Il racconto segue le vicende di Suor Angela, un'ex-carcerata che, volendo redimersi, decide di entrare nel Convento degli Angeli di Modena, dove prenderà i voti e cercherà di cambiare la sua vita. Senza perdere l'esperienza del suo passato da criminale, sfrutterà le sue conoscenze dapprima per aiutare il convento a superare un momento di difficoltà, e singolarmente le altre suore, quindi i giovani che ruotano attorno alla comunità, sollecitata alla partecipazione proprio in seguito al suo arrivo. La protagonista è costantemente coinvolta nei problemi del gruppo di persone che si muovono nel contesto da lei ravvivato, nonché dalle intromissioni nei casi dell'ispettore Marco Ferrari, introducendo nella serie un formato da detective story, senza la necessità di approfondire sul crimine ma sempre analizzando l'intimità e i moventi dei criminali.
Che Dio ci aiuti (2011)
Imma Tataranni – Sostituto procuratore (2019)
Imma Tataranni - Sostituto procuratore è una serie televisiva italiana diretta da Francesco Amato e liberamente tratta dai romanzi di Mariolina Venezia editi da Einaudi e aventi per protagonista l'omonimo personaggio. mma Tataranni è un sostituto procuratore dalla memoria prodigiosa abituata a risolvere i casi che le vengono affidati con metodi poco ortodossi. Ad accompagnarla nelle sue indagini attraverso la Basilicata è l'appuntato Ippazio Calogiuri, ragazzo timido e insicuro con cui si instaura un rapporto di grossa complicità. Ma Imma è anche moglie e mamma e a casa la aspettano suo marito Pietro, che è il suo esatto opposto, e sua figlia Valentina, alle prese con un'adolescenza ribelle.
Reacher (2022)
Reacher è la nuova serie televisiva disponibile su Amazon Prime Video. La prima stagione è basata su Killing Floor, il primo libro di Lee Child che ha per protagonista Jack Reacher. Nick Santora (Scorpion, Prison Break) è l’executive producer, lo showrunner e sceneggiatore. La serie televisiva racconta la storia di un investigatore veterano che, dopo essere stato visto sulla scena del crimine, lavora per dimostrare la sua innocenza. Il protagonista è interpretato da Alan Ritchson (Titans, Blood Drive, Black Mirror, Blue Mountain State).
Cobra Kai (2018)
Cobra Kai è il sequel/spin-off del film The Karate Kid - Per vincere domani (un cult del 1984). La serie televisiva è ambientata 34 anni dopo gli eventi narrati nel primo film della saga. Il protagonista è Johnny Lawrence, il “cattivo” di The Karate Kid. Molti attori che hanno recitato nella saga cinematografica originale sono tornati in questo show, tra cui William Zabka (nei panni di Johnny Lawrence) e Ralph Macchio (Daniel LaRusso). La prima e la seconda stagione di Cobra Kai hanno debuttato su YouTube Red rispettivamente nel 2018 e 2019. Dopo la cancellazione da parte della piattaforma dedicata ai video, Netflix ha acquistato i diritti della serie TV e prodotto una terza stagione. I creatori dello show sono Josh Heald, Jon Hurwitz e Hayden Schlossberg.
The Night Agent (2023)
"The Night Agent" è una sofisticata serie action-thriller, disponibile su Netflix a partire dal 23 marzo 2023, la cui trama ruota attorno al personaggio di Peter Sutherland (Gabriel Basso), un agente del FBI di basso rango che lavora nel seminterrato della Casa Bianca. Tra gli interpreti principali abbiamo Gabriel Basso,
Luciane Buchanan, Hong Chau , D. B. Woodside, Fola Evans-Akingbola, Eve Harlow, Phoenix Raei, Enrique Murciano eSarah Desjardins.
Mina Settembre (2021)
Mina Settembre è una serie italiana diretta da Tiziana Aristarco e tratta dai racconti di Maurizio De Giovanni che si basano sull'omonimo personaggio. Al centro della vicenda c'è l'assistente sociale Gelsomina Settembre (Serena Rossi), detta Mina, che lavora in un consultorio familiare nel centro storico di Napoli. La donna si è separata dal marito, il magistrato Claudio De Carolis, ed è tornata a vivere con l'oppressiva madre.
