Ispirata all’omonimo romanzo di Philip K. Dick, tra i capisaldi della letteratura ucronica novecentesca, The Man in the High Castle immagina una realtà alternativa in cui le potenze dell’Asse sono uscite vincitrici dalla Seconda Guerra Mondiale (conclusasi in questa linea temporale nel 1946) e si sono successivamente spartite i territori delle nazioni sconfitte. La serie segue le vicende di un cast corale che arriva a comprendere rappresentanti di tutti gli schieramenti in gioco: personalità politiche giapponesi preoccupate tanto dall’insofferenza tra la popolazione locale verso gli occupanti quanto dai progressi tecnologici degli alleati tedeschi e dalle loro ambizioni territoriali (il Ministro del Commercio Nobosuke Tagomi e l’ispettore del Kempeitai Akido); la nuova classe dirigente nazionalsocialista americana (la famiglia dell’Obergruppenführer John Smith); i membri delle isolate cellule della Resistenza (Juliana Crain, Frank Frink).
L’uomo nell’alto castello (2015)
Loop (2020)
Loop è un drama sci-fi basato sulle opere illustrate dell'artista svedese Simon Stålenhag, adattato per Amazon Prime Video.
La serie racconta le vicende di un gruppo di persone che vive sotto l'influenza di un'oscura macchina chiamata "Loop", costruita per sbloccare ed esplorare tutti i misteri dell'universo, dando agli uomini la possibilità di realizzare tutto quello che per secoli non hanno potuto, rendendo quindi finalmente possibile l'impossibile.
Gli abitanti di questa cittadina sono tutti connessi abbastanza inconsapevolmente al Loop.
Il cast della serie include Rebecca Hall nelle vesti del fisico Loretta; Paul Schneider di George, il figlio del fondatore del Loop e Jonathan Pryce di Russ, il leader e fondatore del progetto.
The OA (2016)
The OA è un mistery drama scritto e interpretato da Brit Marling, con l'aiuto di Zal Batmanglij. La serie si concentra su Prairie Johnson, una giovane e fragile donna, dal passato tormentato, la quale riappare nelle vite dei suoi increduli genitori adottivi dopo 7 anni di silenzio. Senza voler dare una spiegazione sulla sua scomparsa, Prairie si presenta inspiegabilmente diversa e turbata: ha riacquistato la vista, è ricoperta di brutte cicatrici sulla schiena, vuole che tutti la chiamino PA (OA, nella versione originale della serie) e chiede disperatamente di poter andare online per cercare un certo Homer. Mentre l'FBI e la sua famiglia indagano per scoprire cosa le sia accaduto, PA fa amicizia con un giovane e problematico liceale, Steve Winchell (Patrick Gibson), cui chiede di reclutare cinque persone per poter mettere in atto uno strano esperimento con l'obiettivo di salvare un gruppo di prigionieri da uno scienziato che si occupa dello studio delle cosiddette esperienze di pre-morte. Il resto del cast include Emory Cohen, Scott Wilson (The Walking Dead), Phyllis Smith (The Office), Brendan Meyer, Jason Isaacs (Star Trek: Discovery), Alice Krige (Thor: The Dark World) e Brandon Perea.
Doctor Who (2005)
Doctor Who è la serie televisiva d'azione e avventura più longeva al mondo, con 60 anni di storia e oltre 100 premi vinti. La serie britannica per eccellenza ha un enorme seguito a livello mondiale, con 9,6 milioni di fan su piattaforme/canali social e 100 milioni di visualizzazioni su YouTube solo nell’ultimo anno. Doctor Who è prodotto da Bad Wolf e BBC Studios. La serie torna sotto la visione creativa del nuovo showrunner Russell T. Davies, che è anche sceneggiatore e produttore esecutivo. Altri produttori esecutivi sono Phil Collinson, Joel Collins, Julie Gardner e Jane Tranter. Gli speciali del 60° anniversario sono scritti da Russell T. Davies e diretti rispettivamente da Rachel Talalay, Tom Kingsley e Chanya Button. BBC Studios si occupa della distribuzione globale. Ncuti Gatwa prenderà il controllo del TARDIS come Quindicesimo Dottore durante il periodo delle feste e la nuova stagione di Doctor Who arriverà nel 2024 in streaming su Disney+ a livello globale e sulla BBC nel Regno Unito e in Irlanda. Doctor Who è la serie televisiva di fantascienza più longeva al mondo. Il primo episodio, "An Unearthly Child", è andato in onda nel 1963 e questo amatissimo brand ha ispirato e intrattenuto il pubblico di tutto il mondo per ben 60 anni. La serie segue le avventure di un Signore del Tempo, il Dottore, in grado di rigenerarsi, e dei suoi amici umani. Il Dottore e la sua compagna viaggiano nel tempo e nello spazio a bordo del TARDIS, un’astronave a forma di cabina telefonica blu della polizia e macchina del tempo, salvando l’universo con una combinazione di intelligenza, coraggio e gentilezza. Intorno a loro orbita il più ampio Whoniverse: infinite galassie e innumerevoli civiltà piene di amici incredibili e nemici pericolosi. Questi sono mondi pronti per essere esplorati. Mondi pieni di storie, personaggi, emozioni e divertimenti sorprendenti.
