Marry My Husband (Vuoi sposare mio marito?) è la nuova serie televisiva sudcoreana. Kang Jin-won, malata terminale di cancro, viene uccisa dal marito e dalla migliore amica dopo aver scoperto il loro tradimento. Risvegliasi dieci anni prima dell’incidente, decide allora di vendicarsi con l’aiuto di Yu Ji-hyuk, direttore dell’azienda dove lei lavora. Alla donna non le resta che reclamare il proprio destino e fare un po’ di ‘pulizia’.
Adattamento del romanzo webtoon omonimo di Seong So Jak, lo show è diretto da Park Won Gook e scritto da Shin Yoo Dam. La serie è disponibile in streaming su Prime Video. In totale sono sedici gli episodi e i primi due sono usciti l’1 e il 2 gennaio 2024, mentre i restanti arriveranno ogni settimana fino al 20 febbraio 2024.
Marry My Husband (Vuoi sposare mio marito?) (2024)
Il messaggero (Dhootha) (2023)
La serie in lingua telugu di Prime Video, 'Dhootha', che significa 'messaggero', si svolge come un avvincente thriller psicologico con elementi horror, creando abilmente un universo inquietante che offre allo stesso tempo al pubblico uno sguardo riflessivo sulla psiche umana. La narrazione è incentrata su Sagar Varma, un giornalista di successo sull'orlo di una promozione, che conduce una vita felice con la moglie incinta, Kranthi Shenoy.
La storia prende una svolta agghiacciante quando Sagar si imbatte in un ritaglio di giornale che predice la morte brutale del suo cane, una premonizione che si manifesta tragicamente pochi istanti dopo. Questa serie di presagi minacciosi si estende oltre il suo animale domestico, invadendo gradualmente coloro che sono vicini a Sagar. Diretta dall'acclamato regista Vikram K. Kumar e con Naga Chaitanya Akkineni e Parvathy Thiruvothu nei panni rispettivamente di Sagar e Kranthi, la serie di otto episodi ripercorre il viaggio di Sagar mentre affronta le ombre del suo passato e presente, costringendolo a rivalutare la sua bussola morale in di fronte ad eventi apparentemente soprannaturali.
The Idolmaster KR (2017)
The Idolmaster KR è un drama coreano basato sull'omonima serie di videogiochi giapponese.
Ambientato nel mondo della produzione di intrattenimento coreana, la serie drammatica descrive le speranze e i sogni di un gruppo di giovani donne coreane, giapponesi e tailandesi mentre intraprendono una carriera nel settore dell'intrattenimento. Le protagoniste, infatti, sono undici ragazze diverse unite da un unico sogno: esordire come girl group!
Questa serie tv, composta da 24 episodi, è disponibile sulla piattaforma Prime Video.
Come i fiori sulla sabbia (2023)
Come i fiori sulla sabbia è una nuova serie televisiva sudcoreana. Kim Baek-doo, un ex lottatore prodigio, la cui carriera non è mai decollata come sperato, è a un passo dall’abbandonare definitivamente il ring. Tuttavia, un incontro casuale con Oh Yoo-kyung, una vecchia amica, riporta alla luce in lui la passione ormai sopita. La squadra di Ssirŭm di cui fa parte è sull’orlo dello scioglimento, ma Min Hyun-wook, Joo Mi-ran, Kwak Jin-soo, Baek-doo e Jo Seok-hee lavoreranno insieme duramente per riuscire a salvare il team.
La serie tv vanta un cast di talentuosi attori, in primo luogo il protagonista Kim Baek-doo che sarà interpretato da Jang Dong-yoon, volto già noto per le sue performance in “Joseon gumasa”, “Nok-du jeon” e “Search”.
La prima stagione di “Come i fiori sulla sabbia” è disponibile su Netflix dal 20 dicembre 2023.
Irish Crime (2019)
Galway, Irlanda. Cathrin è una piscologa criminale che per anni ha lavorato a stretto contatto con la polizia locale come consulente specializzata, approfittando del fatto che il marito, Liam, fosse un agente. Dieci anni fa, però, Liam è scomparso, lasciando soli la moglie e il figlio Paul: a questo colpo durissimo, Cathrin ha reagito con enorme fatica non senza scivolare in un primo momento in un collasso emotivo e nell'alcol. Grazie al supporto di Paul, la donna s'è rimessa in piedi e ha ricominciato a lavorare come consulente privato. Il passato le ripiomba violentemente addosso quando, dal nulla, vengono rinvenuti i resti di Liam all'interno di una tomba comune strapiena di corpi di bambini, ritrovata a causa delle indagini su una cospirazione ad ampio raggio. Dopo che scopre che i recenti ritrovamenti sono connessi anche con alcuni suoi clienti, Cathrin si risolve a scoprire la verità, una volta per tutte: non importa quanto dolore possa costarle, se necessario riaprirà tutte le vecchie ferite per rimettere finalmente un punto a tutta la storia.
