Addio a Malcolm-Jamal Warner, morto a 54 anni
Malcolm-Jamal Warner, attore celebre per aver interpretato Theo Huxtable nella serie cult I Robinson (The Cosby Show) e successivamente protagonista di The Resident, è morto a 54 anni per annegamento durante una vacanza in Costa Rica. A confermare la notizia è stata la polizia nazionale costaricana: l’attore è stato trascinato da una corrente forte mentre si trovava sulla spiaggia di Cocles, nella provincia di Limón.
Secondo quanto riportato da ABC News e Associated Press, Warner è stato inizialmente soccorso da alcuni bagnanti, ma i primi soccorritori della Croce Rossa locale lo hanno trovato privo di segni vitali. Il decesso è stato ufficialmente attribuito ad asfissia da annegamento.
Da Theo in I Robinson a star della TV americana
Nato il 18 agosto 1970 a Jersey City, nel New Jersey, Warner ha raggiunto la notorietà negli anni ’80 interpretando Theo Huxtable, il figlio del dottor Cliff (Bill Cosby) e di Clair Huxtable (Phylicia Rashad) nella serie The Cosby Show, in onda su NBC dal 1984 al 1992. Lo show fu un enorme successo, diventando la serie più vista d’America per cinque stagioni consecutive. Warner ottenne anche una nomination agli Emmy nel 1986 per il suo ruolo. In una nota intervista del 2013, Warner sottolineò come I Robinson fosse rivoluzionaria: “Per la prima volta, una famiglia afroamericana veniva rappresentata senza stereotipi o caricature. L’umorismo nasceva dalla verità”.
Carriera tra commedie, drammi e serie cult
Dopo il successo di I Robinson, Warner è apparso in numerose serie TV di successo, tra cui:
- Malcolm & Eddie (1996-2000), sitcom co-protagonizzata con Eddie Griffin
- The Magic School Bus(voce del “Producer”)
- Jeremiah, al fianco di LukePerry
- Listen Up!, accanto a JasonAlexander
- Reed Between the Lines (BET), dove fu anche produttore e vinse un NAACP Image Award
Negli ultimi anni, Warner ha ottenuto grande successo in The Resident, interpretando AJ “The Raptor” Austin, carismatico chirurgo del Chastain Park Memorial Hospital, ruolo che ha ricoperto dalla prima stagione fino alla chiusura della serie. Ha inoltre partecipato a serie di culto come:
- American Crime Story: Il caso O.J. Simpson (FX)
- American Horror Story: Freak Show
- Sons of Anarchy (come Sticky, vicepresidente dei Grim Bastards)
- Suits, Major Crimes, Community, Grown-ish, The Wonder Years, The Irrational, Alert: Missing Persons Unit
Warner non era solo attore: era anche regista e artista musicale. Ha diretto episodi di serie come I Robinson, Malcolm & Eddie, The Fresh Prince of Bel-Air e The Resident. Nel 2015 ha vinto un Grammy Award per la miglior performance R&B tradizionale con “Jesus Children” (insieme al Robert Glasper Experiment e Lalah Hathaway) e nel 2023 ha ricevuto una nomination per Best Spoken Word Poetry Album con Hiding in Plain View. Era anche co-conduttore del podcast Not All Hood (NAH), incentrato sulle esperienze della comunità afroamericana.
L’eredità di un talento multiforme
Con una carriera che abbracciava più generazioni, Warner è stato uno dei volti più amati della TV americana. Con la sua voce, la sua presenza scenica e il suo impegno artistico, ha saputo trascendere i generi e lasciare un’impronta in ambito televisivo, musicale e sociale. Malcolm-Jamal Warner lascia una moglie e una figlia, i cui nomi sono stati tenuti riservati per rispetto della privacy.
Lascia un commento