Mercoledì 2, chi è zia Ofelia Frump?
Chi è la zia di Mercoledì, il personaggio di Ofelia Frump? Sebbene inizialmente concepito come Ophelia Frump, si tratta di una personalità profondamente radicata nella storia della Famiglia Addams, con una evoluzione significativa attraverso diverse interpretazioni.
Le origini e le prime apparizioni:
Il nome originale del personaggio è Ophelia Frump. Tuttavia, nell’edizione in lingua italiana della serie televisiva del 1964, appare come Ofelia Frump, una versione tradotta del nome.
Ophelia Addams fece la sua prima apparizione in alcune vignette di Charles Addams, che ritraevano l’intera famiglia. Originariamente, come molti altri personaggi, non c’erano indicazioni chiare sulla sua parentela con Morticia. Fu solo nella serie televisiva del 1964 che venne esplicitamente presentata come sua sorella, facilmente riconoscibile dalla sua peculiare acconciatura ornata di fiori, le cui radici erano così forti da farle sollevare una gamba se tirate.

Il ruolo nella serie televisiva degli anni ’60
Nella serie televisiva degli anni sessanta, Ophelia è presentata come la sorella maggiore di Morticia. Caratterizzata da una personalità eterea e con la testa tra le nuvole, nutre una passione innata per il judo e possiede una forza straordinaria, che le permette di atterrare senza fatica il povero Gomez. Nonostante una sottile rivalità tra le due sorelle, Ophelia è molto legata a Morticia. Inizialmente, era Ophelia la promessa sposa di Gomez, ma quest’ultimo l’abbandonò nel bel mezzo del matrimonio, incantato dal fascino della sorella minore. Il matrimonio si concluse con Gomez e Morticia come sposi, mentre Ophelia si ritrovò a fuggire con il Cugino Itt, il noto rubacuori della famiglia. Successivamente, Ophelia continua a essere raffigurata come una ragazza maldestra, alla disperata ricerca di un marito. Alla fine, troverà l’amore in un uomo ricco e corpulento, che la amerà nonostante le sue eccentricità, sebbene non sia esattamente conforme agli standard stravaganti degli Addams.
In cinque episodi della seconda stagione della serie televisiva originale (1965-1966) e nel film per la televisione Halloween con la Famiglia Addams (1977), Ofelia Frump è stata interpretata da Carolyn Jones. È interessante notare che la stessa Jones interpretava anche Morticia Addams nella serie. Per questo motivo, nell’edizione italiana della serie, entrambe le sorelle venivano doppiate dalla medesima attrice, Fabrizia Castagnoli. Questa scelta di casting e doppiaggio ha contribuito a creare un legame profondo tra i due personaggi anche a livello vocale.
Le apparizioni successive
Nel sequel televisivo del 1977, Halloween con la Famiglia Addams, ritroviamo Ophelia che tenta di riconquistare l’attenzione di Gomez, stringendo un accordo con il fratello di quest’ultimo, il quale ammette di essere infatuato di Morticia. Questo episodio evidenzia la persistente, seppur vana, speranza di Ophelia di rivendicare il suo posto al fianco di Gomez.
Nel film del 1991, La Famiglia Addams, Ophelia (qui torna a essere cugina) fa una breve ma memorabile apparizione durante la festa per il ritorno di Fester. È visibile con i suoi caratteristici fiori tra i capelli e una candela accesa in mano. Tra i vari strambi parenti che danzano a suon di valzer. Nella scena della Mamushka fa parte della fila di donne Addams che suonano i tamburelli. Le sceneggiature del film rivelano una descrizione più completa di Ophelia e brevi dialoghi che avrebbero dovuto essere inclusi ma che furono poi tagliati. In questo film è interpretata dalla celebre etoile della danza classica Allegra Kent.
Nel sequel del 1993, La Famiglia Addams 2, Ophelia è interpretata da Laura Esterman. Anche in questo caso, la sua presenza è puramente visiva, senza battute. Fa parte dei numerosi invitati al matrimonio di Fester e, quando Mercoledì afferra il bouquet, Ophelia è una delle due donne accanto a lei. Sembra quasi una costante per il personaggio quella di vedere le sue battute tagliate.
Nella serie televisiva del 1998-1999, La nuova Famiglia Addams, Ophelia è interpretata dall’attrice Lisa Calder. Questa interpretazione offre una sfumatura diversa al rapporto tra le sorelle, introducendo una tensione inedita. Il personaggio è presente, anche nel film in animazione del 2019, La Famiglia Addams. Nonostante la sua presenza, il personaggio non pronuncia alcuna battuta.
Riferimenti moderni
Nella serie Netflix, uno dei dormitori si chiama Ophelia Hall. Questo nome è un chiaro riferimento al personaggio shakespeariano di Ofelia nell’Amleto, più che alla sorella di Morticia. Dopo i primi quattro episodi della seconda stagione, Ophelia è stata uno dei personaggi più menzionati, pur non apparendo direttamente, il che sottolinea la sua influenza duratura nella cultura popolare anche in assenza di un’apparizione fisica. La costante rielaborazione e il richiamo al suo nome dimostrano la sua importanza e il suo impatto nel vasto universo della Famiglia Addams.