The Brothers Sun (2024)
The Brothers Sun è una serie tv statunitense con protagonisti l'attore in ascesa Justin Chien, la vincitrice dell'Oscar per Everything Everywhere All At Once Michelle Yeoh e Sam Song Li (Non ho mai...). Creato da Brad Falchuk (American Horror Story, Glee) e Byron Wu, il dramedy d'azione si concentra sul leggendario killer Charles Sun (Chien), il quale, in seguito all'uccisione del padre, capo di una potente triade taiwanese, da parte di un misterioso assassino, vola a Los Angeles per proteggere la madre Eileen (Yeoh) e l'ingenuo fratello minore Bruce (Li), che vede la sua vita sconvolta dopo essere stato tenuto all'oscuro sulla verità della sua famiglia criminale per volere della madre, trasferitasi in California con lui sperando in un nuovo inizio.
Escort Boys (2023)
Basata su un format della sempre lungimirante tv israeliana e disponibile in streaming dallo scorso 22 dicembre con una prima stagione di 6 episodi, Escort Boys ha per protagonisti gli attori Guillaume Labbé, Thibault Evrard, Simon Ehrlacher e Corentin Fila nei panni di quattro amici che, nel pieno della campagna della Camargue, decidono di vendere i loro corpi per tirare a campare, accontentando i desideri delle loro clienti.
Marysole Fertard, Fleur Copin e Nadia Roz completano il cast della serie tv Prime Video Escort Boys, arricchita dalla partecipazione speciale di alcune star del panorama internazionale: Carole Bouquet, Rossy de Palma, Zahia Dehar, Kelly Rutherford, Amanda Lear, Sarah Stern, Caterina Murino e Pascale Arbillot.
L'ideatore Ruben Alves (Famiglia all'improvviso - Istruzioni non incluse) cattura - tra le altre cose - la posizione critica della Francia (e di buona parte dell'Europa) verso il movimento #MeToo.
La Storia (2024)
La Storia è una nuova serie televisiva italiana del 2024 tratta dall'omonimo romanzo di Elsa Morante, che racconta la vita di Ida, insegnante ebrea, e dei suoi figli Nino e Useppe attraverso gli anni della guerra e del dopoguerra tra dolori, gioie, speranze e delusioni.
Già adattato per la tv nel 1986 con la regia di Luigi Comencini, il racconto torna in tv con una nuova trasposizione ed un cast di tutto rispetto.
Gli otto episodi della miniserie saranno mandati in onda due per volta e per quattro lunedì di fila su Rai 1 e disponibili in streaming sulla piattaforma RaiPlay a partire dall'8 gennaio.
Shehar Lakhot (2023)
Shehar Lakhot è una serie televisiva indiana creata da Navdeep Singh e Devika Bhagat ed interpretata da Chandan Roy Sanyal, Priyanshu Painyuli, Shruthy Menon e Kubbra Sait. È una serie neo-noir che ruota attorno a un uomo, Devendra, che tornato a malincuore nella sua città natale di Lakhot, viene trascinato in un labirinto di inganni e illusioni. Mentre affronta il suo passato e la sua difficile vita, l'uomo sarà inoltre determinato a dimostrare la sua innocenza.
Questa avvincente miniserie, rilasciata il 30 novembre 2023, è ora disponibile in streaming su Prime Video.
La creatura di Gyeongseong (Gyeongseong Creature) (2023)
In arrivo il 22 dicembre 2023 su Netflix la serie tv La creatura di Gyeongseong, un nuovo dramma horror sudcoreano che racconta di creature mostruose, lotta per la sopravvivenza e avidità umana.
La storia ci porta nella primavera del 1945, quando la Corea era sotto il dominio coloniale giapponese, all’interno del misterioso ospedale Ongseong di Gyeongseong, dove un imprenditore e una detective stanno lottando per la sopravvivenza affrontando un mostro nato dall’avidità umana.
La serie tv Netflix, interpretata dagli attori Park Seo-jun, Han So-hee, Claudia Kim, Kim Hae-sook e Wi Ha-jun, sarà suddivisa in due parti (la seconda sarà disponibile dal 5 gennaio 2024).
War: ira e vendetta (2023)
War: ira e vendetta è una nuova serie tv nigeriana che racconta un’intreccio politico e un thriller di intrighi e cospirazioni per raggiungere il potere e prendere il controllo di Kowa.
