, conclusa nel 2018, è disponibile in streaming su Prime Video.
Meet Me After School (2018)
Meet Me After School è una serie drammatica e romantica giapponese del 2018 ed è basata su una lunga serie di manga che ha debuttato nel 2013.
Hijiri Suenaga (Arimura Kasumi) è un'insegnante di 25 anni che accetta un lavoro come supplente in una scuola media di una remota cittadina giapponese. La giovane donna è fidanzata dai tempi del college con Shotaro Kawai (Keita Machida), un impiegato d'azienda molto impegnato ma di successo, con cui ha già in programma di sposarsi.
La nuova professoressa diventa sin da subito molto popolare tra i suoi nuovi studenti, tutti affascinati da lei. Uno studente in particolare, Akira Kuroiwa (Kenshi Okada), si prende una cotta per la donna, che si trasforma ben presto in amore. Lui cerca di esternare le proprie emozioni, ma lei ha paura di questa relazione. Nel frattempo, le cose minacciano di diventare ancora più complicate quando Shotaro Kawai inizia a organizzare il matrimonio, il tutto mentre l'amore di Akira Kuroiwa e quello della sua insegnante continuano a crescere.
Scritta da Arisa Kaneko e diretta da Ayuko Tsukahara, Kentaro Takemura e Toshio Tsuboi, gli 11 episodi di Meet Me After School saranno disponibili a partire da venerdì 1° marzo 2024 su Netflix.
Illegittimo (2024)
Illegittimo (The Impossible Heir) è una serie televisiva sudcoreana scritta da Choi Won e diretta da Min Yeon-hong.
In questo thriller drammatico, incentrato sulla vendetta, i protagonisti sono tre: Han Tae-oh (interpretato da Lee Jae-wook) è il figlio di un padre assassino, un uomo con sangue freddo e col desiderio di prendere il controllo di un gruppo imprenditoriale; Kang In-ha (interpretato da Lee Jun-young) è un figlio illegittimo del gruppo conglomerato di aziende Kangoh; Na Hye-won (interpretata da Hong Su-zu) è invece figlia di un giocatore d’azzardo che l’ha gravata di debiti. Tutti e tre, nonostante i loro passati molto diversi, sono accomunati da uno stesso obiettivo: abbandonare la loro modesta condizione e raggiungere la cima della società.
La prima stagione di Illegittimo sarà presentata in anteprima mondiale su Disney+ il 28 febbraio 2024, successivamente saranno resi disponibili due episodi ogni mercoledì per sei settimane.
Morte e Altri Dettagli (2024)
Morte e Altri Dettagli (Death and Other Details) è una serie televisiva americana che unisce dramma e mistero e che si ispira in modo esplicito alle atmosfere tipiche dei romanzi di Agatha Christie.
Scritta dagli sceneggiatori di Stumptown, Mike Weiss e Heidi Cole McAdams, Morte e altri dettagli vede Mandy Patinkin nei panni di Rufus Cotesworth, un tempo acclamato come il miglior detective del mondo. Ora si ritrova a dover risolvere un omicidio mentre attraversa il Mediterraneo a bordo di un lussuoso transatlantico affollato di passeggeri facoltosi e influenti. Ogni persona a bordo cela un segreto, e tra gli ospiti e i membri dell'equipaggio si nasconde l'assassino. La principale sospettata è la brillante e intraprendente Imogene Scott (Violett Beane), che si ritrova nel posto sbagliato al momento sbagliato e si vede così costretta a collaborare con Rufus Cotesworth, un uomo che disprezza profondamente, per dimostrare la propria innocenza.
Il resto del cast comprende: Lauren Patten (Blue Bloods), Rahul Kohli (La caduta della casa degli Usher), Angela Zhou (Hell on Wheels), Hugo Diego Garcia (Sentinelles), Pardis Saremi (Hell of a Summer) e Linda Emond (Only Murders in the Building).
La serie televisiva Morte e Altri Dettagli è in arrivo su Disney+ il 5 marzo 2024, dopo aver debuttato negli Stati Uniti nel mese di gennaio.
Non Uccidere (2015)
Non uccidere è una serie televisiva italiana prodotta dal 2015 al 2018 e trasmessa dalla Rai.
Ideata da Claudio Corbucci, la serie vede Miriam Leone nei panni della protagonista, Valeria Ferro, una giovane e abile ispettrice di polizia dal problematico passato familiare. Il suo passato, infatti, è segnato da un tragico evento che risale alla sua adolescenza, quando la madre Lucia era stata condannata per l'omicidio del marito. Questa ferita profonda la porta oggi a un'ossessione: quella per la verità.
La serie completa, composta due stagioni, è disponibile in streaming su RaiPlay.
Riscontrata interferenza con Ad Blocker
Il tuo Ad Blocker sta interferendo con il corretto funzionamento di questo sito. Inserisci tvserial.it nella whitelist del tuo ad blocker oppure disabilitalo temporaneamente.
Grazie per il tuo supporto!