L’amica geniale (2018)
Una co-produzione tra l'italiana Rai e la statunitense HBO, L'amica geniale segue l'evoluzione dell'amicizia di due bambine, dall'infanzia all'età adulta, in un rione della periferia napoletana. La serie inizia con una donna ormai anziana, Elena Greco (Elisa Del Genio e Margherita Mazzucco), la quale scopre che la sua amica Raffaella Cerullo (Ludovica Nasti e Gaia Girace) è scomparsa senza lasciare traccia. Questo evento porta Elena, ormai una scrittrice che vive in una casa colma di libri, a ripercorrere tutti ricordi del tempo condiviso con l'amica conosciuta fra i banchi della scuola elementare negli anni '50. Inizia così, attraverso gli occhi di Elena, un racconto che copre sessant'anni di vita e che tenta di svelare il mistero legato alla scomparsa di Raffaella, Lila, l'amica geniale di Elena, la sua migliore amica nonché peggior nemica.
La serie è distribuita all'estero da Fremantle in versione sottotitolata e con il titolo My Brilliant Friend nei paesi anglofoni. La seconda stagione, basata su Storia del nuovo cognome, secondo romanzo della tetralogia, è stata messa in onda in Italia è iniziata su Rai 1 il 10 febbraio 2020. La terza stagione, basata su Storia di chi fugge e di chi resta, terzo romanzo della tetralogia, è stata ufficialmente confermata il 5 dicembre 2020, composta sempre da otto episodi, e la messa in onda in Italia inizierà il 6 febbraio 2022 su Rai 1. È in pre-produzione anche la quarta e ultima stagione, tratta dall'ultimo libro della tetralogia Storia della bambina perduta.
Don Matteo (2000)
Don Matteo è una serie televisiva italiana prodotta da Lux Vide e Rai Fiction. Il creatore della serie, Enrico Oldoini, propose per la prima volta l'idea di una serie con un prete-investigatore nel 1998 a Matilde e Luca Bernabei, proprietari di Lux Vide. L'idea piacque e il soggetto venne ulteriormente sviluppato da Alessandro Bencivenni e Domenico Saverni. Tra il 1998 e il '99, Rai Fiction decise di co-produrre la serie, che risultava ancora poco simile a ciò che oggi conosciamo di Don Matteo. Il protagonista si chiamava, infatti, Teodoro e il titolo era "Il diavolo e l'acqua santa". Quando Mediaset ritirò dal mercato il progetto di una fiction con protagonista Terence Hill nei panni di un sacerdote, Rai Fiction si fece avanti, accaparrandosi Hill come attore principale. Fu proprio l'attore italo-americano a proporre il nome Matteo. La prima puntata di Don Matteo va in onda su Rai 1 il 7 gennaio 2000. Per 21 anni e 13 stagioni, Terence Hill ha vestito i panni di Don Matteo, facendolo diventare uno dei personaggi più iconici della televisione italiana. Data l'età avanzata e la necessità di cambiamento, l'attore decide di lasciare la fiction proprio quando viene annunciato un rinnovo per la tredicesima stagione. Quest'ultima, girata tra maggio e febbraio 2021, e in uscita il 21 marzo 2022, vedrà il passaggio di testimone di Terence Hill a un nuovo Don, interpretato dall'attore italiano Raoul Bova. Per le prime quattro puntate Don Matteo saluterà il suo pubblico, per poi lasciare il posto a Don Massimo, il nuovo parroco di Spoleto. La serie tv italiana è un prodotto originale che ha ispirato anche le televisioni straniere. Il concept del sacerdote investigatore è stato riproposto in Polonia e in Russia, in versione ortodossa. Don Matteo è stata esportata in Slovacchia, Germania, Francia, Finlandia, Giappone e Australia.
Il Paradiso delle Signore (2015)
Milano, anni Cinquanta e Sessanta. Il grande magazzino milanese per signore è il cuore pulsante non solo per chi è cliente affezionato ma anche per chi ci lavora o ci è legato in qualche modo. Attorno a "Il Paradiso delle Signore" - questo nome del negozio - ruotano amori, speranze e delusioni.
Tutto chiede salvezza (2022)
Tutto Chiede Salvezza è un dramedy delle esistenze che recupera la radice della nostra migliore commedia amara, riletta in chiave contemporanea, come in un grido d’aiuto, straziante ma pieno di speranza, da parte delle nuove generazioni e del loro enigmatico disagio di vivere.
The Penguin (2024)
Si chiama "The Penguin" la serie tv spin-off del film "The Batman" dal 20 settembre in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW in contemporanea assoluta con gli Stati Uniti.