Tutta la serie si concentra infatti a Kowa, uno stato nel Nord della Nigeria nel quale, durante le elezioni politiche, viene scoperto un giacimento di risorse minerarie; tutto questo, unito alla morte sospetta di un emiro locale, renderà la lotta per il potere più spietata che mai!
Questa serie, che vi porterà negli abissi più profondi della politica nigeriana, stupendovi con un colpo di scena dopo l’altro, è ora disponibile su Netflix.
Berlino (2023)
La serie segue una delle rapine più straordinarie dell’iconico personaggio interpretato da Pedro Alonso, che ritorna nel ruolo dell’edonista e furbo Berlino.
Al suo fianco, la sua nuova banda: Michelle Jenner (Isabel) interpreta Keila, un genio dell’ingegneria elettronica; Tristán Ulloa (Fariña - Cocaine Coast) veste i panni di Damián, un professore filantropo e il consigliere di Berlino; Begoña Vargas (Benvenuti a Eden) è Cameron, una ragazza impulsiva che vive sempre al limite; Julio Peña Fernández (Dalla mia finestra) dà vita al ruolo di Roi, il fedele seguace di Berlino; e Joel Sánchez interpreta Bruce, l’instancabile uomo d’azione della banda. Itziar Ituño (La casa di carta) e Najwa Nimri (La casa di carta) fanno il loro ritorno rispettivamente come le poliziotte Raquel Murillo e Alicia Sierra.
Samantha Siqueiros (Señora Acero), Julien Paschal (Un anno, una notte), Masi Rodríguez e Rachel Lascar (Dalla mia finestra: Al di là del mare) completano il cast di BERLINO.
Un inganno di troppo (Fool me once) (2024)
Nella miniserie thriller Un inganno di troppo (Fool Me Once) Maya Stern cerca di superare il brutale omicidio del marito Joe, ma quando installa un baby monitor per tenere d'occhio sua figlia, resta sconvolta nel vedere in casa un uomo che riconosce: il marito che pensava fosse morto...
Un inganno di troppo (Fool Me Once) segue i protagonisti in un'emozionante ricerca della verità che porterà alla luce scioccanti segreti e cambierà
inevitabilmente la loro vita per sempre.
Presenti nel cast sono Michelle Keegan, Adeel Akhtar, Joanna Lumley e Richard Armitage.
La serie tv, adattamento dell'omonimo bestseller di Harlan Coben, sarà disponibile dal 1° gennaio 2024 su Netflix.
Cristóbal Balenciaga (2024)
Cristóbal Balenciaga racconta la storia di un uomo che ha osato sfidare il suo status sociale, in quanto figlio di una sarta e di un pescatore. Grazie al suo talento, al lavoro costante e al suo senso degli affari, Balenciaga diventa uno dei più iconici stilisti di tutti i tempi. La serie è una storia di continua ricerca dell’identità, mentre si superano le difficoltà e si sfidano le convenzioni sociali in continuo cambiamento. Ossessionato dalla ricerca della propria autorialità, tra le voci che lo giudicano e la solitudine che deriva dall'essere un artista, si assiste alla costante decostruzione e ricostruzione delle grandi perdite di questo maestro: il suo compagno di vita, sua madre e il suo paese, la Spagna.
Questa serie incentrata sul creatore di Balenciaga offre una prospettiva unica sullo stilista, combinando una narrazione drammatica con un accurato lavoro storico e artistico. È una celebrazione della haute couture e un viaggio affascinante nella vita di un uomo che ha rivoluzionato il mondo della moda con la sua visione e il suo talento straordinario.
Cristóbal Balenciaga è interpretato da Alberto San Juan, ed è affiancato da un cast internazionale di attori che danno vita a celebri personaggi del 1900 fondamentali nella vita dell'artista. La serie tv, in uscita il 19 gennaio 2024, sarà disponibile su Disney+.
The Pacific (2010)
The Pacific è una miniserie televisiva statunitense di genere bellico prodotta da Steven Spielberg e Tom Hanks, insieme al network HBO e alle case di produzione Seven Network Australia e DreamWorks. Nella versione originale la voce narrante è quella di Tom Hanks (doppiata in italiano da uno dei suoi doppiatori abituali, Roberto Chevalier), che apre ogni puntata insieme alle parole di testimonianza di alcuni sopravvissuti e ad immagini di repertorio.
The Pacific, anch'esso incentrato su fatti di cronaca realmente accaduti, si differenzia dalla miniserie Band of Brothers - Fratelli al fronte, anch'essa prodotta da Steven Spielberg e Tom Hanks, in quanto incentrata sugli avvenimenti della guerra del Pacifico, anziché sullo scenario europeo.