Ofelia in Mercoledì 2 di Netflix
Nei nuovi episodi di Mercoledì 2, dal 6 agosto su Netflix, uno dei personaggi più citati, ma ancora non visti è zia Ofelia, la sorella di Morticia. Secondo quanto raccontato, Mercoledì le somiglia molto. Nel secondo episodio, Mercoledì chiede al padre cosa sia successo a Ofelia, ma lui le risponde che non spetta a lui raccontarglielo.
In seguito, Morticia le dice: “Parli proprio come Ofelia. Era impaziente e ostinata. Ha lasciato che il suo potere la trascinasse nella follia. Con te non fallirò come mia madre fallì con lei.” La madre della giovane Addams è preoccupata per la figlia, in quanto Mercoledì sta abusando dei suoi poteri. Le lacrime nere sono una conseguenza di ciò e tutto questo le fa pensare a sua sorella Ofelia.
Durante il campeggio a Jericho, a cui partecipano anche Morticia e Gomez — per la non gioia di Mercoledì — viene rievocato il passato di Ofelia. La domanda su cosa sia successo a zia Ofelia passa da Gomez a Morticia, che consiglia a Mercoledì di parlare con sua nonna Hester: fu lei a decidere di mandarla a Willow Hill.
Morticia ricorda che, durante il secondo anno alla Nevermore, Ofelia fu trovata in cortile mentre urlava. Lacrime nere le scendevano sul volto: aveva spinto troppo oltre il suo potere psichico. Fu allora che venne allontanata. “A differenza tua, spiegai a mia madre che Ofelia sarebbe solo peggiorata a Willow Hill. Ma fu tutto inutile.”
Quando Mercoledì chiede aiuto allo zio Fester per intrufolarsi a Willow Hill, lui le racconta che l’ultima volta che era stato lì, ci era andato su richiesta di Morticia, per sorvegliare Ofelia. Ma quando arrivò, Ofelia era già evasa. Poco dopo fu internato lui stesso: “Se c’è un esperto nel farsi internare in un manicomio, sono proprio io.”
Teorie su Ofelia

Dopo il finale del quarto episodi, le teorie impazzano online. Tra tutte il dubbio rimane sulla figura di zia Ofelia. Tra le più discusse sono la figura misteriosa salvata da Mercoledì dai laboratori L.O.I.S. Anche se sembra più papabile che si tratti della mamma di Tyler. Ancora non si conosce il ruolo di Lady Gaga. La cantante-attrice non è apparsa nei primi quattro episodi. Prima del debutto della serie era stata rilasciata una sua descrizione che pare essere stata una sorta di depistaggio.
“Rosaline Rotwood è misteriosa ed enigmatica, una leggendaria insegnante della Nevermore che incrocia il cammino di Mercoledì”. Tuttavia, Jenna Ortega ha voluto precisare in un’intervista che, nonostante la sinossi, il personaggio non sarà un’insegnante: un piccolo mistero che alimenta la curiosità dei fan.
Lascia un commento