La serie targata DC Studios di cui Lauren LeFranc è showrunner vede Colin Farrell protagonista nei panni dell’iconica nemesi di Batman, continua l'epica saga criminale avviata dal regista Matt Reeves con il blockbuster mondiale “The Batman” (Warner Bros. Pictures, 2022).
Oltre a Farrell nei panni di Oz Cobb “The Penguin”, il cast comprende Cristin Milioti (Sofia Falcone), Rhenzy Feliz (Victor Aguilar), Michael Kelly (Johnny Viti), Shohreh Aghdashloo (Nadia Maroni), Deirdre O’Connell (Francis Cobb), Clancy Brown (Salvatore Maroni), James Madio (Milos Grappa), Scott Cohen (Luca Falcone), Michael Zegen (Alberto Falcone), Carmen Ejogo (Eve Karlo) e Theo Rossi (Dr. Julian Rush).
Brennero (2024)
"Brennero" è una fiction di genere crime, che va in onda in quattro serate. Scritta da Giulio Calvani, Carlo Mazzotta, Daniele Rielli, Andrea Valagussa, vede alla regia Davide Marengo e Giuseppe Bonito. Si tratta di una coproduzione Rai Fiction – Cross Productions, prodotta da Rosario Rinaldo e Maddalena Rinaldo.
Le riprese di hanno luogo a Bolzano. Del resto, per citare i produttori della serie, è insita “l’esigenza di raccontare la peculiare realtà della città di Bolzano, in cui convivono la popolazione di lingua tedesca e quella di lingua italiana”. Non sempre è stato facile tra di loro comunicare, capirsi e accettarsi nella loro diversità. Ci è voluto del tempo per “instaurare un dialogo”. Questa fiction vuole rendere onore a questo processo inclusivo.
Nel cast di "Brennero" ci sono Matteo Martari che è Bruno, Elena Radonicich che è Eva, Richard Sammel, Lavinia Longhi, Luka Zunic, Sinead Thornhill, Giovanni Carta, Paolo Briguglia, Anita Zagaria, Katja Lechthaler e Lia Grieco.
Sempre al tuo fianco (2024)
"Sempre al tuo fianco" è una fiction per la regia di Marco Pontecorvo e Gianluca Mazzella, che debutta su Rai 1 in prima serata e in prima visione da domenica 15 settembre 2024. Scritta da Pietro Calderoni, Valter Lupo, Sofia Bruschetta, Angelo Carbone, è un drama che va in onda in sei serate.
La protagonista è Sara Nobili (Ambra Angiolini), responsabile del Rischio Vulcani della Protezione Civile,
che è alle prese con una svolta nella sua carriera, una squadra da mettere insieme e una storia dai
risvolti profondamente umani.
Nel cast di "Sempre al tuo fianco" troviamo anche Andrea Bosca, Fortunato Cerlino, Peppino Mazzotta, Gaia Messerklinger, Tecla Insolia, Luigi Fedele, Alessandro Tedeschi e Thomas Trabacchi.
Envidiosa (2024)
"Envidiosa" è una serie argentina che sarà disponibile sulla piattaforma di Netflix a partire dal 18 settembre 2024.
La serie è stata scritta da Carolina Aguirre, diretta da Gabriel Medina e prodotta da Adrián Suar.
Nel cast troviamo Griselda Siciliani, Esteban Lamothe, Benjamín Vicuña, Pilar Gamboa e Violeta Urtizberea.
Con la partecipazione di Marina Bellati, Bárbara Lombardo, Martín Garabal, Lorena Vega, Susana Pampin, Leonora Balcarce e Adrián Lakerman.
The Queen of Villains (2024)
"The Queen of Villains" è una serie drammatica giapponese che sarà disponibile sulla piattaforma di Netflix dal 19 settembre 2024.
La serie biografica è incentrata su Dump Matsumoto, una figura iconica del wrestling femminile giapponese degli anni Ottanta. Creata da Junya Ikegami e diretta da Kazuya Shiraishi, questa serie drammatica ripercorre l'ascesa di questa leggenda del ring, interpretata da Yuriyan Retriever, ed esplora il suo ruolo nel rendere popolare il wrestling femminile in Giappone. Oltre a Dump Matsumoto, anche le Crush Gals, interpretate da Erika Karata e Ayame Gôriki, svolgono un ruolo centrale in questa saga di sport, cultura pop ed emancipazione femminile.