Band of Brothers – Fratelli al fronte (2001)
Prodotta da Steven Spielberg e Tom Hanks, la miniserie Band of Brothers - Fratelli al fronte, firmata HBO, racconta la vera storia della Easy Company, un'unità di paracadutisti scelti dell'esercito americano impiegata nella Seconda Guerra Mondiale. La compagnia ha svolto diverse missioni partendo dallo sbarco in Normandia nel D-Day, con l'avanzata degli alleati, fino al termine del terribile conflitto.
La miniserie è stata ispirata al libro del 1992 "Banda di fratelli", scritto dallo storico Stephen Ambrose, che ha partecipato alla produzione della serie come consulente.
Il gioco della morte (2023)
Death's Game è una serie web sudcoreana scritta e diretta da Ha Byung-hoon e interpretata da Seo In-guk e Park So-dam. Basato su un webtoon con lo stesso nome di Lee Won-sik e Ggulchan. È un dramma originale di TVING ed è disponibile per lo streaming sulla sua piattaforma e su Amazon Prime Video.
Seo In Guk e Park So Dam guidano il gruppo, con Park So Dam che interpreta l'agghiacciante personaggio della Morte, determinato a insegnare ai vivi una lezione. Seo In Guk veste i panni di Choi Yi Jae, che, dopo aver perso tutto, dall'amore al lavoro, pensa di togliersi la vita.
The Killing (2011)
The Killing è una serie televisiva poliziesca americana, basata sulla famosa serie televisiva danese Forbrydelsen.
The Killing racconta la storia dell'omicidio di una giovane ragazza di Seattle e dell'indagine condotta dalla polizia. Si uniscono e intrecciano tre storie diverse che ruotano intorno a un unico omicidio e includono: i detective assegnati al caso, la famiglia in lutto e i sospettati.
Ambientata a Seattle, si approfondiscono anche i temi della politica locale, seguendo le vite dei politici legati al caso.
Nulla accade per caso e tutti hanno dei segreti. Quando i personaggi pensano di aver voltato pagina, il passato si ripresenta.
La serie tv, creata da Veena Sud con Mireille Enos e Joel Kinnaman, è disponibile su Disney+.
Dragons of Wonderhatch (2023)
Dragons of Wonderhatch segue Nagi, una ragazza del mondo reale, che ha passato la vita sentendosi fuori posto. Sognando un giorno di poter volare, Nagi si ritrova faccia a faccia con Tyme, un altro solitario del mondo animato di Upananta che da tempo viene preso in giro per la sua incapacità di sentire le voci dei draghi che abitano la sua terra. Quando le isole galleggianti di Upananta inizieranno a cadere dal cielo, i due emarginati partiranno per un’avventura epica che abbraccerà sia il mondo animato che quello in carne e ossa.
L'attrice Sera Nakajima interpreta Nagi, mentre l'attore Daiken Okudaira (già noto per Insomniacs After School) dà vita a Tyme. Yoshito Emmanuelle è l'amico di Nagi, Son, mentre Mackenyu Arata interpreta il cavaliere dei draghi Akuta.
La serie unisce segmenti in live-action, che rappresentano il mondo reale, con quelli in animazione, ambientati nel mondo fantastico di Upananta.
Questa nuova serie tv ibrida giapponese sarà disponibile su Disney+ a partire dal 20 dicembre 2023.
Sense8 (2015)
Sense8 è una serie tv statunitense di fantascienza pubblicata da Netflix e creata da Lana e Lilly Wachowski e J. Michael Straczynski, i creatori di Matrix e Babylon 5.
Otto sconosciuti da diverse parti del mondo sviluppano improvvisamente una reciproca connessione telepatica. Con vite totalmente differenti, scoprono quindi di essere dei sensate, delle persone, cioè, con un avanzato livello di empatia che hanno sviluppato una profonda interconnessione mentale ed emotiva con un ristretto gruppo di loro simili. Mentre cercano di scoprire, disorientati, il significato e gli effetti delle loro percezioni extrasensoriali, iniziando a interagire a distanza tra di loro, una misteriosa organizzazione li insegue, con l'intento di distruggerli.
Presente un cast multinazionale, con Aml Ameen, Bae Doona, Jamie Clayton, Tina Desai, Tuppence Middleton, Max Riemelt, Miguel Ángel Silvestre e Brian J. Smith nei panni degli otto protagonisti.
Riscontrata interferenza con Ad Blocker
Il tuo Ad Blocker sta interferendo con il corretto funzionamento di questo sito. Inserisci tvserial.it nella whitelist del tuo ad blocker oppure disabilitalo temporaneamente.
Grazie per il tuo supporto!