Monarch: Legacy of Monsters (2023)
Lo show seguirà la famiglia Randa, che vedrà John Goodman indossare i panni del ricercatore di lunga data Bill Randa, ripreso da Kong: Skull Island. Lo show riproporrà questo personaggio in una fase precedente della sua vita, dove verrà interpretato invece da Anders Holm, mentre Anna Sawai interpreterà un membro più giovane della famiglia, Cate Randa. Una parte fondamentale del puzzle narrativo di Monarch sembra essere l'ufficiale dell'esercito Lee Shaw, interpretato nella linea temporale moderna da Kurt Russell e nel passato da Wyatt Russell.
Quantum Leap (2022)
Quantum Leap (2022) è una serie televisiva statunitense creata da Donald P. Bellisario, Steven Lilien e Bryan Wynbrandt. Interpretata da Brandon Lee, Caitlin Bassett, Mason Alexander Park e Nanrisa Lee, il drama fantasy è il revival della serie originale andata in onda dal 1989 al 1993, ed è ambientata 30 anni dopo che il dottor Sam Beckett è entrato nell'acceleratore Quantum Leap ed è scomparso. Una nuova squadra deve riavviare il progetto nel tentativo di comprendere i misteri dietro la macchina e il suo creatore.
Yaratilan – La Creatura (2023)
Yaratilan - La Creatura è una serie televisiva turca scritta e diretta da Çagan Irmak. Adattamento turco del famoso romanzo di Mary Shelley "Frankestein", la serie racconta la storia di Ziya, un uomo che cerca di fare la differenza nel mondo.
Bodies (2023)
Bodies è una miniserie britannica creta da Paul Tomalin. Ispirata agli omonimi fumetti di SI Spencer, la serie parla di quattro detective che vivono in quattro epoche diverse - 1890, 1941, 2023 e 2053 -che scoprono lo stesso corpo nel quartiere londinese di Whitechapel e cercano di risolvere il caso.
Gen V (2023)
Gen V è una serie televisiva statunitense spin - off della serie "The Boys". Creata da Evan Goldberg, Eric Kripke e Craig Rosenberg, la serie è basata sulla storia "We Gotta Go Now" del fumetto di The Boys e G-Men di Garth Ennis e Darick Robertson. Ambientata alla Godolkin University gestita dalla Vought International per educare e formare nuove generazioni di supereroi, Gen V ci mostra dei competitivi aspiranti Super alle prese con sbalzi ormonali, amori, confini morali da superare, prove fisiche, nuove esperienze sessuali, il tutto mentre competono per ottenere il massimo al college e diventare i primi.
Il Tempo per Noi (2023)
Il Tempo per Noi è un k-drama diretto da Kim Jin-Won che sarà disponibile in streaming su Netflix a partire dall'8 settembre 2023. La serie racconta le vicende di Han Jun - Hee, che fatica a superare la sconvolgente morte del suo storico fidanzato, fino a quando un giorno non riceve un pacco che stranamente la porta indietro nel tempo.
Star Trek: Lower Decks (2020)
"Star Trek: Lower Decks" è una serie televisiva animata creata da Mike McMahan. Dal 29 agosto è disponibile in streaming su Paramount +. Appartenente al franchise di "Star Trek", la serie narra le vicende dell'astronave della Flotta Stellare U.S.S Ceritos, un'astronave che svolge operazioni di routine (come il "secondo contatto" con nuove specie incontrate dalle altre astronavi della Federazione) , incentrandosi sui membri dell'equipaggio: i guardiamarina Beckett Mariner, Brad Boimler, D'Vana Tendi e Samanthan Rutherford.
Pending Train (2023)
Al via in esclusiva su Netflix Pending Train serie tv, atteso fantasy giapponese legato ai temi dei viaggi nel tempo. Disponibile in patria su TBS dal 21 aprile 2023, la serie tv scritta da Arisa Kaneko approda anche in Italia sul colosso dello streaming venerdì 11 agosto 2023.
Strange Planet – Uno Strano Mondo
"Strange Planet - Uno Strano Mondo" è una serie animata creata da Nathan W. Pyle e Dan Harmon in streaming su Apple TV+ dal 9 agosto 2023. Basata sull'omonimo webcomic di Nathan W. Pyle, la serie racconta la vita di degli esseri blu che si trovano ad esplorare e cercare di comprendere le complessità e le sfumature dei vari tratti umani.
Futurama (1999)
"Futurama" è una sitcom animata creata da Matt Groening in streaming su Disney+ a partire dal 24 luglio 2023. La serie segue le vicende di Fry, giovane fattorino che quando consegna una pizza a un laboratorio scientifico rimane intrappolato in una camera criogenica che si riaprirà solo mille anni più tardi. Dopo lo stupore e l’entusiasmo iniziali per essere finito nella New York del 3000, Fry scopre di avere un nipote più adulto, il professor Farnsworth, proprietario di una società di trasporti intergalattica. Comincia così a lavorare per lui, facendo amicizia con la monocola Leela l'arrogante robot Bender.