En Fin (2024)
"En Fin" è una serie spagnola che sarà disponibile sulla piattaforma di Prime Video dal 13 settembre 2024.
La serie è stata creata da Enrique Lojo e David Sainz e il protagonista è Tomás, che dopo la mancata Apocalisse, cerca di tornare alla sua vita di prima, con scarso successo, mentre Julia vede nella mancata fine del mondo una seconda chance per cambiare la sua vita. I loro percorsi all'opposto finiranno per incontrarsi sull'unica cosa che li unisce: la loro figlia Noa.
Il cast è formato da José Manuel Poga, Malena Alterio, Raúl Cimas, Irene Pérez, Luisa Gavasa, Dani Mantero, Pepa Rus, Javier Botet, Adrián Pino, Victor Rebull, Numa Paredes e Leonor Watling.
Billionaire Island (2024)
"Billionaire Island" è una serie dramedy norvegese che sarà disponibile dal 12 settembre 2024 sulla piattaforma di Netflix.
I creatori sono Eilif Skodvin e Anne Bjørnstad che avevano lanciato la loro prima serie originale "Lilyhammer" sulla piattaforma di Netflix 12 anni fa.
La serie è stata girata sull'isola di Frøya e prodotta da Rubicon TV AS.
Nel cast troviamo Bjarne Brøndbo, Ragne Grande, Svein Roger Karlsen, Kåre Conradi, Oddgeir Thune, Axel Bøyum, Manish Sharma, Frank Kjosås e Bjørn Sundquist.
Monsters: La storia di Lyle ed Erik Menendez (2024)
"Monsters: La storia di Lyle ed Erik Menendez" è una serie di Ryan Murphy che sarà disponibile sulla piattaforma di Netflix dal 19 settembre 2024.
La serie racconta la vicenda dei due giovani uomini che nel 1996 sono stati condannati per aver ucciso a colpi di pistola i genitori, salvo poi rivelare in tribunale una lunga sequela di orripilanti abusi sessuali subiti da parte del padre. La piattaforma di streaming ha anche annunciato la messa in lavorazione di un documentario che avrà un “accesso esclusivo” alle testimonianze dei diretti interessati.
Tra i protagonisti troviamo Javier Bardem e Chloë Sevigny nei panni dei coniugi Jose e Kitty Menéndez, mentre gli esordienti Nicholas Alexander Chavez e Cooper Koch interpreteranno i figli Lyle e Erik. Nel cast anche Nathan Lane nei panni del giornalista investigativo Dominick Dunne, che coprì i processi per la versione americana di Vanity Fair; Ari Graynor in quelli di Leslie Abramson, tra le più note avvocate di Los Angeles che fu consulente per la difesa di Erik Menéndez, mentre Leslie Grossman sarà Judalon Smyth, amante del terapista Jerome Oziel, che sarà fondamentale per l'arresto dei due fratelli.
Tulsa King (2022)
L’indimenticabile Rocky Balboa interpreta Dwight “The General” Manfredi, un capo della mafia newyorkese appena uscito di prigione dopo 25 anni ed esiliato senza tanti complimenti dal suo boss per stabilirsi a Tulsa, in Oklahoma. È qui che la carriera di Stallone e quella del suo personaggio si intrecciano. Tulsa King è una Serie TV di genere drammatico del 2022, ideata da Taylor Sheridan, con Sylvester Stallone e Max Casella. Prodotto da MTV Entertainment Studios. Tulsa King è ancora in produzione. È stata prodotta una stagione.
Mezzanotte a Istanbul (2022)
Disponibile su Netflix dal 3 marzo 2022, Mezzanotte a Istanbul (Pera Palas'ta Gece Yarisi) è una nuova serie televisiva turca ambientata nel lussuoso Pera Palace Hotel di Istanbul. Una giornalista, trascinata nel passato, si ritrova in un intrigo politico che potrebbe cambiare il destino della Turchia. Il cast è guidato da Hazal Kaya, una giovane attrice turca apparsa anche nella serie TV Bizim Hikaye. Mezzanotte a Istanbul - adattamento del libro non-fiction di Charles King - è stata creata da Sam Anzel, Kelly McPherson ed Emre Sahin.
Riscontrata interferenza con Ad Blocker
Il tuo Ad Blocker sta interferendo con il corretto funzionamento di questo sito. Inserisci tvserial.it nella whitelist del tuo ad blocker oppure disabilitalo temporaneamente.
Grazie per il tuo supporto!