Black Mirror (2011)
Black Mirror è una serie televisiva britannica, scritta e prodotta da Charlie Brooker per Endemol Shine Group, che mostra il lato oscuro della tecnologia declinato in una serie di episodi autoconclusivi che propongono angoscianti presagi circa il futuro della nostra società. La serie sfrutta la modalità narrativa antologica per confezionare episodi in cui personaggi e intrecci cambiano di volta in volta. Il fil rouge che unisce le stagioni è proprio una riflessione su quali effetti i media e l’avanzamento tecnologico potranno avere sulla società del prossimo futuro.
Vortex: crimini dal passato
Vortex: crimini del passato - Titolo originale Vortex- è una miniserie franco-belga prodotta da Slimane-Baptiste Berhoun e creata da Franck Thilliez e Camille Couasse, disponibile su Netflix dal 2 giugno 2023.
La serie è ambientata nel 2025 dove grazie a una nuova tecnologia, gli agenti di polizia possono immergersi nelle scene del crimine, ricostruite in realtà virtuale, per aiutarli a risolvere le loro indagini.
Black Knight
"Black Knight" - Titolo originale 택배기사 - è la nuova k-drama distopica sudcoreana basata sul webcomic Delivery Knight (Taekbaegisa) di Lee Yoon-kyun, pubblicato dal 2016 al 2019. La serie è diretta da Cho Ui-Seok e disponibile su Netflix dal 12 maggio 2023.
Black Knight è ambientata nel 2071 in un mondo post apocalittico dove solo una piccolissima percentuale di uomini è sopravvissuta alla diffusione dell'inquinamento.
Nel cast di Black Knight troviamo Kim Woo-bin nei panni del cavaliere 5-8, Kang Yoo-seok è Sa-wol. Tra gli altri attori coinvolti nel cast c'è anche Esom, Song Seung-heon, Kim Eui-sung, Jin Kyung (Avvocata Woo), Lee Hak-joo e Lee Sang-hee (Non siamo più vivi).
Danger Force
"Danger Force"è una sitcom statunitense ideata da Christopher J. Nowak, Dana Olsen, Dan Schneider e prodotta da Cooper Barnes e Jace Norman in onda su Nickelodeon dal 28 marzo 2020.
La serie segue Capitan Man e Schwoz che decidono di fondare una scuola per aspiranti supereroi. Reclutano così una nuova classe di ragazzi che dovrà dimostrare di avere la stoffa necessaria per difendere la città di Swellview.
Tra i protagonisti troviamo Cooper Barnes, Michael D. Cohen , Havan Flores, Terrence Little Gardenhigh, Dana Heath e Luca Luhan.
Silo
"Silo" è la nuova serie tv distopica di fantascienza americana creata e scritta da Graham Yost e diretta da Morten Tyldum e basata sulla serie di romanzi Silo dell'autore Hugh Howey, disponibile su Apple Tv dal 5 maggio 2023.
La serie racconta un oscuro e drammatico futuro in cui sulla Terra sono rimasti solo dieci mila abitanti, tutti costretti a vivere sottoterra e a rispettare rigide regole.
Tra i protagonisti troviamo
The Mandalorian
The Mandalorian è una serie tv Disney+ ideata da Jon Favreau (Il Re Leone). Ambientata nell'universo di Star Wars, la serie si inserisce in un periodo storico compreso tra la caduta dell'Impero e l'ascesa del regno del terrore del Primo Ordine. In questo vuoto di potere viene raccontata la storia del protagonista, un guerriero (Pedro Pascal di Narcos, Il Trono di Spade) appartenente al popolo dei mandaloriani, caratterizzato dalla sua armatura già presente in altri personaggi di Guerre stellari come Jango e Boba Fett. La prima serie televisiva live action ambientata nell'universo di Guerre stellari che ha rilanciato il franchise creato da George Lucas e avviato una produzione a catena di altre serie live-action. Il protagonista è Din Djarin, un cacciatore di taglie mandaloriano che opera oltre i confini della Nuova Repubblica. I produttori esecutivi della serie sono Jon Favreau, Dave Filoni, Kathleen Kennedy e Colin Wilson. Favreau è inoltre showrunner e capo sceneggiatore. La prima stagione, composta da otto episodi, è stata accolta positivamente dalla critica e dal pubblico. Ha inoltre ricevuto una candidatura come Miglior serie televisiva drammatica ai 72° Primetime Emmy Awards e ha vinto sette Primetime Creative Arts Emmy Awards. La serie è stata rinnovata per una seconda stagione che ha debuttato il 30 ottobre 2020, mentre la terza stagione è prevista per il 2022.
Riscontrata interferenza con Ad Blocker
Il tuo Ad Blocker sta interferendo con il corretto funzionamento di questo sito. Inserisci tvserial.it nella whitelist del tuo ad blocker oppure disabilitalo temporaneamente.
Grazie per il tuo supporto!